Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
  • >
  • Punti di vista
  • 28/11/19 23:45
    Carlo Cottarelli: «Una manovra che ci fa galleggiare»
    Dalla manovra economica alle infrastrutture, dall’acqua alta di Venezia al Mose, passando per la burocrazia e alla sostenibilità di un nuovo ...
    Segue »
  • 25/11/19 09:57
    Massimo Rivoltini, Presidente di Confartigianato: «Una manovra poco coraggiosa»
    Confartigianato Cremona per niente soddisfatta della bozza di Legge di Bilancio. Rivoltini: «Lontana da quello che stavamo aspettando. Piccoli sempre penalizzati». Su 30 miliardi previsti, 23 sono destinati a evitare l’aumento automatico dell’Iva
    Segue »
  • 18/11/19 19:03
    Astutillo Malgioglio, c’era una volta un portiere molto speciale
    Cremona abbraccia il portiere buono. Astutillo Malgioglio racconterà la sua vicenda sportiva e umana martedì 19 novembre, in mattinata agli studenti e in serata a chi lo ricorda e vuole conoscerlo più da vicino. Gli appuntamenti sono entrambi al seminario vescovile di Cremona, alle 10.30 e alle 21. La proposta viene dal Lions club di Casalbuttano e in particolare dal vice presidente Tiberio Santini che, con Malgioglio, ha giocato nelle giovanili della Cremonese.
    Segue »
  • 07/11/19 23:45
    Francesco Buzzella: «I nemici siamo noi?»
    L'intervista - Il Presidente degli Industriali di Cremona interviene sul futuro del Paese: «La manovra di bilancio fa imboccare all’Italia una strada senza manifattura»
    Segue »
  • 31/10/19 23:45
    Nei borghi la vera Italia da tutelare
    Finalmente dopo molti anni di anonimato i Piccoli Comuni tornano ed essere centrali nelle scelte e nelle valutazioni politiche, sia a livello ...
    Segue »
  • 19/10/19 16:46
    Teresa Bellanova: «Dazi, Pac, burocrazia, ecco cosa farò per i nostri agricoltori»
    Intervista esclusiva - Il neo ministro dell'Agricoltura, Teresa Bellanova, a tutto campo alla vigilia delle Fiere Zootecniche Internazionali: «Cremona è uno degli appuntamenti più importanti di tutto l'agroalimentare italiano»
    Segue »
  • 17/10/19 23:45
    Carlo Cottarelli: «Dal Governo troppe misure spot e poca visione del futuro»
    L'intervista - L'economista cremonese analizza la Nota di aggiornamento al Def approvata dal Governo: «Ormai in Italia si ha l'abitudine di far iniziare le cose dal 1 luglio, poi qualcuno, l'anno dopo, ci penserà»
    Segue »
  • 10/10/19 23:45
    «Diamo ai migranti la possibilità di iniziare una nuova vita»
    Don Antonio Pezzetti lascia domenica 20 ottobre la casa dell’Accoglienza e la direzione della Caritas diocesana. Vi è stato, rispettivamente, 25 e 18 anni. Ha affrontato tutta l’emergenza profughi e le polemiche che l’hanno accompagnata. Andrà a Piadena per affrontare una nuova esperienza pastorale. Con che spirito parte e cosa si porta dietro?
    Segue »
  • 19/09/19 23:45
    Massimiliano Salini: «Ecco perchè in Europa siamo in terza fila dietro Germania e Francia»
    «Gentiloni rischia di diventare il braccio armato di Dombrovskis, ex primo ministro lituano e oggi vicepresidente esecutivo, il vero protagonista delle politiche di bilancio dell’Unione europea. Sarà Dombrovskis a dare i compiti a Gentiloni»
    Segue »
  • 12/09/19 23:45
    Letizia Kakou: «Integrazione, ecco perchè si può fare di più»
    La prima consigliera comunale straniera di Cremona interviene sui fenomeni dell'immigrazione e dell'integrazione
    Segue »
  • 05/09/19 23:45
    Cottarelli: «Il governo gialloverde costerà all'Italia 20 miliardi di euro per i prossimi vent'anni»
    L'intervista - L'analisi dell'economista cremonese sul "vecchio" esecutivo, sul nuovo Governo e sulle prospettive per il Paese: «E' il costo per aver emesso titoli di stato per 14 mesi con uno spread così elevato»
    Segue »
  • 29/08/19 23:45
    Dalla crisi d'agosto al Conte 2, prende forma un nuovo bipolarismo
    L'analisi per Mondo Padano del politologo Massimiliano Panarari, editorialista de La Stampa
    Segue »
  • 17/08/19 22:20
    Paolo Soncini: "Ma l’affidabilità dov’è"?
    L'intervista - Il segretario generale del CST Uil, interviene su infrastrutture e Paese: «Cremona-Mantova “rimandata” a settembre, una decisione “scaricata” sui territori. Il confronto si costruisce solo in presenza di un interlocutore politico stabile»
    Segue »
  • 01/08/19 23:45
    Carlo Cottarelli: «Per l'Autonomia regionale si usi il modello della Sanità. Sarebbe un buon compromesso»
    «Il governo italiano, alla fine, ha adottato, per quest’anno, delle politiche non molto diverse da quelle attuate dai governi precedenti. Se ...
    Segue »
  • 25/07/19 23:45
    Luciano Pizzetti: «L'Italia rischia di diventare una "Democratura", come Polonia e Ungheria»
    L'intervista - Il deputato del Pd a tutto campo su questo primo anno di legislatura e sul futuro del Paese: «Il Governo va avanti a forza di decreti. Parlamento svuotato»
    Segue »
Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  3. Mondo Padano è in edicola!!!
  4. Liuteria della vergogna
  5. "Everybody. Un corpo mi hai preparato" Grest 2013 in presentazione ufficiale
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
  3. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  4. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  5. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
Il meteo
RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2019 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n.01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie