con l’idea di essere... “avanti”
Gli scienziati sostengono che il livello di attenzione dei giovani d’oggi non superi i tre minuti ed è per questo che la durata dei principali videogiochi non va aldilà di questa soglia. Naturalmente questi studi condizionano il marketing, la pubblicità e la comunicazione, specie quella che si rivolge alle fasce più giovani della popolazione, ma in generale la tendenza è a concepire messaggi il più sintetici e stringati possibile, altrimenti c’è il rischio di non ottenere lo scopo. Che i tempi siano cambiati basta paragonare la durata di un Carosello degli anni ‘70 a quella di uno spot di oggi, oppure quella di un servizio giornalistico del nostro tempo - specie di un giornale online - a quella di un telegiornale di trent’anni fa. La premessa è per far capire quanto mi abbia “impressionato” la visione di Lombardia Style. Bellezza senza confini, il video presentato il 21 novembre da Regione Lombardia in occasione della presentazione della strategia turistica in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/11/24Segue »
Sergej Krylov, il Re è nudo
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
La Scala si inchina al suo talento -
Cremona 22/11/24Segue »
Basta un “Inno” tremolante
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
e per la stampa è la “baby Callas” -
Cremona 15/11/24Segue »
Cremona, città con tanti problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma per fortuna c’è la liuteria -
Cremona 08/11/24Segue »
Il “Filo”, più antico teatro della città
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Prestigiosa realtà da valorizzare -
Cremona 01/11/24Segue »
Troppo carente di luoghi per definirsi Capitale
Cultura a Cremona. Roberto Codazzi, direttore artistico del Museo del Violino: «Bene il recupero dell'ex Tognazzi. E perché non anche l'ex Roxy?» -
Cremona 01/11/24Segue »
I violini di Stradivari?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Come il ragù di Eduardo -
Cremona 25/10/24Segue »
Fedez, Orietta Berti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
e i miracoli dell’Auto-Tune -
Cremona 18/10/24Segue »
Pernambuco come zanne d’avorio
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
L’assurda normativa alle porte -
Cremona 11/10/24Segue »
Come farsi concorrenza da soli
Nuovo appuntamento con la rubrica L'Altro Violino
Quando il “dopo salone” non va -
Cremona 04/10/24Segue »
Triennale, la paradossale protesta
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
“Perché ci vuole orecchio...” -
Cremona 27/09/24Segue »
Una via o una piazza a Cremona
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
per la divina della danza -
Cremona 20/09/24Segue »
Cremona punti sul brand Stradivari
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
come Oslo ha fatto con Munch -
Cremona 13/09/24Segue »
Concerti in piazza del Comune? Se amplificati, "no grazie!"
Torna la rubrica di Roberto Codazzi "L'altro violino": «Vero che i decibel sono diminuiti ma i nostri monumenti vanno salvaguardati» -
Cremona 06/09/24Segue »
Manifesti tra erbacce e degrado
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Per nulla un bel “benvenuto” -
Cremona 02/08/24Segue »
Parigi, spettacolo pornografico
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
e un regista da “squalificare” -
Cremona 26/07/24Segue »
La musica muove l’economia
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Ma qual è la vera percentuale? -
Cremona 26/07/24Segue »
La musica muove l'economia, ma qual è la vera percentuale?
Nuova puntata della rubrica "L'altro Violino". Giusto spendere per la cultura, altrettanto significativo valutare la ricaduta reale -
Cremona 19/07/24Segue »
Taylor Swift a Milano fa il botto
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Ma vuoi mettere Recitarcantando? -
Cremona 12/07/24Segue »
Candidati sindaco e cultura,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
il “tema” in campagna elettorale -
Cremona 05/07/24Segue »
Morgan direttore di Villa Verdi?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
“Ogni ofelé fa el so mesté...” -
Cremona 28/06/24Segue »
Maestro Gardiner, ma cosa dice?
