Mondo Blog
-
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
26/05/23 18:07Segue »
Dal parkour all’ “engineer manager”
Marcello Garini, che ha fatto della “sicurezza di sé” il suo valore aggiunto, si racconta. «Imparare a superare ogni tipo di ostacolo è fondamentale nel mondo del lavoro» -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. -
19/05/23 18:49Segue »
Campus agli albori, la migliore occasione
Andrea Mattioli, dal Politecnico di Cremona a “fabbricadigitale”, racconta il suo percorso: «Studiare è una grande opportunità di conoscenza, ma deve anche essere un piacere» -
12/05/23 20:53Segue »
Il momento delle decisioni
L’evento - Open Campus alla Cattolica: la splendida sede cremonese “invasa” dai ragazzi giunti per conoscere da vicino l’offerta dei corsi. Riflettori puntati sulle lauree e sui vari servizi disponibili: a Santa Monica un rapporto ideale fra impegno e accoglienza -
12/05/23 20:43Segue »
«Ho scelto la mia passione»
L'intervista - Stefano Ferrari e il senso di responsabilità: «Fare bene e fare sul serio. Oggi sviluppo software per gestire dati bancari e assicurativi» -
05/05/23 18:06Segue »
«Uno dei primi 14 ingegneri in Italia a essersi diplomato in una laurea triennale»
Roberto Mondoni oggi lavora alla Simar srl di Sospiro: «Soddisfatto degli obiettivi raggiunti» -
28/04/23 17:37Segue »
Un “salto nel buio” ben ripagato
La storia di Michele Scuttari: dal Campus di Cremona del Politecnico al dottorato in IT. «La scelta migliore: un polo d’eccellenza a stretto contatto con le imprese» -
21/04/23 18:38Segue »
Manager tra business e sostenibilità
L'intervista - Riccardo Bouhaddou Morletto racconta la sua esperienza con la Smea. «Figura innovativa e richiesta. Futuro? Con un ruolo che mi faccia viaggiare» -
07/04/23 16:41Segue »
L’impresa agricola parla inglese
L'intervista - Beatrice Santini, dal Liceo Aselli all’Università Cattolica, alla Smea: Agri-Food Economics and Management per approfondire la filiera -
31/03/23 17:40Segue »
Futuro nelle politiche agro-alimentari
Miquela Alomar iscritta alla Smea: «Bene il contatto con le realtà occupazionali». «Lavoro in team e capacità organizzativa: utili per la professione del domani» -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
18/03/23 17:50Segue »
Cremona Città Universitaria: dialoghi e idee tra presente e futuro
L'obiettivo è arricchirsi sempre di più di servizi per gli studenti -
17/03/23 19:07Segue »
Qui nessuno si sente un numero
L'intervista - Yasmine Kalali, laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Cremona. «Il mio lavoro? Ottimizzare tempi e costi e rendere i processi più efficienti» -
10/03/23 17:16Segue »
L’impresa chiama, l’università risponde
Lorenzo Morelli racconta una nuova tappa dell’iniziativa “Challange for Agorà”: le sfide per l’innovazione lanciate dalle aziende vengono raccolte dalla Cattolica