L’ATS della Val Padana ha rinnovato il Protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto “Nati per leggere, nati per la musica e baby pit stop”, finalizzato alla promozione dei diritti dei bambini, in particolare quelli alla salute, all’allattamento e alla lettura in famiglia come fattore di sviluppo affettivo e cognitivo.
Il Protocollo - sottoscritto lo scorso mese di aprile da Regione Lombardia con l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Culturale Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino - vede sul territorio dell’ATS il coinvolgimento di numerosi portatori d’interesse: le Reti Bibliotecarie Cremonese e Mantovana, le ASST di Crema, Cremona e Mantova, il Consultorio Familiare Privato Kappa Due, il Consultorio Familiare Diocesano, il Consultorio Ucipem Cremona Fondazione, il Centro di Consulenza Familiare Consultorio prematrimoniale e matrimoniale, il Consultorio Familiare Ghenesis, gli Uffici Scolastici Territoriali di Cremona e Mantova, il Comitato Italiano Unicef e i Comitati Provinciali di Cremona e Mantova.
Il Protocollo - che ha durata triennale - sancisce una collaborazione attiva tra i firmatari per la realizzazione di buone pratiche efficaci e sostenibili orientate alla promozione di “competenze per la salute” (health literacy) nei genitori, anche in riferimento a contesti di particolare fragilità e disagio sociale, incrementando - attraverso il coinvolgimento di idonee figure professionali - la sensibilizzazione delle famiglie alla lettura precoce e all’ascolto della musica.
Il Protocollo, in coerenza con il Piano Regionale Prevenzione 2021-2025 ed in particolare con il Programma “Promozione della Salute in gravidanza e nei primi 1000 giorni di vita”, prevede la costituzione di un Tavolo di Coordinamento locale, convocato da ATS, con il compito di monitorare e verificare l’efficacia delle azioni adottate nei vari contesti sanitari e sociosanitari (Consultori, ambulatori vaccinali, Punti Nascita, Pediatri di Famiglia, Reparti di Pediatria, altro .. ) e nei Servizi Educativi dell’Infanzia.
“La letteratura scientifica ha documentato i benefici della lettura ad alta voce e dell’ascolto della musica, già a partire dalla tenera età, per una crescita intellettiva, linguistica, emotiva e relazionale con effetti significativi per tutta la vita adulta - spiega Laura Rubagotti, Dirigente della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali di ATS -. La lettura a bassa voce e l’ascolto della musica aumentano la capacità di attenzione e accrescono il desiderio dei bambini di imparare a leggere e di apprezzare la musica. Per favorire un ulteriore implementazione del Programma – prosegue Rubagotti -, l’ATS della Val Padana intende a breve programmare un evento formativo, organizzato con il prezioso supporto del Centro Salute del Bambino, organizzazione senza fini di lucro la cui finalità è garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini uguali opportunità di sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale. Il corso sarà rivolto al personale sanitario e sociosanitario, nonché ai pediatri di famiglia, con l’obiettivo di promuovere l’importanza della lettura precoce, favorire la conoscenza della rete locale del Programma e dell’offerta di libri adeguati all’età del bambino. L’evento sarà rivolto anche ai volontari interessati, vera forza del progetto: persone che si impegnano ogni giorno per favorire questa buona partica di grande valore culturale, educativo e sociale.”
Per ulteriori approfondimenti in merito ai benefici della lettura, è possibile consultare il sito Nati per Leggere al seguente link https://www.natiperleggere.it/dieci-buoni-motivi.html .
È possibile anche consultare i link della rete bibliotecaria di Cremona e Brescia e della rete bibliotecaria di Mantova ai seguenti link: https://opac.provincia.brescia.it/; https://www.biblioteche.mn.it/ .
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/11/23Segue »
Il 1° dicembre ricorre la Giornata Mondiale contro l’AIDS
Concorso di Ats Val Padana per le scuole
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.