Riparte la stagione estiva e tra le azioni fondamentali per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili, c’è una maggiore cura verso la nutrizione. Per aiutare i cittadini a compiere scelte responsabili, il Ministero della Salute ha realizzato e pubblicato il documento "E…state ok con la nutrizione - Decalogo alimentazione Estate 2023". Il vademecum – con consigli articolati in dieci punti – è inserito nel “Piano caldo” del quale fanno parte anche i bollettini sulle ondate di calore nell'ambito del "Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute", coordinato sempre dal Ministero.
“Con l’arrivo del caldo le nostre esigenze alimentari cambiano rispetto al resto dell’anno. È importante gestire al meglio l’alimentazione introducendo più acqua, sali minerali e vitamine persi con la sudorazione. – affermano Greta Domeneghini e Rosaria Bosio, dietiste del Servizio di Igiene Alimenti Nutrizione (SIAN) di ATS Val Padana-. Inoltre, è preferibile fare pasti leggeri per non affaticare il nostro organismo, già messo a dura prova dalle temperature estive, e prestare particolare attenzione alla conservazione degli alimenti per evitare sprechi e tossinfezioni”.
“Si ricorda l’importanza della prima colazione - afferma Stefano Bernardi, biologo nutrizionista della SSD Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali dell’ATS -. Evidenze scientifiche ci supportano nel dire che promuovere l’abitudine al consumo di una sana prima colazione è una delle strategie efficaci per il mantenimento di un corretto peso corporeo e per la prevenzione e riduzione del rischio di obesità, diabete e patologie cardiovascolari ad esse correlate”. “Inoltre - conclude Laura Rubagotti, dirigente della stessa SSD - è stato documentato come il consumo della prima colazione sia associato a migliori performance cognitive”.
Scopri i consigli del “Decalogo alimentazione Estate 2023” pubblicato dal Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/portale/caldo/dettaglioOpuscoliCaldo.jsp?lingua=italiano&id=147
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/11/23Segue »
Il 1° dicembre ricorre la Giornata Mondiale contro l’AIDS
Concorso di Ats Val Padana per le scuole
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.