La Provincia di Cremona avvia la campagna Iorestoacasa#laprovincianonsiferma volta a far sentire ancora di piú la sua vicinanza alla popolazione ed al territorio, soprattutto in questi momenti drammatici.
Il Presidente della Provincia di Cremona Paolo Mirko Signoroni conferma la piena attività dell'Ente, attraverso modalità di lavoro agile, smart working e telelavoro, per garantire la continuità amministrativa e tutelare la salute dei dipendenti e dei cittadini.
Le attività dei settori dell'Ente sono garantite in presenza e da remoto, tramite turni stabiliti dai dirigenti responsabili; permangono come sempre le reperibilità dei settori edilizia scolastica, viabilità, sistemi informativi. Polizia Provinciale e Protezione Civile affiancano invece le altre Forze dell'Ordine ed i Sindaci sul territorio.
#iorestoacasa #laProvincianonsiferma
Ufficio Stampa Provincia di Cremona (fp)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
07/03/20Segue »
Asst di Cremona (coronavirus)
Linea diretta fra gli operatori del Centro Servizi e i pazienti cronici
Pronto, come sta? -
28/02/20Segue »
Coronavirus, sottoscritto il protocollo d'intesa a sostegno dei genitori lavoratori
Individuare forme condivise di sostegno ai genitori che sono dipendenti e lavoratori e hanno a casa i figli per la chiusura delle ... -
09/03/20Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR -
13/03/20Segue »
Emergenza sanitaria: GEV al fianco degli agenti della polizia locale per fare rispettare le regole
Coinvolti anche i presidenti dei Comitati di Quartiere per un'informazione capillare -
24/03/20Segue »
Lavoro agile, ora anche da noi l’obiettivo è andare oltre la “semplice” sperimentazione
Dalla circolare del 4 marzo 2020 al target del 10%, c’è ancora molta strada da fare. All’interno del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 le aziende possono trovare la copertura delle spese sostenute per l’adozione di soluzioni da implementare nelle loro attività
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.