Il «guaritore» invitato ad andarsene
Romolo Crotti rischia di perdere la sua casa. Classe 1924, professione contadino ma conosciuto da tutti i cremonesi per la sua incredibile dote di guaritore, abita al Boschetto da quando all’età di 6 anni arrivò alla cascina Dossetto insieme ai genitori e al fratello. Oggi alla soglia dei 90 anni potrebbe essere allontanato definitivamente da quell’ambiente da “Albero degli zoccoli” scampato alle lottizzazioni moderne. Un angolo di campagna in un quartiere popoloso della città, meta di un pellegrinaggio continuo di chi, sofferenti per mal di schiena, distorsioni, tendiniti e contratture, ha bisogno di cure. Un “santuario”, al quale si rivolgono sportivi, professionisti e persino medici, che è di nuovo in pericolo.
LEGGI IL RESTO DEL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.