L’Amministrazione comunale, attraverso il Servizio Informagiovani e in collaborazione con l’Associazione EMDR Italia (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), che lavora in emergenza nella gestione dei disturbi specifici legati ad eventi critici, ha realizzato due brevi video per condividere riflessioni e linee guida da adottare a tutela della salute mentale individuale e collettiva nell'ambito dell'emergenza COVID-19.
“In questa fase difficile per tutti, caratterizzata inevitabilmente da ansia e stress - dichiara l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri - abbiamo voluto offrire un supporto ai cittadini, in particolar modo alle famiglie con figli minori, attraverso la creazione di brevi clip video nelle quali Federica Frosi, psicologa e psicoterapeuta dell'Associazione EMDR Italia, offre alcune linee guida e preziosi suggerimenti per affrontare gli aspetti psicologici ed emotivi connessi a questo momento di crisi”.
“In questi giorni – afferma Federica Frosi - il diffondersi del COVID-19 è da considerarsi un evento psicologicamente critico ed impattante nei nostri territori: importante è essere consapevoli del livello di efficienza e prontezza d’intervento delle nostre Istituzioni e reti sanitarie. Sono attivi Servizi e interventi per rilevare l’arrivo, l’andamento della diffusione del virus, nonché per la cura dei contagiati nel Nord Italia più che in altri paesi. Questo è un merito italiano per il forte orientamento al servizio che è stato dato alla sanità pubblica”.
Tra i principali consigli ai cittadini: reperire informazioni dai siti ufficiali, scegliere due momenti al giorno per informarsi e basarsi su canali attendibili per farlo, mantenere la propria routine quotidiana e fare attività piacevoli che aiutano a rilassarsi e a scaricare la tensione, mantenere pasti regolari, rispettare le norme igieniche, tenere monitorato il proprio stato emotivo.
COVID-19 – Consigli per i cittadini
https://youtu.be/LGqZCrPqKHg
“I genitori - prosegue Federica Frosi - si pongono domande e non è sempre facile avere risposte scientifiche e comunque attendibili. È facile cadere nell’enfasi emotiva che non aiuta i più piccoli a vivere in questa situazione. Essere bambini vuol dire, a differenza dell’essere adolescenti, dipendere quasi totalmente dai genitori. È una condizione particolare che nel corso della vita non si ripeterà più. Pertanto la prima evidenza è che per qualsiasi vicenda i bambini e le bambine vivono gli stati emotivi dei loro genitori, sono estremamente permeabili alle loro ansie e paure, alle loro inquietudini. Il genitore educativo è quello che mantiene una presenza senza che questa presenza assuma contorni allarmanti e ansiogeni”.
Tra i principali consigli ai genitori: non lasciare i bambini soli davanti alla tv o al web, ma trovare un momento nella giornata in cui condividere con loro le informazioni e spiegare cosa sta succedendo, rispondendo alle loro domande; lasciare che i bambini continuino a fare “cose da bambini” accanto ai genitori o agli altri adulti di riferimento per loro importanti, raccontare la verità ai proprio figli rassicurandoli e tenere monitorato il loro stato emotivo.
COVID-19 – Consigli per i genitori
https://youtu.be/s4Du07A2yhY
Dove trovare i video
I video sono pubblicati su Youtube, sul sito del Comune di Cremona e su quello dell'Agenzia Servizi Informagiovani.
http://www.youtube.com/user/informagiovanicr
https://informagiovani.comune.cremona.it/
https://www.comune.cremona.it/
Approfondimenti
L’Ordine degli Psicologi ha diramato un comunicato disponibile a questo link:
www.psy.it/lordine-degli-psicologi-sul-coronavirus-indicazioni-per-cittadini-e-psicologi-supporto-alle-autorita.html
EMDR Italia
https://emdr.it/
I canali ufficiali
Ministero della Salute
www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Istituto Superiore di Sanità
www.epicentro.iss.it/coronavirus
Comune di Cremona
www.comune.cremona.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/03/20Segue »
Il 31 marzo bandiere a mezz'asta e minuto di silenzio per i defunti per Covid-19
Il Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni, sull'esempio del collega di Bergamo, informato il Prefetto di Cremona, ha rivolto a tutti i Sindaci un invito, che hanno ben volentieri accolto e condiviso, per l'iniziativa in vista del prossimo 31 marzo, che vede bandiere a mezz'asta e minuto di silenzio per i defunti per l'epidemia Covid-19 -
16/03/20Segue »
A Cremona un ospedale da campo con 8 posti di terapia intensiva donato da ong americana
Sara' allestito presso il presidio di Cremona, un ospedale da campo con 60 posti letto e 8 di terapia intensiva donato dalla ... -
16/03/20Segue »
Coronavirus, Coldiretti: Prandini dona sangue e invita a farlo
Appello agli agricoltori a presentarsi nei centri trasfusionali italiani -
16/03/20Segue »
#laprovincianonsiferma
La Provincia di Cremona avvia la campagna Iorestoacasa#laprovincianonsiferma volta a far sentire ancora di piú la sua vicinanza alla popolazione ed ... -
