Al di là del tema scelto, quello che rende davvero originale e ben fatta una tesina, che sia per l’esame di maturità o per quello di terza media, sono i collegamenti della tesina alle varie materie.
È possibile che sia il vostro prof a non essere soddisfatto della mappa concettuale che avete elaborato e dovete cambiare i collegamenti della tesina che faticosamente avevate trovato. Oppure è possibile che qualche vostro compagno abbia avuto la vostra stessa idea (o ve l’abbia rubata) sul tema della tesina. Ancora, potreste essere semplicemente pieni di dubbi per i suddetti collegamenti tra le materie che avete scelto. E allora, ecco come differenziare il vostro lavoro da quello degli altri con collegamenti inusuali in pochi semplici passi.
Prima di tutto mantenete la calma e, se possibile anche il buonumore, niente è perduto. Ricordate, poi, che anche se è vero che quante più materie riuscirete a coinvolgere nei vostri collegamenti, tanto più si ridurrà il rischio di domande inaspettate al colloquio, è altrettanto vero che non è necessario coinvolgere tutte le materie. Evitate le forzature, meglio pochi ‘link’ ma fatti bene, la Commissione d’esame lo apprezzerà.
3 semplici passi per redigere la tesina:
#1 Idee chiare
Centrate il tema dal quale volete partire e, se è di ampio respiro, definite il punto di vista o l’aspetto particolare che volete analizzare;
#2 Partire dall'essenziale
Iniziate a trovare i vari legami tra materie partendo da quelle fondamentali del vostro indirizzo di studio ,o comunque da quelle che permettono uno spontaneo aggancio al tema che avete scelto;
#3 Il giusto metodo per trovare i collegamenti. Per le materie con le quali avete maggiori difficoltà per le associazioni semantiche procedete con uno dei seguenti metodi:
~ Criterio cronologico: può essere utilizzato per materie come storia, letteratura, filosofia e consiste nell’individuare un autore, evento o corrente intellettuale che ha caratterizzato un determinato periodo storico. Se ad esempio partite da una materia tecnica, per i collegamenti risalite alla data dell’invenzione di cui parlate e cercate scrittori, rivoluzioni o pensieri che hanno caratterizzato quel periodo.
~ Criterio logico: se il tema scelto ve lo permette, cercate sfumature di significato e sinonimi, o anche contrari, del termine che esprime l’oggetto della vostra tesina, così trovare collegamenti tra le materie sarà più semplice. Es: se fate una tesina sulla libertà, potete trovare collegamenti con “emancipazione”, “schiavitù”, “libero arbitrio”, “tempo libero”, “dipendenza”…
Esistono poi argomenti che offrono possibilità di link più semplici. Ad esempio riscontrano grande successo tra i ragazzi le tesine sui “7 peccati capitali” o delle “Emozioni”, in cui ad ogni peccato o emozione viene collegata una materia. In questo caso, per attirare l’attenzione della Commissione d’esame sulla vostra tesina, vi consigliamo di caratterizzare la vostra tesina graficamente o puntando su un lavoro multimediale e, se possibile, di evitare collegamenti troppo scontati.
Ad ogni modo se avete bisogno di un valido e corazzato supporto ,chi meglio dei vostri professori potrà aiutarvi a trovare i giusti collegamenti per la tesina?.
