Sono numerose le richieste che in questi giorni stanno arrivando ai Servizi Sociali e alle reti di volontariato attive attraverso la campagna CremonAiuta.
Per rispondere e raggiungere più persone e famiglie in situazione di fragilità sociale da domani, mercoledì 18 marzo, al Settore Politiche Sociali sarà attivo un numero telefonico aggiuntivo: 0372 407353, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 8.30 -12.30/14 -18. Gli operatori forniranno sempre un servizio di risposta per consegna pasti, spesa, farmaci, ed altre necessità specifiche in base alle necessità segnalate.
Rimangono attivi anche i numeri dedicati agli over65, in particolare agli anziani a casa privi di rete familiare e di supporto, così da poter rispondere alle esigenze quotidiane. Nello specifico sono lo 0372 463265 e il numero verde 800995988 (quest’ultimo solo da rete fissa), dal lunedì al venerdì e sempre nella fascia oraria 8.30 -12.30 / 14 -18.
Si invita a telefonare anche il pomeriggio in modo da evitare il sovraccarico delle linee.
Il Comune, in questo particolare frangente, chiede la collaborazione di tutti i cittadini: ognuno, infatti, può fare la propria parte anche solo segnalando situazioni di difficoltà che potrebbero non venire a conoscenza dei Servizi Sociali e dei volontari.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/04/20Segue »
Poste Italiane e Carabinieri insieme per consegnare la pensione agli anziani
Grazie alla collaborazione tra Poste e l’Arma dei Carabinieri, 23.000 pensionati di età pari o superiore a 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici Postali -
13/03/20Segue »
Emergenza sanitaria: GEV al fianco degli agenti della polizia locale per fare rispettare le regole
Coinvolti anche i presidenti dei Comitati di Quartiere per un'informazione capillare -
09/03/20Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR -
28/02/20Segue »
Coronavirus, sottoscritto il protocollo d'intesa a sostegno dei genitori lavoratori
Individuare forme condivise di sostegno ai genitori che sono dipendenti e lavoratori e hanno a casa i figli per la chiusura delle ... -
23/03/20Segue »
Comune, i servizi essenziali sono sempre assicurati
Attivato il lavoro a distanza per tutti gli altri in modo da essere vicini e a disposizione dei cittadini -
31/03/20Segue »
Pronti i buoni spesa per le famiglie in difficoltà
L’Amministrazione comunale ha definito modalità e criteri di erogazione dei buoni spesa previsti dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, siglato nei giorni scorsi, e che prevede aiuti concreti per la spesa delle famiglie in difficoltà a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 -
02/05/20Segue »
Il 4 maggio al via gli interventi per riaprire i parchi cittadini entro mercoledì
Dallo stesso giorno consentito l'accesso agli orti urbani nel rispetto delle norme vigenti -
07/04/20Segue »
Iniziata la distribuzione dei buoni spesa: sono 1.218 le domande valide
Per queste saranno utilizzati i fondi stanziati dal Governo, per altri nuclei in difficoltà provvederà il Comune
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.