Il 1° dicembre ricorre la Giornata Mondiale contro l’AIDS
Il 1° dicembre ricorre la Giornata Mondiale contro l’AIDS, istituita nel 1988 con l’obiettivo di sensibilizzare e informare la popolazione, soprattutto giovanile, sui temi relativi all’infezione da HIV e all’AIDS e invitare l’opinione pubblica alla tutela e al rispetto delle persone affette dal virus.
Nel 2021 in Italia sono state segnalate 1770 nuove diagnosi di infezione da HIV, un numero al di sotto dei casi registrati annualmente nell’ultimo decennio, ma in aumento rispetto al 2020, un andamento che deve fare riflettere sulla necessità di continuare a mantenere alta l’attenzione.
Per questo, in occasione di tale ricorrenza, la Struttura Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali dell’ATS della Val Padana, in collaborazione con l’Associazione Nazionale per la Lotta all’AIDS (ANLAIDS), gli Uffici Scolastici Territoriali e le Scuole Capofila delle Reti delle Scuole che Promuovono Salute e di Ambito, ha indetto il concorso “COMBATTI L’HIV, NON LE PERSONE CON L’HIV!” aperto a tutti gli studenti e le studentesse (come classi o gruppi) delle Scuole secondarie di primo e secondo grado e dei Centri di Formazione Professionale delle province di Cremona e Mantova.
Ai ragazzi sarà richiesto di realizzare un prodotto di comunicazione (elaborati grafici, multimediali, slogan, poesie, fumetti, materiali informativi da distribuire etc.) in grado di sensibilizzare i propri coetanei e l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e del contrasto delle malattie sessualmente trasmissibili, stimolando la riflessione sul tema, contrastando lo stigma e i comportamenti a rischio.
La Giornata Mondiale contro l’AIDS sarà anche l’occasione per promuovere il progetto “Infezioni Sessualmente Trasmissibili - HIV/AIDS - Educazione all’affettività e alla sessualità consapevole”, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, progettualità ricompresa nel catalogo “La salute a scuola: progettare in Rete”, redatto dall’ATS della Val Padana. Il progetto è realizzato grazie al prezioso supporto delle ASST territoriali ed in particolare di ANLAIDS, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui rischi legati all’infezione da HIV/AIDS e più in generale riguardo alle Infezioni Sessualmente Trasmesse, nonché riflettere su temi riguardanti la sessualità, l’affettività, il sesso biologico, l’orientamento sessuale, la gestione delle emozioni e dei sentimenti, il rispetto di sé e degli altri.
“L’ATS della Val Padana sostiene con determinazione lo sviluppo di programmi e politiche, anche in ambito scolastico, sia per contrastare comportamenti a rischio che per promuovere una corretta informazione per contrastare lo stigma spesso correlato alle malattie sessualmente trasmissibili. – dichiara Laura Rubagotti Dirigente SSD Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali dell’ATS Val Padana –. Secondo i dati epidemiologici dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2021 la maggioranza delle nuove diagnosi di infezione da HIV è attribuibile a rapporti sessuali non protetti, che costituiscono l’83,5% di tutte le segnalazioni. Nella maggioranza dei casi, le persone HIV positive sono maschi e l’incidenza più alta si riscontra nella fascia 25-35 anni. Dato che uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalla comunità internazionale per il 2030 è la fine dell’epidemia di HIV/AIDS e visto l’approccio sempre più precoce alla sessualità, la debole percezione del rischio e comportamenti sessuali poco consapevoli, si ritiene indispensabile promuovere iniziative come questa a favore di una tematica che tocca da vicino i giovani ma non solo. L’iniziativa è potenziata da una solida collaborazione con gli Uffici Scolastici Territoriali e le Scuole con le quali l’ATS realizza numerose iniziative ricomprese nel catalogo “La Salute a Scuola: progettare in rete”, nella consapevolezza che la promozione del benessere e di stili di vita salutari è una competenza imprescindibile da acquisire fin da giovanissimi”.
