Tre ricorrenze importanti e strettamente legate fra loro: da un lato la giornata mondiale del latte, che si celebra il 1 giugno, dall’altro la Giornata Mondiale della sicurezza alimentare, che ricorre il 7 giugno. Nel mezzo, come trait d’union, la Giornata Internazionale dell’Ambiente che si festeggia il 5 giugno. Tre date simboliche che rappresentano il presente e il futuro del nostro Pianeta, della nostra società e della nostra economia. Ieri, 1 giugno, Cremona è tornata nuovamente al centro del settore lattiero caseario, eccellenza del made in Italy che vede nel nostro territorio uno dei protagonisti assoluti, in Italia e all’estero: un targa, ‘incorniciata’ sotto il Torrazzo, con le impronte delle super-campionessa delle Mostre Zootecniche Internazionali di Cremona, ha suggellato questo primato. La prima tappa della «Milk Way», una strada della città dedicata proprio al mondo del latte. Da qui alla Giornata Mondiale della sicurezza alimentare, il passo è breve: con Maurilio Giorgi, Direttore del Dipartimento Veterinario e Sicurezza Alimenti di Origine Animale di ATS della Val Padana, abbiamo analizzato i profondi cambiamenti in atto e l’evolversi di una cultura alimentare sempre più accentuata di cui siamo tutti attori protagonisti e responsabili perché la sicurezza alimentare è una necessità condivisa tra governi, produttori e consumatori. Tutti hanno un ruolo da svolgere per garantire che il cibo che consumiamo sia sicuro e sano perché - spiega il Dottor Giorgi - «non esiste un processo di produzione accettabile senza controlli affidabili. La pandemia ci ha lasciato questo grande insegnamento: ci siamo accorti che abbiamo la necessità di cibo e dobbiamo sapere come produrlo in modo sano e come difenderlo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 08 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.