E perchè non al mitico Mosconi?
Già in passato, in questa rubrica, mi ero occupato del problema della intitolazione di strade e piazze a Cremona a illustri personaggi dell’arte e della cultura che sono stati ambasciatori della nostra città nel mondo, cantanti lirici come Modesti o Basiola - solo per fare due esempi - che si sono esibiti nei teatri più importanti del mondo, dalla Scala al Metropolitan, a cui sono stati dedicati angoli remoti nelle frazioni Bagnara o Picenengo, tanto da invalidare la bontà del gesto. Una questione su cui da qui in avanti dovrà farsi carico la nuova Commissione toponomastica del Comune da poco insediata e nella quale siedono, in veste di membri esperti, anche personalità come Franco Verdi e Davide Astori che - ne sono certo - potranno dare un contributo virtuoso, in tal senso. Parallelamente il Comune sta portando avanti, su iniziativa dell’assessore Paolo Carletti, una proposta a mio avviso interessante a livello di principio ma discutibile nella sostanza. L’amministratore ha infatti annunciato “l’intitolazione delle principali sale di Palazzo Comunale a rappresentanti della comunità cremonese che hanno avuto la più importante carriera politica, mentre per le sale più piccole la scelta è stata di individuare momenti storici che hanno segnato maggiormente la vita di Cremona”. I nomi individuati, per le sale più grandi, sono quelli di Leonida Bissolati, Ettore Sacchi, Pietro Vacchelli e Giovanni Cadolini, mentre per le sale più piccole si è optato per Sala dell’Elefante di Cremona, Sala della Sorpresa di Cremona e Sala della Battaglia Navale di Cremona. Per elaborare uno studio così lungo e accurato Carletti si è evidentemente valso di una consulenza scientifica tant’è che nel comunicato che ha fatto seguito a questa proposta si è sentito di ringraziare per la collaborazione “i colleghi Rodolfo Bona e Luca Burgazzi per il proficuo confronto, il Settore Cultura e Turismo e il conservatore del Museo Civico ‘Ala Ponzone’, Mario Marubbi”. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/02/25Segue »
Milioni per il “Monteverdi”
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
e intanto il Museo civico muore -
Cremona 31/01/25Segue »
La moglie di Bocelli e Kimbal Musk,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
la strana coppia dei “grandi eventi” -
Cremona 24/01/25Segue »
Dieci anni senza Pino Daniele
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
E la Rai parla solo di lui -
Cremona 17/01/25Segue »
Ma com’è trash il “Viva Puccini”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
di Beatrice Venezi visto in tv -
Cremona 10/01/25Segue »
Quanto ci piace il “nuovo” Muti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
bandiera della cultura italiana -
Cremona 27/12/24Segue »
Censura ai danni di Tony Effe?
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Ma va... solo schifezze -
Cremona 20/12/24Segue »
E il vescovo salvò il “Ponchielli”:
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
il curioso episodio del 1902 -
Cremona 13/12/24Segue »
La Prima della Scala si conferma
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
lo specchio del “BelPaese” -
Cremona 06/12/24Segue »
“Lombardia Style”, provinciali
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
con l’idea di essere... “avanti” -
Cremona 29/11/24Segue »
Sergej Krylov, il Re è nudo
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
La Scala si inchina al suo talento -
Cremona 22/11/24Segue »
Basta un “Inno” tremolante
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
e per la stampa è la “baby Callas” -
Cremona 15/11/24Segue »
Cremona, città con tanti problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma per fortuna c’è la liuteria -
Cremona 08/11/24Segue »
Il “Filo”, più antico teatro della città
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Prestigiosa realtà da valorizzare -
Cremona 01/11/24Segue »
Troppo carente di luoghi per definirsi Capitale
Cultura a Cremona. Roberto Codazzi, direttore artistico del Museo del Violino: «Bene il recupero dell'ex Tognazzi. E perché non anche l'ex Roxy?» -
Cremona 01/11/24Segue »
I violini di Stradivari?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Come il ragù di Eduardo -
Cremona 25/10/24Segue »
Fedez, Orietta Berti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
e i miracoli dell’Auto-Tune -
Cremona 18/10/24Segue »
Pernambuco come zanne d’avorio
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
L’assurda normativa alle porte -
Cremona 11/10/24Segue »
Come farsi concorrenza da soli
Nuovo appuntamento con la rubrica L'Altro Violino
Quando il “dopo salone” non va -
Cremona 04/10/24Segue »
Triennale, la paradossale protesta
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
“Perché ci vuole orecchio...” -
Cremona 27/09/24Segue »
Una via o una piazza a Cremona
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
per la divina della danza -
Cremona 20/09/24Segue »
Cremona punti sul brand Stradivari
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
come Oslo ha fatto con Munch -
Cremona 13/09/24Segue »
Concerti in piazza del Comune? Se amplificati, "no grazie!"