10/03/20Segue »
Diocesi di Cremona: sospese tutte le attività
Visto il nuovo decreto del Presidente del Consiglio in data 8 marzo 2020, in attesa di eventuali nuove direttive emanate dai Vescovi ... - Segue »
-
07/03/20Segue »
Asst di Cremona (coronavirus)
Linea diretta fra gli operatori del Centro Servizi e i pazienti cronici
Pronto, come sta? -
28/02/20Segue »
Coronavirus, sottoscritto il protocollo d'intesa a sostegno dei genitori lavoratori
Individuare forme condivise di sostegno ai genitori che sono dipendenti e lavoratori e hanno a casa i figli per la chiusura delle ... -
26/02/20Segue »
Nuovo coronavirus: l’attività degli uffici comunali sta procedendo regolarmente
Per presentare pratiche o avere certificati si può ricorrere anche ai servizi online -
10/03/20Segue »
AUSER e Comune di Cremona insieme per aiutare gli anziani a casa
Le persone anziane sono le più colpite dall’emergenza derivante dal contagio del coronarivus COVID - 19. A tutti i cittadini è rivolto ... -
10/03/20Segue »
Emergenza sanitaria, sospeso il mercato di mercoledì 11 marzo
Per esigenze di pubblico interesse e tutela della salute pubblica -
13/03/20Segue »
Emergenza sanitaria: GEV al fianco degli agenti della polizia locale per fare rispettare le regole
Coinvolti anche i presidenti dei Comitati di Quartiere per un'informazione capillare -
13/03/20Segue »
Il Comune ha disposto la sanificazione delle zone ritenute più sensibili
L'operazione verrà eseguita da una ditta specializzata che utilizzerà un apposito prodotto -
17/03/20Segue »
Emergenza COVID-19: disposta la chiusura al pubblico dei cimiteri cittadini
Aperti solo gli uffici cimiteriali per il disbrigo delle pratiche amministrative -
17/03/20Segue »
Un nuovo numero dedicato a persone e famiglie in situazione di fragilità
Sarà attivo da domani, mercoledì 18 marzo, presso i Servizi Sociali -
18/03/20Segue »
Luce e gas: fino al 3 aprile niente sospensione per mancato pagamento delle bollette
Lo ha disposto ARERA, Autorità per l'Energia Reti e Ambiente -
25/03/20Segue »
Parte l'iniziativa #iomiallenoacasa promossa dall'Assessorato allo Sport del Comune
Parte oggi l'iniziativa #iomiallenoacasa. “Abbiamo chiesto l'aiuto e la collaborazione alle società sportive e ai personal trainer della città di ... -
31/03/20Segue »
Pronti i buoni spesa per le famiglie in difficoltà
L’Amministrazione comunale ha definito modalità e criteri di erogazione dei buoni spesa previsti dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, siglato nei giorni scorsi, e che prevede aiuti concreti per la spesa delle famiglie in difficoltà a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 -
02/05/20Segue »
Il 4 maggio al via gli interventi per riaprire i parchi cittadini entro mercoledì
Dallo stesso giorno consentito l'accesso agli orti urbani nel rispetto delle norme vigenti -
24/02/20Segue »
Coronavirus, la Prefettura comunica
Chiunque voglia avere informazioni sul nuovo "Coronavirus Covid-19" può collegarsi al sito istituzionale della Prefettura di Cremona www.prefettura.it/cremona. Nella ... -
23/03/20Segue »
LloydsFarmacia dona 1.020 mascherine filtranti FFP3 agli ospedali del territorio
La donazione è realizzata a nome e da parte dei Farmacisti, del personale operante nei Magazzini e dei Dipendenti tutti di LloydsFarmacia, in segno di gratitudine e di sostegno alla comunità medico-ospedaliera, in prima linea contro il virus, per un totale di 9.300 mascherine, per le città di: Bergamo, Bologna, Cremona, Milano, Modena, Padova e Parma. -
30/03/20Segue »
CremonAiuta, più di 250 persone hanno aderito sino ad oggi all'iniziativa
L'Amministrazione Comunale ringrazia i tanti volontari e tutte le associazioni che sti stanno prodigando -
23/03/20Segue »
«Tutti uniti lo sconfiggeremo»
Medici, infermieri, tecnici di radiologia e farmacisti in prima linea. Ernesto Quinto: così l’Associazione Professionisti affronta il coronavirus. Parlano i Presidenti dell'Ordine dei Medici, Gianfranco Lima, delle Professioni Infermieristiche, Enrico Marsella, dei Farmacisti, Giuliana Bonfanti e dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Pierluigi Ferrari -
05/03/20Segue »
Diario del virus: all'interno dell'Ospedale Maggiore di Cremona, in prima linea contro l'epidemia
Il 21 febbraio il primo caso italiano di coronavirus. Oggi la situazione è stazionaria, ma i medici restano fiduciosi. In provincia oltre 400 casi. Intanto in 11 comuni del lodigiano volge al termine la seconda settimana di "reclusione". Ma il contagio dilagia anche all'estero: ce lo racconta la nostra Paola Silvia Dolci, in viaggio negli Usa. E nell'era del coronavirus nasce un nuovo alfabeto.
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
09/06/25 18:37Segue »
Concorso Masserini,
Cinque giovani brillanti e determinati a ritagliarsi un posto importante nella società del futuro: questo il quadro che emerge sentendo gli studenti ...
il gruppo vincitore si racconta
e guarda alle prossime prove -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.