Che cos’è il Monossido di Carbonio? Dove si trova? Come proteggersi da un’intossicazione? Sono alcune delle domande alle quali il dottor Enea Antoniazzi, Direttore della Struttura Complessa di Igiene Sanità Pubblica Salute - Ambiente dell’ATS Val Padana, risponde nel video realizzato dall’Ufficio Comunicazione a corredo della locandina diffusa con l’obiettivo di prevenire comportamenti rischiosi e promuovere buone pratiche per difendersi da un nemico silenzioso e insidioso (Video e locandina sono disponibili sul sito di ATS al seguente link https://www.ats-valpadana.it/monossido-di-carbonio).
Secondo le stime del Ministero della Salute, in Italia circa l’80% dei casi di avvelenamento da Monossido di Carbonio rilevati dal Pronto Soccorso sono avvenuti all’interno delle mura domestiche. Si tratta di una percentuale estremamente elevata che fa riflettere sul livello di conoscenza del Monossido di Carbonio nel nostro Paese. Per questo ATS Val Padana ha pensato di fornire ai cittadini un vademecum utile ed efficace, diffondendo le principali informazioni “salvavita” attraverso social e web in un periodo, come quello invernale, dove si verifica la maggior parte di casi di intossicazione o di decessi.
IL VADEMECUM
COS’E’ IL MONOSSIDO DI CARBONIO?
Il Monossido di Carbonio o CO è un gas tossico infiammabile, incolore, inodore, insapore e non irritante che, se respirato, può portare a gravi conseguenze, fino alla morte. I primi sintomi di intossicazione sono mal di testa, vertigini, debolezza, nausea, vomito, dolori al petto e stato confusionale.
DOVE SI TROVA IL MONISSIDO DI CARBONIO?
Il Monossido di Carbonio si trova nei fumi di combustione prodotti da bracieri, stufe, fornelli, caldaie, boiler, camini aperti e nei gas di scarico degli autoveicoli. Il Monossido di Carbonio è prodotto da queste fonti in particolare quando non è presente aria sufficiente a garantire una completa combustione ed è pericoloso se si concentra negli ambienti chiusi come le stanze di una abitazione, garage o cantine.
DA NON FARE
Non usare mai dentro casa bracieri, griglie a carbone, barbecue, fornelli a gas senza cappa collegata con l’esterno. Non usare mai un braciere o un fornello a gas per riscaldare la casa. Non usare mai generatori o qualsiasi apparecchio a gas o altro combustibile, compresi gli spiedi per cottura cacciagione, all’interno di scantinati, garage o altri spazi chiusi. Non lasciare mai un veicolo a motore acceso all’interno di uno spazio completamente o parzialmente chiuso, come un garage. Non usare mai generatori, macchine per lavaggio a pressione o qualsiasi altro apparecchio funzionante a gas, benzina o a gasolio all’interno di scantinati, garage o altri spazi chiusi, anche se porte e finestre sono aperte, a meno che l’attrezzatura non sia stata installata correttamente e abbia un sistema per l’allontanamento efficace dei gas di scarico all’aperto.
DA FARE
Far installare l’apparecchiatura da personale tecnico abilitato. Richiedere e conservare il certificato di conformità dell’apparecchiatura. Far verificare l’abitabilità dei locali. Far controllare periodicamente, secondo normativa vigente, la caldaia, la stufa, lo scaldabagno. Provvedere alla pulizia delle canne fumarie dei camini. Far effettuare la revisione e la manutenzione degli apparecchi da personale abilitato.
In caso di sospetta intossicazione da Monossido di Carbonio o se si ha mal di testa, nausea, vomito o ci si sente stanchi e confusi, chiamare immediatamente il 112.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/11/23Segue »
Il 1° dicembre ricorre la Giornata Mondiale contro l’AIDS
Concorso di Ats Val Padana per le scuole
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.