Nonostante a livello nazionale si sia registrato nei giorni scorsi un rallentamento nella progressione di nuovi casi di coronavirus, nell’ospedale di Cremona la situazione per il momento non è cambiata. Nonostante tutto, però, i toni utilizzati dai medici in questi giorni costantemente in prima linea, sono rassicuranti. Anzi, compatibilmente con la situazione, ogni tanto ci scappa pure una battuta per stemperare la tensione. Dottori che trovano anche la forza di sorridere, quando c’è un po’ di calma. «I fiori di San Giuseppe fioriscono il 19 marzo ed invece stanno già sbocciando adesso, segno che la stagione è già avanti», allevia la fatica con una battuta Giancarlo Bosio, il direttore di Pneumologia. Ma non è una battuta, è l’esperienza di un medico che ricorre alle proprie radici contadine per spiegare una cosa molto semplice e naturale: «E’ difficile avere il raffreddore a giugno, ed è ragionevole pensare che, come tutte le infezioni virali respiratorie nuove, anche questa possa sparire quando non ci sono più le condizioni climatiche per il suo proseguire. Quando arriva la primavera le forme respiratorie se ne vanno e confido che anche questa volta sia così»...
Fabrizio Loffi, Carla Parmigiani, Laura Bosio, Paola Silvia Dolci, Roberto Codazzi
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 12 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/11/20Segue »
Giancarlo Bosio aderisce al bando di emergenza Covid-19 e rientra in servizio come libero professionista
In estate la proposta del direttore generale, Giuseppe Rossi di procrastinare la data della pensione non aveva trovato favore -
09/03/20Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR -
05/03/20Segue »
La preghiera è online e il vescovo va in tv
Don Maggi: «La spiritualità cristiana smart è in rapida crescita». Barzillai, la chiesa virtuale: Le omelie di don Romeo Cavedo ascoltate ogni settimana da 160 persone. A Bozzolo la supplica a don Primo Mazzolari: “Grazie” ai Social anche dalle suore di Rivolta d’Adda -
05/03/20Segue »
Massimiliano Salini: «Così il Covid-19 ci costringerà a cambiare»
L'europarlamentare propone «misure urgenti e condivise, zone speciali e sblocco del credito per superare la crisi» -
02/03/20Segue »
«Impegno e professionalità totali»
L'intervista - Enrico Marsella interviene sulla gestione dell’emergenza legata al coronavirus: «Ringraziamo i nostri infermieri per lo straordinario lavoro messo in campo» -
27/02/20Segue »
«Casa mia, zona rossa»
Reportage da Codogno, dove si è registrato il primo caso di coronavirus italiano, dove la vita è sospesa, fra paure e un interrogativo: quando finirà? -
27/02/20Segue »
Coronavirus, il grido d'allarme degli imprenditori: chiudere le attività una sciagura per tutti
Industriali, artigiani, commercio, cooperazione e sindacato: «Bene la salvaguardia della salute, ma è prioritario anche il lavoro» -
27/02/20Segue »
Coronavirus, timore pandemia: italiani osservati speciali quando arrivano negli Usa
Le prime pagine dei giornali americani dedicate all’emergenza sanitaria -
27/02/20Segue »
Marta Residori: «Prioritario non perdere il controllo»
La psicologa spiega come in azienda si può gestire l’emergenza coronavirus: «Essenziali i leader a cui affidare le decisioni importanti nella fase acuta della crisi» -
18/02/21Segue »
Un anno di pandemia: parole, emozioni, ricordi indelebili
Il 21 febbraio viene registrato il primo caso ufficiale di Covid-19 in Italia: le interviste di alcuni personaggi simbolo, l'anestesista cremonese Annalisa Malara, i sindaci di Codogno, Passerini, e di Cremona, Galimberti, del nefrologo Marchi, e dell'ad di Pro Cremona, Mondini -
05/03/20Segue »
Coronavirus, quando arriva il cigno nero
Risparmio & finanza - Quegli avvenimenti inattesi e sorprendenti che sconvolgono l’ordine delle nostre vite. In una fase storica come questa bisogna affidarsi alla qualità della consulenza
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.