quando è il momento di dire basta
La maggior parte di voi conoscerà e avrà visto Luci della ribalta, un film/capolavoro del 1952 in cui Charlie Chaplin attraverso la figura del clown Calvero teorizza il dramma dell’invecchiamento per un artista che inizia a perdere il rapporto col pubblico e col palcoscenico, fino alla scena finale in cui il comico frana nella buca d’orchestra, e gli spettatori applaudono di gusto pensando che si tratti di un eccesso di foga attoriale, invece è un malore che gli sarà fatale. Ebbene, se invecchiare bene è un’arte in generale, lo è a maggior ragione per coloro che lavorano nel campo dello spettacolo. Alle volte è molto difficile, specie per coloro che basano il successo sul vigore fisico o sulla voce. Pensiamo alla depressione che colpì per esempio un artista come Vittorio Gassman, che sulla prestanza, oltre che sulla straordinaria bravura, aveva costruito il proprio mito. Per i cantanti è ancora più dura perché col trascorrere del tempo viene solitamente meno anche il mezzo che è strumento di lavoro e di successo: la voce. Se poi parliamo di artisti che hanno fatto del travestimento il loro cavallo di battaglia, quando passano gli anni il confine tra arte e cattivo gusto è davvero sottile....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/04/24Segue »
Quando un solo spettatore
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
può fare la differenza -
Cremona 19/04/24Segue »
Il Sociale monumento nazionale
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Peccato sia bruciato nel 1937 -
Cremona 12/04/24Segue »
Se Dua Lipa “vale” più di Pollini
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica di Roberto Codazzi
I dati della musica sul digitale -
Cremona 05/04/24Segue »
Pollini, interprete sommo
Nuova puntata con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
ma non senza contraddizioni -
Cremona 29/03/24Segue »
Musica di destra o di sinistra?
Nuova puntata della rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
La cultura deve essere neutrale -
Cremona 22/03/24Segue »
I teatri, monumento nazionale
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Ma manca il “Ponchielli” -
Cremona 15/03/24Segue »
L’appello di Morgan a Muti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
per dirigere insieme Sanremo -
Cremona 08/03/24Segue »
La “classica” e il ruolo della tv
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
davanti alle tragedie di oggi -
Cremona 01/03/24Segue »
La moda della “cancel culture”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
non intacchi le opere d’arte -
Cremona 23/02/24Segue »
Capitale della cultura a tre?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Sì, ma attenzione alla politica -
Cremona 16/02/24Segue »
Tra “griffes” e “paillettes”,
Nuovo appuntamento con la rubrica: L'altro violino
i cremonesi trionfano al Festival -
Cremona 09/02/24Segue »
Festival, tappeto rosso
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
per i super ospiti (stranieri) -
Cremona 02/02/24Segue »
Chiamatemi Direttore d’orchestra
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino a cura di Roberto Codazzi
Anzi no. Meglio Direttrice -
Cremona 26/01/24Segue »
Nemmeno il mondo della cultura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
è esente dall’odio social -
Cremona 19/01/24Segue »
Educazione ai sentimenti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
materia di Stato? Basta l’arte! -
Cremona 12/01/24Segue »
Gli artisti e la beneficenza,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
un legame tra luci e ombre -
Cremona 29/12/23Segue »
Natale e Capodanno tricolore
Per la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
per la musica in “casa Rai” -
Cremona 22/12/23Segue »
L’opera lirica è patrimonio Unesco
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma il “bel canto” non è Bocelli -
Cremona 15/12/23Segue »
Quando il loggione del teatro
Nuova puntata della rubrica L'altro violino
diventa un luogo di protesta -
Cremona 08/12/23Segue »
Se Signorini racconta la Callas
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
e Milly Carlucci presenta “Don Carlo” -
Cremona 01/12/23Segue »
In vendita la casa di Da Ponte
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
E se la comprasse lo stesso Muti? -
Cremona 24/11/23Segue »
Augias e la musica classica
Nuovo appuntamento con la rubrica Altro Violino di Roberto Codazzi
Non sempre è un servizio pubblico -
Cremona 17/11/23Segue »
Achille Meazzi e tutti i “dilettanti”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino a cura di Roberto Codazzi
che fanno la musica a Cremona -
Cremona 10/11/23Segue »
La grande classicità dei Beatles
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Martin, il “padre” del loro successo -
Cremona 03/11/23Segue »
Sabbioneta, la visita al Toson d’Oro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
aiuta il don a pagare le tasse -
Cremona 27/10/23Segue »
C’è chi si batte per i diritti
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
e chi porta gioia: musica è libertà -
Cremona 20/10/23Segue »
In Italia l’arte è un “inutile ozio”
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
e in classe resiste il flauto dolce -
Cremona 13/10/23Segue »
Quando è la Grande Musica
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
a dire “no” a tutte le guerre -
Cremona 06/10/23Segue »
La musica contemporanea?
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Con Quarta non fa più paura -
Cremona 29/09/23Segue »
Quel sorprendente “fairplay”
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
tra i liutai dei nostri giorni -
Cremona 22/09/23Segue »
Due Sovrintendenti al San Carlo
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino" di Roberto Codazzi
E ora chi risarcisce il danno? -
Cremona 15/09/23Segue »
Bacchetta di destra o di sinistra...
