E ora chi risarcisce il danno?
Vi assicuro che questa settimana non voglio fare la fiera del qualunquismo ma immagino che anche a voi, come a me, sarà capitato almeno una volta di prendere una multa da 50 euro per una piccola infrazione automobilistica, di averla pagata con ritardo, magari per semplice sbadataggine, e di aver visto lievitare la cifra a 300/400 euro in pochi mesi a causa dell’applicazione di tassi di interesse la cui legittimità è giustificata solo dal punto di vista di chi ha il cosiddetto coltello per il manico. Come a dire, la Pubblica Amministrazione è implacabile fino alla vessazione quando deve pretendere i soldi da noi, ma talvolta non dimostra quella che in gergo tecnico si chiama reciprocità, ovvero quando commette degli errori e i soldi li deve restituire al cittadino, alla comunità. A tale proposito, chiediamoci fin d’ora chi ci restituirà i quattrini sprecati per colpa del caso dei “Due Papi”, come è stato subito ribattezzato, con tanto di meme che in internet vede Stéphane Lissner e Carlo Fuortes nei panni di Benedetto XVI e Francesco. E’ un caso che, senza avere la sfera di cristallo, avevo preannunciato qualche mese fa proprio in questa rubrica, quando se ne erano avute le prime avvisaglie, e il cui bubbone è scoppiato nei giorni scorsi perché quando le cose sono fatte male le conseguenze non possono che essere nefaste. Cosa è successo è facilmente sintetizzabile....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/11/23Segue »
Sabbioneta, la visita al Toson d’Oro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
aiuta il don a pagare le tasse -
Cremona 08/12/23Segue »
Se Signorini racconta la Callas
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
e Milly Carlucci presenta “Don Carlo” -
Cremona 15/12/23Segue »
Quando il loggione del teatro
Nuova puntata della rubrica L'altro violino
diventa un luogo di protesta -
Cremona 22/12/23Segue »
L’opera lirica è patrimonio Unesco
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma il “bel canto” non è Bocelli -
Cremona 12/01/24Segue »
Gli artisti e la beneficenza,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
un legame tra luci e ombre -
Cremona 19/01/24Segue »
Educazione ai sentimenti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
materia di Stato? Basta l’arte! -
Cremona 26/01/24Segue »
Nemmeno il mondo della cultura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
è esente dall’odio social -
Cremona 02/02/24Segue »
Chiamatemi Direttore d’orchestra
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino a cura di Roberto Codazzi
Anzi no. Meglio Direttrice -
Cremona 16/02/24Segue »
Tra “griffes” e “paillettes”,
Nuovo appuntamento con la rubrica: L'altro violino
i cremonesi trionfano al Festival -
Cremona 23/02/24Segue »
Capitale della cultura a tre?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Sì, ma attenzione alla politica -
Cremona 01/03/24Segue »
La moda della “cancel culture”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
non intacchi le opere d’arte -
Cremona 08/03/24Segue »
La “classica” e il ruolo della tv
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
davanti alle tragedie di oggi -
Cremona 15/03/24Segue »
L’appello di Morgan a Muti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
per dirigere insieme Sanremo -
Cremona 22/03/24Segue »
I teatri, monumento nazionale
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Ma manca il “Ponchielli” -
Cremona 29/03/24Segue »
Musica di destra o di sinistra?
Nuova puntata della rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
La cultura deve essere neutrale -
Cremona 05/04/24Segue »
Pollini, interprete sommo
Nuova puntata con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
ma non senza contraddizioni -
Cremona 12/04/24Segue »
Se Dua Lipa “vale” più di Pollini
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica di Roberto Codazzi
I dati della musica sul digitale -
Cremona 19/04/24Segue »
Il Sociale monumento nazionale
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Peccato sia bruciato nel 1937 -
Cremona 26/04/24Segue »
Quando un solo spettatore
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
può fare la differenza -
Cremona 03/05/24Segue »
Il confine tra arte e cattivo gusto,
Nuovo appuntamento con la rubrica di Roberto Codazzi, L'altro violino
quando è il momento di dire basta -
Cremona 10/05/24Segue »
Mara Maionchi vs Tiziano Ferro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
L’ingrata non sarà forse lei? -
Cremona 17/05/24Segue »
Quando è il nostro Venditti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
a battere la regina Madonna -
Cremona 24/05/24Segue »
Al Bano, quando l’Inno d’Italia
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
diventa un canto da... incubo -
Cremona 31/05/24Segue »
Quella sera al teatro di Adria
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
i Genesis al posto del Mago Zurlì -
Cremona 07/06/24Segue »
Da Carosone a Mina: la censura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
taglia i testi delle canzoni-scandal -
Cremona 14/06/24Segue »
Direttore o dittatore?
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Le parole di Muti fanno rumore -
Cremona 21/06/24Segue »
Se la “Festa della Musica”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
ha un suono stonato, lugubre -
Cremona 05/07/24Segue »
Morgan direttore di Villa Verdi?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
“Ogni ofelé fa el so mesté...” -
Cremona 12/07/24Segue »
Candidati sindaco e cultura,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
il “tema” in campagna elettorale -
Cremona 19/07/24Segue »
Taylor Swift a Milano fa il botto
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Ma vuoi mettere Recitarcantando? -
Cremona 26/07/24Segue »
La musica muove l’economia
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Ma qual è la vera percentuale? -
Cremona 06/09/24Segue »
Manifesti tra erbacce e degrado
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Per nulla un bel “benvenuto” -
Cremona 13/09/24Segue »
Concerti in piazza del Comune? Se amplificati, "no grazie!"
Torna la rubrica di Roberto Codazzi "L'altro violino": «Vero che i decibel sono diminuiti ma i nostri monumenti vanno salvaguardati»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.