© Riproduzione riservata
-
09/01/23 15:42Segue »
Scuole infanzia comunali: iscrizioni dal 9 al 30 gennaio 2023
La procedura in modalità online, uffici disponibili per chi non ha accesso a internet -
13/01/23 17:41Segue »
Concorso “CaseoArt”: al via le iscrizioni per il 10° Trofeo San Lucio
L’eccellenza dell’arte dei casari, tramandata nei secoli, si sfida fra tradizione e innovazione -
19/12/22 12:20Segue »
“Life skills training – scuola primaria”, il corso di Ats Val Padana per promuovere la salute e prevenire comportamentia a rischio a scuola
Coinvolti operatori di ATS, delle ASST, degli Enti del Terzo Settore e
docenti degli istituti scolastici della provincia di Cremona -
16/11/22 14:05Segue »
Fondazione Luigi Masserini - al via il Corso Interdisciplinare di Studi 2022-2023: "Riconoscere e contrastare le disuguaglianze"
Giovedì 17 novembre 2022: unitamente agli Istituti di Istruzione Superiore "Ghisleri-Beltrami" e Liceo Scientifico "G. Aselli", in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità di Roma fondato dall’economista Fabrizio Barca. Questa volta sarà possibile tenere le lezioni con gli studenti in presenza e già giovedì mattina saranno presenti ben tre relatori portatori di specifiche competenze maturate in modo interdisciplinare grazie al lavoro del Forum Nazionale Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) -
18/11/22 17:16Segue »
Einaudi sempre in campo
Turismo ed Alberghiero alla cena di gala a Palazzo Trecchi. Per la Festa del Torrone tante prove impegnative dal vivo -
03/10/22 17:03Segue »
Riflettori puntati su “Modamania25”
Mostra organizzata al Teatro San Domenico dall’Istituto Piero Sraffa - Marazzi di Crema: il viaggio si snoda lungo i 25 anni del corso, anche attraverso una serie di fotografie -
25/08/22 12:02Segue »
Adesione delle scuole infanzia comunali alla "Carta per l'educazione alla Biodiversità"
Anche i giovani cremonesi potranno essere attori nella salvaguardia del Pianeta. -
29/07/22 13:13Segue »
Rapita dall’Italia, vorrebbe studiare qui
Intercultura: Elisa Gatta racconta la sua esperienza di ospitante di Lucia Rico, argentina. «Solare e disponibile, ha saputo gestire ogni situazione integrandosi perfettamente» -
01/07/22 16:23Segue »
Intercultura - In corso la selezione delle famiglie italiane
Da settembre accoglieranno gli studenti provenienti da tutto il mondo: sono oltre 500 i giovani in arrivo nel nostro Paese -
24/06/22 14:18Segue »
“A Scuola in Europa”, ragazzi in partenza
Consegnate le 13 pergamene per trascorrere un trimestre scolastico all’estero. Insieme, le Fondazioni Giovanni Agnelli, Cav. Lav. Pesenti, UniCredit e Intercultura -
17/06/22 13:26Segue »
Cr.Forma potenzia i percorsi di formazione professionale specialistici e inediti
L'iniziativa - Restauro, liuteria, diagnostica e biblioteche: quattro nuovi corsi in partenza con il bando Lombardia Plus. 50 gli alunni coinvolti e circa 40 docenti -
07/06/22 19:11Segue »
Il giornalista Beppe Severgnini in visita presso la sede associata Fortunato Marazzi
L’idea era venuta qualche settimana fa, in occasione della consegna delle borse di studio intitolate alla memoria di Fortunato Marazzi, bisnonno ... -
20/05/22 18:31Segue »
“Le api per tutti, tutti per le api”
Concluso il progetto dedicato alla sezione anni 5 della scuola dell’infanzia “A. Gallina”. Carlo Madoglio, dirigente veterinario dell’ATS Val Padana, ha presentato un’arnia didattica. Aschieri: «Stimoliamo i bambini ad apprendere e sperimentare in prima persona» -
25/05/22 17:27Segue »
Migliaia di bambini in maxifattoria nel centro di Roma
Coldiretti Cremona: da Sesto ed Uniti, alunni a Roma alla festa dell’educazione alimentare e della pace. Per le classi quinte è il “premio speciale” a chiusura di un progetto scuola da record -
24/05/22 17:28Segue »
Coldiretti Cremona: alunni cremonesi a Roma alla festa dell’educazione alimentare e della pace
Mercoledì 25 maggio, dalle ore 9, a Villa Celimontana. Per le classi quinte di Sesto ed Uniti è il “premio speciale” a chiusura di un progetto scuola da record
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.