all’umanità in... tempesta
La musica è spesso considerata solo un momento di arte e intrattenimento, in realtà sa raccontare il passato e le vicende dell’umanità al pari di storia e filosofia, talvolta anche con la lucidità e la perizia di un cronista, persino con capacità critica e con l’attitudine di lanciare un monito ai posteri affinché non commettano gli stessi errori dei predecessori. E’ il caso delle guerre, per esempio, tema ancora oggi tragicamente di attualità. Anche se costituiti di note e pentagrammi, di melodie e armonie, i capolavori della musica raccontano le grandi vicende belliche del passato, in modo più o meno esplicito, basta ascoltarli con attenzione, non limitandosi alla superficie. Prendiamo per esempio la straordinaria Missa solemnis di Beethoven, dove nell’Agnus Dei, in particolare sulle parole “Dona nobis pacem” il genio di Bonn attraverso sinistri squilli di trombe e rulli di timpani fa sentire l’angoscioso rumore delle guerre napoleoniche che in quegli anni stavano devastando il continente, una invocazione a Dio di perdonare l’umanità per l’irriducibile propensione a combattersi gli uni con gli altri. Lo stesso discorso vale per le pandemie che nel corso dei secoli hanno flagellato l’umanità, dalle varie pestilenze al recente Covid, e che l’arte non ha mai mancato di rappresentare. Anche le alluvioni - per pensare alla disgrazia accaduta nei giorni scorsi in Emilia Romagna - trovano spazio nelle opere musicali. Pensiamo ad esempio al rutilante finale dell’Estate de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, uno “sferragliare” di archi e cembalo che raccontano di una tempesta...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 1 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/06/23Segue »
Musica e cambiamenti climatici
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica
Anche Stradivari ne è testimone
firmata da Roberto Codazzi
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.