La verità è che il talento, se è grande, si sviluppa quando e dove vuole
Le ultime affermazioni shock
Per la rubrica L'altro Violino -
Cremona 21/06/24Segue »
Se la “Festa della Musica”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
ha un suono stonato, lugubre -
Cremona 14/06/24Segue »
Direttore o dittatore?
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Le parole di Muti fanno rumore -
Cremona 07/06/24Segue »
Da Carosone a Mina: la censura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
taglia i testi delle canzoni-scandal -
Cremona 31/05/24Segue »
Quella sera al teatro di Adria
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
i Genesis al posto del Mago Zurlì -
Cremona 24/05/24Segue »
Al Bano, quando l’Inno d’Italia
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
diventa un canto da... incubo -
Cremona 17/05/24Segue »
Quando è il nostro Venditti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
a battere la regina Madonna -
Cremona 10/05/24Segue »
Mara Maionchi vs Tiziano Ferro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
L’ingrata non sarà forse lei? -
Cremona 03/05/24Segue »
Il confine tra arte e cattivo gusto,
Nuovo appuntamento con la rubrica di Roberto Codazzi, L'altro violino
quando è il momento di dire basta -
Cremona 26/04/24Segue »
Quando un solo spettatore
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
può fare la differenza -
Cremona 19/04/24Segue »
Il Sociale monumento nazionale
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Peccato sia bruciato nel 1937 -
Cremona 12/04/24Segue »
Se Dua Lipa “vale” più di Pollini
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica di Roberto Codazzi
I dati della musica sul digitale -
Cremona 05/04/24Segue »
Pollini, interprete sommo
Nuova puntata con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
ma non senza contraddizioni -
Cremona 29/03/24Segue »
Musica di destra o di sinistra?
Nuova puntata della rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
La cultura deve essere neutrale -
Cremona 22/03/24Segue »
I teatri, monumento nazionale
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Ma manca il “Ponchielli” -
Cremona 15/03/24Segue »
L’appello di Morgan a Muti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
per dirigere insieme Sanremo -
Cremona 08/03/24Segue »
La “classica” e il ruolo della tv
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
davanti alle tragedie di oggi -
Cremona 01/03/24Segue »
La moda della “cancel culture”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
non intacchi le opere d’arte -
Cremona 23/02/24Segue »
Capitale della cultura a tre?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Sì, ma attenzione alla politica -
Cremona 16/02/24Segue »
Tra “griffes” e “paillettes”,
Nuovo appuntamento con la rubrica: L'altro violino
i cremonesi trionfano al Festival -
Cremona 09/02/24Segue »
Festival, tappeto rosso
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
per i super ospiti (stranieri) -
Cremona 02/02/24Segue »
Chiamatemi Direttore d’orchestra
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino a cura di Roberto Codazzi
Anzi no. Meglio Direttrice -
Cremona 26/01/24Segue »
Nemmeno il mondo della cultura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
è esente dall’odio social -
Cremona 19/01/24Segue »
Educazione ai sentimenti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
materia di Stato? Basta l’arte! -
Cremona 12/01/24Segue »
Gli artisti e la beneficenza,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
un legame tra luci e ombre -
Cremona 29/12/23Segue »
Natale e Capodanno tricolore
Per la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
per la musica in “casa Rai” -
Cremona 22/12/23Segue »
L’opera lirica è patrimonio Unesco
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma il “bel canto” non è Bocelli -
Cremona 15/12/23Segue »
Quando il loggione del teatro
Nuova puntata della rubrica L'altro violino
diventa un luogo di protesta -
Cremona 08/12/23Segue »
Se Signorini racconta la Callas
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
e Milly Carlucci presenta “Don Carlo” -
Cremona 13/12/24Segue »
La Prima della Scala si conferma
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
lo specchio del “BelPaese” -
Cremona 10/01/25Segue »
Quanto ci piace il “nuovo” Muti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
bandiera della cultura italiana
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.