Per partecipare all’iniziativa è necessario inviare al seguente indirizzo mail: protocollo@pec.ats-valpadana.it entro le ore 12 del 15 novembre 2023. Per saperne di più è possibile consultare il regolamento del concorso e scaricare i moduli di iscrizione sul sito https://www.ats-valpadana.it/ in home page nella sezione “Ultime Notizie”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/10/23Segue »
Programma “Insieme per l’Allattamento”, l’Ats della Val Padana organizza una formazione mirata per gli operatori del percorso nascita
Lo scorso febbraio, l’ATS della Val Padana ha riattivato il Programma “Insieme per l’Allattamento” di UNICEF Italia (già denominato “Comunità ... -
Cremona 20/10/23Segue »
«Assistenza garantita a tutti»
Medici di Famiglia. Lucio Aramini, dirigente Struttura complessa Cure Primarie (Asst): «Carenza medici per 25 ambiti: non mancano i bandi, ma le risorse umane» -
16/10/23Segue »
16 ottobre 2023, Giornata mondiale dell’Alimentazione dedicata all’acqua: le attività di Ats della Val Padana
Il 16 ottobre si celebra la giornata mondiale dell’alimentazione dedicata, quest’anno, all’elemento fondamentale per la vita: l’acqua, prezioso ... -
16/10/23Segue »
#VITECONNESSE, convegno su baby gang e cyberbullismo rivolto alle scuole superiori
Al Teatro Filo la prima edizione. Canale: «Sono soddisfatto, adesso pensiamo al futuro» -
09/10/23Segue »
La Granfondo Ciclistica Trapiantati fa tappa all'ospedale di Cremona per ricordare che il dono di organi puo salvare la vita
Domenica 8 ottobre una “carovana” di 40 persone, di cui 25 ciclisti e 11 trapiantati, ha raggiunto largo Priori per portare un messaggio di fiducia e speranza a chi è in attesa di un trapianto -
Cremona 15/09/23Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
11/09/23Segue »
“La Salute a Scuola: progettare in rete 2023/2024 – La Salute a Scuola è un lavoro di squadra”
Tutti i progetti di Ats per gli istituti scolastici di Cremona e Mantova -
05/09/23Segue »
Caso asintomatico di Dengue, attivate le procedure di disinfestazione straordinaria
Gli interventi avverranno nella prima mattinata di domani, mercoledì 6 settembre -
25/07/23Segue »
Rinnovato il protocollo “Nati per leggere, nati per la musica e baby pit stop”: un’alleanza interistituzionale promossa da Ats Val Padana
Con la Rete Bibliotecaria cremonese e mantovana, Asst di Crema, Cremona e Mantova, i consultori, gli Uffici Scolastici Territoriali di Cremona e Mantova, comitato italiano e comitati provinciali di Unicef -
03/07/23Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
17/06/23Segue »
Nutrizione in estate: il “decalogo alimentazione 2023” del ministero della salute
Ats: «Con il caldo le nostre esigenze cambiano. Attezione a bambini, anziani e fragili» -
02/06/23Segue »
Tutti protagonisti di “una salute sola”
Il Dott. Maurilio Giorgi analizza il ruolo, decisivo, svolto dai veterinari dell’Ats Val Padana. La nuova cultura degli alimenti si rafforza grazie a un sistema sempre più integrato e responsabile -
26/05/23Segue »
Asst Cremona - Venerdi 26 maggio il primo incontro pubblico con gli specialisti dell’Area Donna e Ats Val Padana
Asst Cremona - Venerdi 26 maggio il primo incontro pubblico con gli specialisti dell’Area Donna e Ats Val Padana -
17/05/23Segue »
Giornata internazionale contro l'ipertensione arteriosa, 190 persone hanno aderito alle iniziative in piazza promosse da Asst Cremona
A 11 persone, solo a Cremona, è stata riscontrata per la prima volta ipertensione, mentre ad altri 25 cittadini ipertesi conclamati sono stati trovati valori pressori non adeguatamente controllati dalla terapia in corso. -
Cremona 28/04/23Segue »
«Bisogni aumentati ma carenza di figure professionali»
Intervista a Carolina Maffezzoni, direttore sociosanitario di Ats Val Padana sui servizi di assistenza e cura rivolti alle famiglie con anziani fragili -
21/04/23Segue »
Open week salute donna: a Cremona e Casalmaggiore centocinquanta donne scelgono di prendersi cura di sé
Sono state effettuate visite ed ecografie ginecologiche e senologiche, colloqui psicologici, consulenze e iniziative di prevenzione per il benessere al femminile in ogni fase della vita -
17/04/23Segue »
Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti: l’Asst di Cremona è la prima in italia a ricevere il premio «stella fondazione trapianti»
Molto partecipato l’incontro in sala Puerari, animato dalle toccanti testimonianze di Laura Mazzeri e dei familiari dei donatori.