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
Ha senso confondere arte e politica? -
Cremona 08/09/23Segue »
Ecco perché Cremona si merita
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino" di Roberto Codazzi
la riapertura del “Cittanova” -
Cremona 01/09/23Segue »
Toto Cutugno, quando la critica
Nuova puntata della rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
ha la puzza sotto il naso -
Cremona 28/07/23Segue »
“Bohème” bendata e sfortunata
Nuova puntata della rubrica L'altro violino a cura di Roberto Codazzi
La bocciatura di Alberto Veronesi -
Cremona 21/07/23Segue »
Bob Dylan, quando genialità
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
non fa rima con generosità -
Cremona 14/07/23Segue »
La trasgressione non è Rosa!
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Chemical e la sua presunta arte
a cura di Roberto Codazzi -
Cremona 07/07/23Segue »
La persona e l’artista, quando
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
pregi (e difetti) non coincidono -
Cremona 30/06/23Segue »
Musica e solidarietà:
Nuova puntata della rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
strumento di autopromozione? -
Cremona 23/06/23Segue »
Musica e cambiamenti climatici
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica
Anche Stradivari ne è testimone
firmata da Roberto Codazzi -
Cremona 16/06/23Segue »
Berlusconi e Monteverdi
Nuovo appuntamento con L'Altro Violino di Roberto Codazzi
“Grandi Eventi” ma non business -
Cremona 09/06/23Segue »
I 500 anni del Perugino
Per la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Occasione persa per la città -
Cremona 02/06/23Segue »
“Art Week” funziona e Cremona
Anche per il coccodrillo appeso in Battistero di Cattelan nessuna polemica
si rivela città non bigotta
Per la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi -
Cremona 26/05/23Segue »
Potenza della musica, così vicina
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
all’umanità in... tempesta -
Cremona 19/05/23Segue »
Tra arti figurative e musica,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
“scambio” di emozioni assicurato -
Cremona 12/05/23Segue »
Cittadinanza onoraria, perché
"L'altro violino", la rubrica di Roberto Codazzi
nessuno ha pensato a Krylov? -
Cremona 05/05/23Segue »
Villa Verdi merita più attenzione
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
a cominciare dai cartelli stradali -
Cremona 10/05/24Segue »
Mara Maionchi vs Tiziano Ferro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
L’ingrata non sarà forse lei? -
Cremona 17/05/24Segue »
Quando è il nostro Venditti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
a battere la regina Madonna -
Cremona 24/05/24Segue »
Al Bano, quando l’Inno d’Italia
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
diventa un canto da... incubo -
Cremona 31/05/24Segue »
Quella sera al teatro di Adria
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
i Genesis al posto del Mago Zurlì -
Cremona 07/06/24Segue »
Da Carosone a Mina: la censura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
taglia i testi delle canzoni-scandal -
Cremona 14/06/24Segue »
Direttore o dittatore?
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Le parole di Muti fanno rumore -
Cremona 21/06/24Segue »
Se la “Festa della Musica”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
ha un suono stonato, lugubre -
Cremona 05/07/24Segue »
Morgan direttore di Villa Verdi?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
“Ogni ofelé fa el so mesté...” -
Cremona 12/07/24Segue »
Candidati sindaco e cultura,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
il “tema” in campagna elettorale -
Cremona 19/07/24Segue »
Taylor Swift a Milano fa il botto
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Ma vuoi mettere Recitarcantando? -
Cremona 26/07/24Segue »
La musica muove l’economia
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Ma qual è la vera percentuale? -
Cremona 06/09/24Segue »
Manifesti tra erbacce e degrado
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Per nulla un bel “benvenuto” -
Cremona 13/09/24Segue »
Concerti in piazza del Comune? Se amplificati, "no grazie!"
Torna la rubrica di Roberto Codazzi "L'altro violino": «Vero che i decibel sono diminuiti ma i nostri monumenti vanno salvaguardati» -
Cremona 27/09/24Segue »
Una via o una piazza a Cremona
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
per la divina della danza -
Cremona 11/10/24Segue »
Come farsi concorrenza da soli
Nuovo appuntamento con la rubrica L'Altro Violino
Quando il “dopo salone” non va -
Cremona 18/10/24Segue »
Pernambuco come zanne d’avorio
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
L’assurda normativa alle porte -
Cremona 25/10/24Segue »
Fedez, Orietta Berti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
e i miracoli dell’Auto-Tune -
Cremona 01/11/24Segue »
I violini di Stradivari?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Come il ragù di Eduardo -
Cremona 08/11/24Segue »
Il “Filo”, più antico teatro della città
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Prestigiosa realtà da valorizzare -
Cremona 15/11/24Segue »
Cremona, città con tanti problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma per fortuna c’è la liuteria -
Cremona 22/11/24Segue »
Basta un “Inno” tremolante
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
e per la stampa è la “baby Callas” -
Cremona 06/12/24Segue »
“Lombardia Style”, provinciali
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
con l’idea di essere... “avanti” -
Cremona 13/12/24Segue »
La Prima della Scala si conferma
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
lo specchio del “BelPaese” -
Cremona 10/01/25Segue »
Quanto ci piace il “nuovo” Muti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
bandiera della cultura italiana
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.