Parte oggi l'iniziativa #iomiallenoacasa. “Abbiamo chiesto l'aiuto e la collaborazione alle società sportive e ai personal trainer della città di mettere a disposizione video lezioni aperte a tutti”, dichiara l'Assessore allo Sport Luca Zanacchi, che aggiunge: “Lo scopo è ovviamente quello di continuare a fare attività motoria anche in questo periodo critico, farlo da casa con l'aiuto di personale qualificato e capace. A tutte le società cittadine che ancora non l'anno fatto rinnovo l'invito di aderire all'iniziativa per sostenere la popolazione che in questo periodo deve rimanere a casa. Aderire è semplice, basta mandare un link dal quale i cittadini potranno accedere alle video lezioni al mio indirizzo mail, luca.zanacchi@comune.cremona.it, al resto penseremo tutto noi. W lo sport”.
Tutti i video si possono visualizzare a questo link: https://www.comune.cremona.it/iomiallenoacasa.
Inizia così la pubblicazione dei video contenenti i materiali inviati dalle numerose società e associazioni sportive che, dovendo sospendere la loro attività, hanno comunque trovato un modo alternativo perché i loro atleti potessero proseguire gli allenamenti nelle rispettive abitazioni all'insegna dello slogan #iorestoacasa.
“Queste testimonianze sono un segnale positivo e potente per l'intera città. Lo sport si adegua, cambia, soffre con la sua comunità ma è pronto a ripartire appena le condizioni lo permetteranno. Lo sport è vitale e sta solo aspettando il momento giusto per ritornare nei suoi luoghi, nelle sue consuetudini, più forte di prima”.
Questo il commento dell'Assessore allo Sport Luca Zanacchi che ringrazia tutti coloro che hanno aderito all'iniziativa promossa dal Comune nei giorni scorsi per dare vita ad una testimonianza collettiva degli sforzi che la comunità sportiva ha messo in campo per resistere a questa situazione critica quanto inedita nella nostra storia.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/03/20Segue »
Coronavirus: cambia il modulo autocertificazione. Le nuove regole
Potete scaricarlo anche dal sito di Mondo Padano (vedi l'allegato) -
13/03/20Segue »
Emergenza sanitaria: GEV al fianco degli agenti della polizia locale per fare rispettare le regole
Coinvolti anche i presidenti dei Comitati di Quartiere per un'informazione capillare -
09/03/20Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR -
28/02/20Segue »
Coronavirus, sottoscritto il protocollo d'intesa a sostegno dei genitori lavoratori
Individuare forme condivise di sostegno ai genitori che sono dipendenti e lavoratori e hanno a casa i figli per la chiusura delle ... -
31/03/20Segue »
Pronti i buoni spesa per le famiglie in difficoltà
L’Amministrazione comunale ha definito modalità e criteri di erogazione dei buoni spesa previsti dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, siglato nei giorni scorsi, e che prevede aiuti concreti per la spesa delle famiglie in difficoltà a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 -
02/05/20Segue »
Il 4 maggio al via gli interventi per riaprire i parchi cittadini entro mercoledì
Dallo stesso giorno consentito l'accesso agli orti urbani nel rispetto delle norme vigenti
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.