La campagna vaccinale antinfluenzale sta per cominciare: sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024, dalle 8.30 alle 12.30, l’Asst di Cremona organizza due vax day nel Polo sanitario di via Dante 134 a Cremona. Negli stessi giorni ed orari, tutti i cittadini che lo desiderano potranno ricevere anche la vaccinazione anti-Covid 19. Per partecipare è necessaria la prenotazione
PROTEGGERE SÉ E GLI ALTRI
Come sottolinea Antonella Laiolo, direttore della struttura Vaccinazioni e sorveglianza malattie Infettive, «La vaccinazione antinfluenzale è un'importante opportunità di protezione per tutta la popolazione. La malattia influenzale non è solo una seccatura; è una infezione virale generalizzata, che oltre a manifestazioni respiratorie delle alte vie aeree, con gravità variabile, può complicarsi con situazioni critiche come polmonite, encefalite, ictus, miocardite, infarto e anomalie elettrocardiografiche significative. Queste complicanze possono manifestarsi anche negli adulti o nei giovani adulti in buona salute. Anzi, proprio chi ha una vita sociale più attiva rischia di essere più esposto al virus, con maggiori probabilità di veicolarlo anche alle persone con fragilità. Le complicanze e il rischio di morte per infezione influenzale sono maggiori per i soggetti con malattie croniche, i bambini, le donne in gravidanza o puerpere e gli over 60. Vaccinarsi è un gesto di responsabilità, che interessa tutti».
A CHI È RIVOLTA L’INIZIATIVA
Le categorie che, durante i vax day, potranno ricevere il vaccino antinfluenzale sono:
· Bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni
· Cittadini over 60 (nati nel 1964 e anni precedenti)
· Soggetti a rischio per patologie
· Gravide e puerpere
· Operatori sanitari e sociosanitari
· Conviventi e caregiver di soggetti a rischio
Il vaccino contro il Covid 19 potrà essere somministrato a tutti i cittadini.
COME PRENOTARE
È necessario prenotare sul portale prenotasalute.regione.lombardia.it oppure al numero verde 800894545 di Regione Lombardia.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.