Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini si è recato a donare sangue e invita gli agricoltori italiani a presentarsi nei laboratori trasfusionali di tutta la Penisola per dare il proprio contributo visto che ogni giorno 1800 persone da nord a sud della Penisola hanno bisogno di trasfusioni. Una iniziativa della Coldiretti per fare fronte al brusco calo della raccolta con l’emergenza Coronavirus.
“Chiediamo ai nostri agricoltori impegnati a garantire le forniture alimentari alla popolazione un ulteriore gesto di partecipazione e solidarietà in un momento difficile per il Paese in cui il sistema sanitario è sotto stress a causa della pandemia” spiega Prandini che ha donato nella sede nazionale della Croce Rossa dove ha incontrato il presidente nazionale della Croce rossa Francesco Rocca.
Il consiglio ai donatori che sono in buona salute – sottolinea la Coldiretti – è di prenotare la donazione, telefonando prima al centro di riferimenti, in modo da evitare affollamenti degli ambulatori dove vengono prese tutte le precauzioni per evitare contagi prima, durante e dopo la seduta trasfusionale.
La donazione di sangue – continua la Coldiretti – è fra le situazioni di necessità previste dal DPCM dell’emergenza Coronavirus per giustificare gli spostamenti fuori casa. Per donare il sangue occorre averte fra i 18 e i 65 anni (si scende a 60 se lo si fa per la prima volta), pesare almeno 50 chili e aspettare almeno 90 giorni fra una donazione e l’altra. Quindi ogni donatore lo può fare al massimo per 4 volte l’anno ed è quindi necessario avere un continuo afflusso per garantire le scorte necessarie a livello nazionale. La sera prima della donazione del sangue effettuare un pasto normale, senza eccessi ed è indispensabile il digiuno da almeno 8 ore.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/03/20Segue »
A Cremona un ospedale da campo con 8 posti di terapia intensiva donato da ong americana
Sara' allestito presso il presidio di Cremona, un ospedale da campo con 60 posti letto e 8 di terapia intensiva donato dalla ... - Segue »
-
07/03/20Segue »
Asst di Cremona (coronavirus)
Linea diretta fra gli operatori del Centro Servizi e i pazienti cronici
Pronto, come sta? -
09/03/20Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR -
13/03/20Segue »
Emergenza sanitaria: GEV al fianco degli agenti della polizia locale per fare rispettare le regole
Coinvolti anche i presidenti dei Comitati di Quartiere per un'informazione capillare - Segue »
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.