Il 20 febbraio, giorno in cui a Codogno venne identificato il “paziente uno”, ricorre la Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socio-assistenziale e del Volontariato, istituita con la Legge 13 novembre 2020 per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia SARS-CoV-2.
Cremona è stata la seconda città a ritrovarsi di fronte al nemico sconosciuto che in pochi giorni, come uno tsunami, che già dal 21 febbraio si è abbattuto sul territorio, spezzando esistenze e stremando gli ospedali.
L’ATS della Val Padana celebra la ricorrenza ringraziando ancora una volta tutto il proprio personale, quello di Asst Cremona, Asst Crema, Asst Mantova, i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia, i medici della continuità assistenziale e i medici USCA , gli operatori delle strutture sociosanitarie e delle strutture sanitarie private accreditate, i farmacisti del territorio e tutti i volontari, che con il loro instancabile lavoro hanno salvato vite, mettendo a rischio la propria e senza mai abbandonare la prima linea.
Per ricordare quei tragici giorni e il sacrificio di tutti gli operatori, l’ATS ha realizzato un video-racconto – a cura dell’Ufficio Comunicazione - che con immagini diventate storiche ripercorre le tappe della pandemia. Ad accompagnare il filmato, le note struggenti di “Gabriel’s Oboe” suonata dalla violinista Lena Yokoyama.
Il video è pubblicato sul sito e sul profilo Facebook di ATS Val Padana al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=hLShUlKix0s&feature=youtu.be
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/11/23Segue »
Il 1° dicembre ricorre la Giornata Mondiale contro l’AIDS
Concorso di Ats Val Padana per le scuole
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.