Nella mattinata di venerdì 20 giugno è iniziata la parte più complessa dell’intervento di consolidamento degli archi di Palazzo Comunale, lato piazza del Comune. Arrivate a bordo di un carico eccezionale, sono state infatti posizionate le prime due centine metalliche che andranno a rinforzare gli archi. Le altre verranno collocate nelle prossime settimane in modo da completare il tutto, in linea di massima, entro la metà del mese di luglio.
Dopo il ripristino e la riparazione locale delle tessiture murarie dissestate, è così iniziata l’ultima fase con l’introduzione di nuove centine metalliche di supporto degli archi. Questa soluzione, approvata dopo un accurato e approfondito confronto con la Soprintendenza, favorevole alla massima conservazione del materiale costruito (il palazzo è sottoposto a vincolo dal 1912), si è resa indispensabile per garantire lo sgravio dei consistenti fenomeni di schiacciamento che le antiche strutture murarie della parete centrale del palazzo (erette nel secolo XIII) stanno subendo a causa dell’apertura degli archi stessi, avvenuta nel 1839 su progetto dell’architetto Luigi Voghera.
L’intervento di restauro e consolidamento strutturale delle arcate di Palazzo Comunale, per un importo complessivo di oltre 420mila euro, iniziato nel settembre del 2024, si è reso indispensabile e indifferibile per le gravi condizioni in cui versavano le strutture murarie dell’edificio che presentavano estesi fenomeni fessurativi e deformativi dei grandi archi murari che si aprono sulla piazza. Il fenomeno di dissesto in atto ormai da qualche anno ha dapprima reso necessaria l’installazione di un sostegno provvisorio con telai metallici a supporto degli archi, così da scongiurare la caduta di materiale e assicurare un supporto transitorio alla struttura muraria. E’ seguito un approfondito studio scientifico dei fenomeni in atto, e sono stati individuati idonei sistemi di restauro e rinforzo degli archi per la loro definitiva messa insicurezza.
“Valorizzare Palazzo Comunale vuol dire anzitutto metterlo in sicurezza. Da assessore alla Valorizzazione di Palazzo Comunale e da assessore alle Opere pubbliche posso dire che l’impegno è stato enorme da parte dei tecnici comunali, degli esperti e delle ditte che si sono occupate e si stanno occupando del cantiere. L’opera garantisce qualche secolo in più alla tenuta del palazzo. Con grande entusiasmo adesso ci avviamo per rendere Palazzo Comunale un polo culturale all’avanguardia della nostra città”. Questo il commento dell’assessore Paolo Carletti.
© Riproduzione riservata
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.