Un incrocio di destini fatti di malattia, dolore, di rinascita e umanità. -
14/03/23Segue »
15 marzo, giornata del fiocchetto lilla
L’impegno di Ats Val Padana per l’assistenza e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (dna) -
28/02/23Segue »
8 marzo 2023 | ben-essere donna: torna l’open day dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella
Mercoledì 8 marzo visite e consulenze senologiche gratuite.È necessaria la prenotazione. Le visite si svolgeranno negli ambulatori degli Ospedali di Cremona, Oglio Po e nella Casa di Comunità di Soresina: 250 i posti disponibili. Si prenota l’1 e il 2 marzo. -
20/02/23Segue »
20 febbraio, Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario socio-assistenziale e del Volontariato
Ats della Val Padana ricorda il sacrificio di tutti gli operatori. In un video, il racconto dei giorni più bui -
20/02/23Segue »
Nuovo Ospedale di Cremona: i documenti per il bando internazionale sono pronti. La pubblicazione entro il 31 marzo 2023
La presentazione in anteprima ai membri del tavolo tecnico che si è svolto questa mattina presso la direzione generale dell’ASST di Cremona -
Cremona 17/02/23Segue »
«Covid, contagi in calo ma non si deve
Intervista a Marco Villa, direttore dell'Osservatorio Epidemiologico di Ats Val Padana
abbassare la guardia» -
27/12/22Segue »
Monossido di carbonio, come difendersi dal nemico silenzioso
La campagna di comunicazione di Ats Val Padana per non abbassare la guardia, visualizzabile al seguente link https://www.ats-valpadana.it/monossido-di-carbonio -
19/12/22Segue »
“Life skills training – scuola primaria”, il corso di Ats Val Padana per promuovere la salute e prevenire comportamentia a rischio a scuola
Coinvolti operatori di ATS, delle ASST, degli Enti del Terzo Settore e
docenti degli istituti scolastici della provincia di Cremona -
15/11/22Segue »
Lotta allo spreco alimentare: Ats Val Padana aderisce alla campagna di Regione Lombardia “non sprecare una storia d’amore”
Non sprecare una storia d'amore è la campagna lanciata da Regione Lombardia per promuovere il rispetto verso il cibo e l ... -
07/11/22Segue »
Vaccinazione antinfluenzale: open day per martedì 8 novembre
Nell'ambito della campagna per la vaccinazione antinfluenzale stagione 2022/2023, è stato organizzato da ASST di Crema, d’intesa con ATS ... -
29/05/23Segue »
Nuovo ospedale di Cremona, il concorso internazionale entra nel vivo: selezionati i cinque finalisti
l termine per presentare i progetti è 12 settembre 2023. Il DG Rossi: «Cronoprogramma rispettato, entro il mese di ottobre la proclamazione del vincitore».
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.