È disponibile il nuovo catalogo “La Salute a Scuola: progettare in rete 2023/2024 – La Salute a Scuola è un lavoro di squadra”, realizzato dall’ATS Val Padana, con un aggiornamento delle proposte educative-formative elaborate per favorire e sostenere stili di vita salutari e dedicate alle scuole di ogni ordine e grado, ai Centri di Formazione Professionale e agli Educatori dei Servizi Educativi per l’Infanzia delle province di Cremona e Mantova.
Il catalogo – in linea con quanto contenuto nell’Intesa sottoscritta tra Regione Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia “La Scuola lombarda che Promuove Salute” - nasce dalla collaborazione tra ATS, ASST di Crema, Cremona e Mantova, il Terzo Settore, i Consultori Privati Accreditati e gli Istituti Scolastici e si fonda sulla consapevolezza del ruolo centrale svolto dalla Scuola nello sviluppo e nel mantenimento dei processi di salute nei bambini e ragazzi. I programmi si rivolgono principalmente ai docenti, quali protagonisti attivi nell’educazione e formazione delle giovani generazioni, con particolare attenzione ai temi relativi al contrasto alle dipendenze, alle disuguaglianze di salute e al gioco d’azzardo.
Il catalogo per l’anno scolastico 2023/2024 presenta alcune novità ed in particolare i programmi Life Skills Training Lombardia (LST), Unplugged e Peer Education, che offrono ai docenti interessati l’opportunità di diventare formatori dei programmi regionali, con l’obiettivo di formare altri insegnanti ed accrescere le “competenze di vita” degli alunni, il loro bagaglio di risorse personali e sociali quali fattori protettivi per la salute (life skills).
Tra le novità per i docenti, ma anche per gli studenti e le loro famiglie, il catalogo propone il progetto “Infezioni Sessualmente Trasmissibili – HIV/AIDS – Educazione all’affettività e alla sessualità consapevole”, presentato alle scuole secondarie di primo e secondo grado in stretta sinergia con le ASST territoriali e con la preziosa collaborazione dell’Associazione Nazionale Lotta all’AIDS (ANLAIDS), che da anni promuove l’informazione e la prevenzione dell’infezione HIV/AIDS e più in generale delle infezioni sessualmente trasmesse.
La prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse e dei comportamenti a rischio legati all’uso di sostanze rappresenta, per la nostra Agenzia, un obiettivo primario di salute. Per tale motivo, in occasione della Giornata Mondiale senza tabacco e della Giornata mondiale contro l'AIDS, che ricorrono rispettivamente il 31 maggio e il 1° dicembre di ogni anno, saranno organizzati specifici “concorsi” a tema con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione studentesca ma anche di stimolare e premiare le capacità artistiche e creative degli studenti.
“Il Catalogo offre inoltre progetti che incentivano l’attività motoria, come il Piedibus e progetti che sono relativi anche alla sicurezza e prevenzione degli incidenti domestici come quello denominato “Primi 1000 giorni di vita” – sottolinea Laura Rubagotti, Dirigente della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali -. La redazione, l’aggiornamento e l’ampliamento delle proposte formative in grado di rispondere ai bisogni di un’utenza così delicata come quella della fascia più giovane della popolazione hanno richiesto molto impegno e professionalità, per questo desidero ringraziare tutti gli operatori dell’ATS, delle ASST di Crema, Cremona e Mantova, del Terzo Settore interessato, i Consultori Privati Accreditati e gli Istituti Scolastici, per tutta l’attività di co-progettazione”.
Come partecipare ai programmi:
il catalogo “La Salute a Scuola: progettare in Rete 2023/2024”, in formato digitale, offre la possibilità di collegarsi direttamente ai link di approfondimento, effettuare l’adesione online ai progetti o scaricare la versione PDF.
Dove trovarlo:
sul sito web dell’ATS della Val Padana (https://costruirelasalute.ats-valpadana.it/)
sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ambito territoriale di Cremona cremona.istruzionelombardia.gov.it
sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ambito territoriale di Mantova mantova.istruzionelombardia.gov.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/11/23Segue »
Il 1° dicembre ricorre la Giornata Mondiale contro l’AIDS
Concorso di Ats Val Padana per le scuole -
Cremona 08/09/23Segue »
«Scuole Superiori di 4 anni»
Silvio Petteni (Forags): «Rivedere gli organi collegiali e fare un calendario su 12 mesi» -
Cremona 08/09/23Segue »
«Aumenti nella norma. Testi? Ci sono subito»
Giuseppe Bini, titolare della cartoleria "Didattica Dante", a Cremona: «Sentiremo presto anche il calo degli studenti» -
Cremona 10/09/23Segue »
Anno nuovo, problemi vecchi
Intervista a Oreste Pegno, segretario della Uil Scuola, sui nodi che la scuola affronta in questi inizio d'anno
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.