L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani
Trovare personale qualificato è come andare alla ricerca di una figura mitologica: i collaboratori ideali sono diventati degli unicorni. Ha aperto così Matteo Gosi, amministratore delegato di Wonder Spa, la conferenza stampa di martedì 1 aprile dedicata al nuovo percorso formativo ideato, sviluppato e promosso dall’azienda cremonese Rubinetterie Bresciane, Bonetti e Meccanica Fantini.
Le esigenze delle aziende, che chiedono al sistema scolastico di preparare figure tecniche qualificate, difficilmente trovano risposta: è il cosiddetto mismatch, un disallineamento fra domanda e offerta di lavoro. Per ovviare a questo problema, queste quattro imprese hanno unito le forze dando vita a un corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) di un anno, pensato per formare e inserire nel mondo del lavoro otto figure con una professionalità riconosciuta, certificata e spendibile, eventualmente anche in altre aziende dello stesso comparto.
«Le scuole – sottolinea Gosi – non producono abbastanza tecnici. Di quelli formati, circa la metà trova subito un impiego, mentre l’altra metà sceglie di continuare gli studi o di cambiare ambito. Questo ci lascia a corto di personale specializzato. Per questo motivo offriremo 500 ore di formazione, tra lezioni teoriche e attività pratiche in laboratorio. Successivamente, distribuiremo gli studenti tra le aziende coinvolte nel progetto, che provvederanno a una formazione mirata sul campo. I nostri dipendenti più esperti diventeranno formatori. Alcuni ingegneri della nostra azienda hanno già tenuto lezioni per ITS Academy; ora, invece, porteremo la formazione direttamente nei nostri stabilimenti»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.