Nuovo ospedale di Cremona: i documenti per la pubblicazione del bando di concorso internazionale sono pronti. Questo, in sintesi, il contenuto del tavolo tecnico che si è tenuto questa mattina presso la direzione generale dell’ASST di Cremona.
All’incontro, condotto da Maurizio Bracchi (Direttore Dipartimento innovazione, sostenibilità e aree di sviluppo strategico dell’ASST di Cremona), hanno partecipato Giuseppe Rossi (Direttore Generale ASST di Cremona), Gianluca Galimberti (Sindaco di Cremona), Giulio Biroli (Direttore Settore infrastrutture stradali, provincia di Cremona), Gabriella Di Girolamo (Segretario Generale Comune di Cremona), Francesco Pirali (Direttore UOC Autorizzazioni e accreditamento Polo Ospedaliero e rete territoriale, ATS Val Padana), Greta Cogorno, Elena Zanibelli e Valentina Araldi (struttura nuovo ospedale).
Come ha spiegato l’architetto Bracchi, «In questi ultimi mesi abbiamo lavorato alla stesura del documento di indirizzo funzionale alla progettazione del nuovo ospedale che è caratterizzato da due parti distinte: le linee guida e la vision. Nella prima parte il contenuto del documento è meramente tecnico e descrive attraverso i numeri alcuni requisiti di base dell’ospedale come, ad esempio, i posti letto che saranno 554 (attualmente i posti letto attivi all’ospedale di cremona sono 470) a cui si sommeranno 80 posti letto dislocati sul territorio (ospedali di comunità e assistenza domiciliare). Il documento inoltre descrive i criteri di efficientamento energetico, le caratteristiche dell’area edificabile e la sostenibilità ambientale. La vision, invece, fornisce gli elementi per proiettare nel futuro la logistica dei servizi, l’interconnessione funzionale dei percorsi di cura per acuti e la domiciliarità. Non solo, ad essere esplicitato è anche il concetto di benessere dell’individuo in relazione alla qualità delle prestazioni e alle relazioni fra gli ambienti sanitari, le persone e gli spazi verdi».
Anche il testo che definisce le norme per il bando di concorso è stato ultimato. «In sostanza - ha precisato Bracchi - si tratterà di una procedura ristretta caratterizzata dalla preselezione di cinque professionisti che saranno chiamati a formulare la propria proposta progettuale». Dal momento della pubblicazione del bando i partecipanti avranno tre mesi di tempo per presentare la loro candidatura.
Le cinque proposte di progetto saranno valutate da una commissione composta da cinque membri dei quali due, un architetto e un ingegnere, designati dai rispettivi ordini di Cremona e un esperto in materia di chiara fama nazionale o internazionale.
Il bando verrà pubblicato sulla piattaforma concorrimi, una delle più accreditate a livello nazionale, concepita dall'Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano ed il Comune di Milano.
«Non posso che essere soddisfatto per il lavoro svolto sino ad oggi nel rispetto dei tempi che avevamo previsto - ha affermato Giuseppe Rossi (Direttore Generale ASST di Cremona). La pubblicazione del bando di concorso internazionale per il nuovo ospedale di Cremona è ormai prossima, un risultato per nulla scontato: sta accadendo qualcosa che due anni fa era difficile solo immaginare».
L’ambizioso progetto prende forma ed è la prima volta che in Italia viene adottata questa modalità concorsuale: lo scopo è favorire l’interesse delle professionalità più qualificate a livello globale e far sì che Cremona diventi un modello sanitario da imitare.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/11/23Segue »
Il 1° dicembre ricorre la Giornata Mondiale contro l’AIDS
Concorso di Ats Val Padana per le scuole -
03/11/23Segue »
Nuovo ospedale: «Flessibilità e innovazione i criteri ispiratori»
L'intervista - Bracchi: struttura e area verde per la nostra idea di Parco della Salute. Spazi ad hoc per l’approccio multidisciplinare dei pazienti a domicilio
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.