Anche Stradivari ne è testimone
firmata da Roberto Codazzi
Nel momento stesso in cui Milly Carlucci annunciava l’inizio dello spettacolo una pioggerellina leggera, birichina e dispettosa - visto si trattava dell’Aida in Mondovisione che sanciva i 100 anni del festival dell’Arena di Verona - iniziava a scendere dal cielo. Goccioline così innocue che nessuno dei 15 mila spettatori si è alzato dalla propria seduta, ivi compresa Sophia Loren, ospite d’onore della serata. Gli unici a guadagnare di corsa i camerini sono stati gli orchestrali, “fuga” contrappuntata dai commenti quasi stupiti della presentatrice fino all’intervento provvidenziale del co-conduttore Alberto Angela, il quale ha spiegato alla collega che gli strumenti ad arco - noi a Cremona ben lo sappiamo - non possono prendere nemmeno una goccia d’acqua, per evitare scollature e danni significativi. D’altra parte non si può chiedere alla conduttrice di Ballando con le stelle di saperne anche di liuteria. La pausa è fortunatamente durata non più di una ventina di minuti, poi lo spettacolo è ripreso senza intoppi, ma l’episodio ci consente di parlare di un tema oggi tanto in voga, quello dei cambiamenti climatici e di quanto essi possano condizionare anche l’organizzazione degli eventi musicali all’aperto. Per citare un episodio personale, quando anni fa intrapresi il ruolo di direttore artistico dell’Estate Musicale del Garda quelli del posto - con un misto di sapienza popolare e di ostentazione verso colui che “viene da fuori” - mi dissero che i temporali lambiscono ma non colpiscono Salò perché i venti li fanno scivolare verso la Valsabbia, e non vi dico invece quante volte da Piazza Duomo abbiamo dovuto traslocare all’interno della Cattedrale, a volte zuppi d’acqua,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/06/23Segue »
Berlusconi e Monteverdi
Nuovo appuntamento con L'Altro Violino di Roberto Codazzi
“Grandi Eventi” ma non business -
Cremona 09/06/23Segue »
I 500 anni del Perugino
Per la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Occasione persa per la città -
Cremona 02/06/23Segue »
“Art Week” funziona e Cremona
Anche per il coccodrillo appeso in Battistero di Cattelan nessuna polemica
si rivela città non bigotta
Per la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi -
Cremona 26/05/23Segue »
Potenza della musica, così vicina
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
all’umanità in... tempesta -
Cremona 19/05/23Segue »
Tra arti figurative e musica,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
“scambio” di emozioni assicurato -
Cremona 12/05/23Segue »
Cittadinanza onoraria, perché
"L'altro violino", la rubrica di Roberto Codazzi
nessuno ha pensato a Krylov? -
Cremona 05/05/23Segue »
Villa Verdi merita più attenzione
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
a cominciare dai cartelli stradali -
Cremona 28/04/23Segue »
Riconoscibile ma inafferrabile
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
“Amico mio, così è il Jazz” -
Cremona 21/04/23Segue »
Cultura e Politica: lo strano caso
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
delle nomine “suggerite” -
Cremona 14/04/23Segue »
Cremona come Salisburgo?
Entrambe “città della musica” ma tra le due realtà ci passa più di un... fiume
Accostamento azzardato
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino -
Cremona 07/04/23Segue »
Bravo Nardella, che le “suona”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
a Ultima Generazione e a Pereira -
Cremona 31/03/23Segue »
Travel Hashtag: la tappa in città
Nuovo appuntamento con la rubrica "“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” a cura di Roberto Codazzi
Molti anglicismi, pochi contenuti -
Cremona 24/03/23Segue »
Buon compleanno Tigre!
La rubrica L'altro violino a cura di Roberto Codazzi
Tre buoni motivi per festeggiare -
Cremona 17/03/23Segue »
Stati Generali della Bellezza
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
contro gli scempi urbanistici
firmata da Roberto Codazzi -
Cremona 10/03/23Segue »
Le artiste cremonesi che hanno
Da Anna de Sinibaldis a Rosa Mariani, da Giuditta Grisi a Carla Giudici
“fatto” la storia della musica -
Cremona 24/02/23Segue »
Un teatro che chiude costituisce
Il caso di Villastrada. E il Sociale di Soresina meriterebbe qualcosa in più
un fallimento per l’intera civiltà
Per la Rubrica: L'altro Violino. Riflessioni sulla musica in punta d'arco -
Cremona 10/02/23Segue »
No a intitolazioni “random”
Nuovo appuntamento con la rubrica "l'altro violino"
meglio usare più accortezza -
Cremona 27/01/23Segue »
Serve uno slogan condiviso
Nuovo appuntamento con la rubrica
che entri nella testa dei turisti
“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” -
Cremona 13/01/23Segue »
L’eterna vocazione all’esterofilia
Nuovo appuntamento con la rubrica: L'altro violino,
dell’Italia della musica
Riflessioni sulla musica in punta d'arco -
Cremona 30/12/22Segue »
Altro che totem, a Cremona
Nuovo appuntamento con la rubrica "L’altro violino,
serve un vero simbolo identitario
riflessioni sulla musica in punta d’arco" -
Cremona 16/12/22Segue »
Possibile che le regie “alternative”
Nuovo appuntamento con la rubrica:
si occupino solo del mondo LGBT?
“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” -
Cremona 02/12/22Segue »
Turisti per più di una notte:
Per la rubrica: L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco
quando i conti non tornano -
Cremona 18/11/22Segue »
La furia iconoclasta contro
Per la Rubrica: “L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco”
la cultura russa: quanto durerà? -
Cremona 04/11/22Segue »
Questione morale, un’urgenza
La nuova rubrica: L'altro violino. Riflessioni sulla musica in punta d'arco
anche in campo culturale
A cura di Roberto Codazzi -
Cremona 28/10/22Segue »
«Teniamo al l'asticella per restare competitivi»
Il contributo di Roberto Codazzi, direttore artistico del Museo del Violino su Cremona città della musica -
Cremona 03/11/23Segue »
Sabbioneta, la visita al Toson d’Oro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
aiuta il don a pagare le tasse
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.