docenti degli istituti scolastici della provincia di Cremona
Scuola, ha organizzato l’evento formativo per diventare formatori Life Skills Training - Scuola Primaria. All’evento hanno partecipato operatori dell’ATS, delle ASST e degli Enti del Terzo Settore, e docenti di scuola Primaria e Secondaria di primo grado della provincia di Cremona.
Il Life Skills Training (LST) rappresenta nel panorama mondiale uno dei programmi di Promozione della Salute e di Prevenzione che ha dimostrato maggiore successo dal punto di vista dell’efficacia preventiva di una ampia serie di comportamenti a rischio. Il programma è stato sviluppato negli Stati Uniti dal prof. G. J. Botvin e dalla sua équipe della Cornell University di New York. Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, ha adottato fin dal 2010 il LST Scuola Secondaria e dal 2021-22, dopo un triennio di sperimentazione, il LST Training Scuola Primaria.
Il responsabile scientifico del corso è stato Valter Drusetta, educatore professionale della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentali mentre i docenti/relatori sono stati: Chiara Davini, assistente sanitaria, Ufficio Sistema Informativo e Performance della Prevenzione, Gloria Molinari, assistente sanitaria, della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentali, e in qualità di tutor, Elena Maria Rossi, Dirigente Psicologa sempre della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio.
“Il programma Life Skills Training si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei docenti come moltiplicatori dell’azione preventiva -– spiega Laura Rubagotti, Dirigente della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentali –. Si propone di rinforzare le funzioni educative degli insegnanti, modificare le loro rappresentazioni sui temi di promozione della salute e della prevenzione e sviluppare un ambiente scolastico attento ai temi della Salute, assumendo su di sé la veste di attore primario e non delegando quindi questo vitale compito ad un esperto esterno. L’obiettivo finale, a livello locale, è quello di costituire un gruppo di “Formatori LST Primaria” con la funzione di formare altri docenti della scuola primaria, al fine di incrementare l’ingaggio della Scuola nei processi di promozione della salute nel proprio contesto scolastico.”
Il corso si è svolto con modalità attive, favorendo nei partecipanti non solo l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici, ma anche la sperimentazione di parte delle attività previste dal Progetto. Sono stati inoltre forniti ai partecipanti i necessari aggiornamenti scientifici e illustrate le indicazioni contenute nel nuovo Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 relative ai progetti di promozione della Salute. Infine, sulla base delle buone prassi sviluppate sul territorio in relazione al progetto LST Scuola secondaria, si è proceduto alla costruzione congiunta delle linee di progettazione e implementazione del progetto LST Scuola Primaria per il prossimo anno scolastico 2022-2023.
Visto l’interesse suscitato, il corso sarà proposto anche per il prossimo anno scolastico con l’obiettivo di realizzare ulteriormente programmi specifici basati sull’evidenza, già a partire dalla scuola primaria.
© Riproduzione riservata
-
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
17/03/23 19:11Segue »
Sapere le lingue, quella marcia in più
Il prof. Gobber, Preside di Scienze Linguistiche in Cattolica: oltre all'inglese, francese, spagnolo o tedesco per “indovinare”... il comportamento altrui -
10/03/23 17:23Segue »
“A scuola contro la violenza sulle donne”
Sofonisba Anguissola protagonista attraverso un ciclo di conferenze sul tema -
24/02/23 18:41Segue »
I ragazzi e la Politica: un rapporto da riformare
Schiava dei tempi brevi e appiattita sull’immediato, ha perso la visione -
24/02/23 18:57Segue »
“PremiAgraria”, consegnate le borse di studio e l’attestato “Professionalità e Intraprendenza”
L’Associazione Ex-Allievi dell’Istituto Stanga di Crema ha “promosso” gli studenti che hanno conseguito i migliori risultati nell’anno scolastico 2021/2022. Iniziativa resa possibile grazie alla sensibilità e al contributo della BCC Caravaggio e Cremasco -
03/02/23 19:51Segue »
Andrea Politi, come Roquentin, riflette sull’esistenza: è la singolarità dell’avventura a renderla memorabile
Lo studente del Liceo Linguistico presso l’Istituto Beata Vergine, ha scritto un tema che contiene alcune riflessioni sulla propria vita di adolescente, individuando dei punti di contatto con la “Nausea” di Sartre -
09/01/23 15:42Segue »
Scuole infanzia comunali: iscrizioni dal 9 al 30 gennaio 2023
La procedura in modalità online, uffici disponibili per chi non ha accesso a internet -
13/01/23 17:41Segue »
Concorso “CaseoArt”: al via le iscrizioni per il 10° Trofeo San Lucio
L’eccellenza dell’arte dei casari, tramandata nei secoli, si sfida fra tradizione e innovazione -
19/12/22 12:20Segue »
“Life skills training – scuola primaria”, il corso di Ats Val Padana per promuovere la salute e prevenire comportamentia a rischio a scuola
Coinvolti operatori di ATS, delle ASST, degli Enti del Terzo Settore e
docenti degli istituti scolastici della provincia di Cremona -
16/11/22 14:05Segue »
Fondazione Luigi Masserini - al via il Corso Interdisciplinare di Studi 2022-2023: "Riconoscere e contrastare le disuguaglianze"
Giovedì 17 novembre 2022: unitamente agli Istituti di Istruzione Superiore "Ghisleri-Beltrami" e Liceo Scientifico "G. Aselli", in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità di Roma fondato dall’economista Fabrizio Barca. Questa volta sarà possibile tenere le lezioni con gli studenti in presenza e già giovedì mattina saranno presenti ben tre relatori portatori di specifiche competenze maturate in modo interdisciplinare grazie al lavoro del Forum Nazionale Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) -
18/11/22 17:16Segue »
Einaudi sempre in campo
Turismo ed Alberghiero alla cena di gala a Palazzo Trecchi. Per la Festa del Torrone tante prove impegnative dal vivo -
03/10/22 17:03Segue »
Riflettori puntati su “Modamania25”
Mostra organizzata al Teatro San Domenico dall’Istituto Piero Sraffa - Marazzi di Crema: il viaggio si snoda lungo i 25 anni del corso, anche attraverso una serie di fotografie -
25/08/22 12:02Segue »
Adesione delle scuole infanzia comunali alla "Carta per l'educazione alla Biodiversità"
Anche i giovani cremonesi potranno essere attori nella salvaguardia del Pianeta. -
29/07/22 13:13Segue »
Rapita dall’Italia, vorrebbe studiare qui
Intercultura: Elisa Gatta racconta la sua esperienza di ospitante di Lucia Rico, argentina. «Solare e disponibile, ha saputo gestire ogni situazione integrandosi perfettamente» -
01/07/22 16:23Segue »
Intercultura - In corso la selezione delle famiglie italiane
Da settembre accoglieranno gli studenti provenienti da tutto il mondo: sono oltre 500 i giovani in arrivo nel nostro Paese
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.