Torna la rubrica di Roberto Codazzi "L'altro violino": «Vero che i decibel sono diminuiti ma i nostri monumenti vanno salvaguardati» -
Cremona 06/09/24Segue »
Manifesti tra erbacce e degrado
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Per nulla un bel “benvenuto” -
Cremona 02/08/24Segue »
Parigi, spettacolo pornografico
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
e un regista da “squalificare” -
Cremona 26/07/24Segue »
La musica muove l’economia
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Ma qual è la vera percentuale? -
Cremona 26/07/24Segue »
La musica muove l'economia, ma qual è la vera percentuale?
Nuova puntata della rubrica "L'altro Violino". Giusto spendere per la cultura, altrettanto significativo valutare la ricaduta reale -
Cremona 19/07/24Segue »
Taylor Swift a Milano fa il botto
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Ma vuoi mettere Recitarcantando? -
Cremona 12/07/24Segue »
Candidati sindaco e cultura,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
il “tema” in campagna elettorale -
Cremona 05/07/24Segue »
Morgan direttore di Villa Verdi?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
“Ogni ofelé fa el so mesté...” -
Cremona 28/06/24Segue »
Maestro Gardiner, ma cosa dice?
La verità è che il talento, se è grande, si sviluppa quando e dove vuole
Le ultime affermazioni shock
Per la rubrica L'altro Violino -
Cremona 21/06/24Segue »
Se la “Festa della Musica”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
ha un suono stonato, lugubre -
Cremona 14/06/24Segue »
Direttore o dittatore?
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Le parole di Muti fanno rumore -
Cremona 07/06/24Segue »
Da Carosone a Mina: la censura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
taglia i testi delle canzoni-scandal -
Cremona 31/05/24Segue »
Quella sera al teatro di Adria
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
i Genesis al posto del Mago Zurlì -
Cremona 24/05/24Segue »
Al Bano, quando l’Inno d’Italia
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
diventa un canto da... incubo -
Cremona 17/05/24Segue »
Quando è il nostro Venditti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
a battere la regina Madonna -
Cremona 10/05/24Segue »
Mara Maionchi vs Tiziano Ferro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
L’ingrata non sarà forse lei? -
Cremona 03/05/24Segue »
Il confine tra arte e cattivo gusto,
Nuovo appuntamento con la rubrica di Roberto Codazzi, L'altro violino
quando è il momento di dire basta -
Cremona 26/04/24Segue »
Quando un solo spettatore
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
può fare la differenza -
Cremona 19/04/24Segue »
Il Sociale monumento nazionale
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Peccato sia bruciato nel 1937 -
Cremona 12/04/24Segue »
Se Dua Lipa “vale” più di Pollini
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica di Roberto Codazzi
I dati della musica sul digitale -
Cremona 05/04/24Segue »
Pollini, interprete sommo
Nuova puntata con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
ma non senza contraddizioni -
Cremona 29/03/24Segue »
Musica di destra o di sinistra?
Nuova puntata della rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
La cultura deve essere neutrale -
Cremona 22/03/24Segue »
I teatri, monumento nazionale
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Ma manca il “Ponchielli” -
Cremona 15/03/24Segue »
L’appello di Morgan a Muti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
per dirigere insieme Sanremo -
Cremona 08/03/24Segue »
La “classica” e il ruolo della tv
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
davanti alle tragedie di oggi -
Cremona 01/03/24Segue »
La moda della “cancel culture”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
non intacchi le opere d’arte -
Cremona 23/02/24Segue »
Capitale della cultura a tre?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Sì, ma attenzione alla politica -
Cremona 16/02/24Segue »
Tra “griffes” e “paillettes”,
Nuovo appuntamento con la rubrica: L'altro violino
i cremonesi trionfano al Festival -
Cremona 07/03/25Segue »
Mina fa 85. E se per festeggiare
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
venisse a esibirsi in Auditorium?
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.