Al di là del tema scelto, quello che rende davvero originale e ben fatta una tesina, che sia per l’esame di maturità o per quello di terza media, sono i collegamenti della tesina alle varie materie.
È possibile che sia il vostro prof a non essere soddisfatto della mappa concettuale che avete elaborato e dovete cambiare i collegamenti della tesina che faticosamente avevate trovato. Oppure è possibile che qualche vostro compagno abbia avuto la vostra stessa idea (o ve l’abbia rubata) sul tema della tesina. Ancora, potreste essere semplicemente pieni di dubbi per i suddetti collegamenti tra le materie che avete scelto. E allora, ecco come differenziare il vostro lavoro da quello degli altri con collegamenti inusuali in pochi semplici passi.
Prima di tutto mantenete la calma e, se possibile anche il buonumore, niente è perduto. Ricordate, poi, che anche se è vero che quante più materie riuscirete a coinvolgere nei vostri collegamenti, tanto più si ridurrà il rischio di domande inaspettate al colloquio, è altrettanto vero che non è necessario coinvolgere tutte le materie. Evitate le forzature, meglio pochi ‘link’ ma fatti bene, la Commissione d’esame lo apprezzerà.
3 semplici passi per redigere la tesina:
#1 Idee chiare
Centrate il tema dal quale volete partire e, se è di ampio respiro, definite il punto di vista o l’aspetto particolare che volete analizzare;
#2 Partire dall'essenziale
Iniziate a trovare i vari legami tra materie partendo da quelle fondamentali del vostro indirizzo di studio ,o comunque da quelle che permettono uno spontaneo aggancio al tema che avete scelto;
#3 Il giusto metodo per trovare i collegamenti. Per le materie con le quali avete maggiori difficoltà per le associazioni semantiche procedete con uno dei seguenti metodi:
~ Criterio cronologico: può essere utilizzato per materie come storia, letteratura, filosofia e consiste nell’individuare un autore, evento o corrente intellettuale che ha caratterizzato un determinato periodo storico. Se ad esempio partite da una materia tecnica, per i collegamenti risalite alla data dell’invenzione di cui parlate e cercate scrittori, rivoluzioni o pensieri che hanno caratterizzato quel periodo.
~ Criterio logico: se il tema scelto ve lo permette, cercate sfumature di significato e sinonimi, o anche contrari, del termine che esprime l’oggetto della vostra tesina, così trovare collegamenti tra le materie sarà più semplice. Es: se fate una tesina sulla libertà, potete trovare collegamenti con “emancipazione”, “schiavitù”, “libero arbitrio”, “tempo libero”, “dipendenza”…
Esistono poi argomenti che offrono possibilità di link più semplici. Ad esempio riscontrano grande successo tra i ragazzi le tesine sui “7 peccati capitali” o delle “Emozioni”, in cui ad ogni peccato o emozione viene collegata una materia. In questo caso, per attirare l’attenzione della Commissione d’esame sulla vostra tesina, vi consigliamo di caratterizzare la vostra tesina graficamente o puntando su un lavoro multimediale e, se possibile, di evitare collegamenti troppo scontati.
Ad ogni modo se avete bisogno di un valido e corazzato supporto ,chi meglio dei vostri professori potrà aiutarvi a trovare i giusti collegamenti per la tesina?.
© Riproduzione riservata
-
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
13/10/23 17:00Segue »
L’Istituto Beata Vergine alla scoperta del cosmo
Incontro “spaziale” con Karen Lopez, canadese, Data Architect, nominata Nasa Datanaut nel 2016 -
13/10/23 17:03Segue »
Oltre i pregiudizi e le differenze
“Way Point Cremona – noi, voi...Intercultura”, i racconti dei 60 anni del centro locale. Opportunità di crescita umana e professionale per centinaia di ragazzi italiani e stranieri -
06/10/23 18:13Segue »
Rotary Youth Exchange Program, partito il programma di accoglienza
Sette studenti frequenteranno le scuole cremonesi (Liceo Stradivari, Liceo Aselli, Liceo Anguissola, Liceo Munari Crema) -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
08/09/23 13:49Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente» -
28/07/23 11:48Segue »
«Nuovi e ampi sbocchi professionali»
Matteo Agnesi, premiato dalla Fondazione Italia Usa, racconta il suo percorso: non solo interprete in ambasciate e consolati, ma anche incarichi in aziende -
23/06/23 14:47Segue »
Un pieno (verde) di paradossi
Dalla mobilità elettrica agli attestati, passando per le quote. I cambiamenti climatici inducono Paesi e sistemi economici a cambiare passo, ma attuare la transizione è tutt’altro che semplice -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
12/05/23 21:00Segue »
«Qui è nata la Costituzione»
Viaggio della Memoria 2023, gli studenti nei luoghi della tragedia. Dai campi di prigionia al Parlamento europeo, per guardare avanti -
21/04/23 18:41Segue »
Premiati i più meritevoli
“Imprese e creazione di valore socio economico”: conclusa a Santa Monica la II edizione del Concorso Luigi Masserini -
03/04/23 19:04Segue »
Asili nido comunali, il 4 e il 13 aprile ci sono gli open day
Le iscrizioni saranno aperte dal 1° aprile al 31 maggio -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
17/03/23 19:11Segue »
Sapere le lingue, quella marcia in più
Il prof. Gobber, Preside di Scienze Linguistiche in Cattolica: oltre all'inglese, francese, spagnolo o tedesco per “indovinare”... il comportamento altrui -
10/03/23 17:23Segue »
“A scuola contro la violenza sulle donne”
Sofonisba Anguissola protagonista attraverso un ciclo di conferenze sul tema
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.