venisse a esibirsi in Auditorium?
A parte Stradivari e Monteverdi, è l’artista cremonese più conosciuta e amata al mondo. Colei che da sempre fa della cremonesità una bandiera, basti pensare ai tanti sketch televisivi, a Milleluci e Studio Uno, in cui parlava in vernacolo con il concittadino Ugo Tognazzi, ma anche con partner come Alberto Sordi e Totò. D’altra parte è a tutti nota come la Tigre di Cremona, da quando il fotografo Giuseppe Faliva la ritrasse con il tigrotto di un circo di passaggio in braccio.
Il 25 marzo Mina Anna Mazzini, per tutti Mina, spegne 85 candeline. Di per sé è solo un pretesto di calendario, se non fosse che i compleanni dei divi dello spettacolo, specie quelli a cifra tonda, sono fatalmente oggetto di celebrazione, a maggior ragione se parliamo di una leggenda vivente, di una cantante che non si esibisce più in pubblico dal 1978, una vita fa....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/02/25Segue »
Se a Cremona le feste di piazza
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
non ne interpretano più l’identità -
Cremona 21/02/25Segue »
Sanremo, quando la vittoria
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
non è frutto della casualità -
Cremona 14/02/25Segue »
Le sale intitolate ai politici
Proposta per l'assessore Carletti: la Saletta dei Matrimoni potrebbe essere la scelta ideale
E perchè non al mitico Mosconi? -
Cremona 07/02/25Segue »
Milioni per il “Monteverdi”
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
e intanto il Museo civico muore -
Cremona 31/01/25Segue »
La moglie di Bocelli e Kimbal Musk,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
la strana coppia dei “grandi eventi” -
Cremona 24/01/25Segue »
Dieci anni senza Pino Daniele
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
E la Rai parla solo di lui -
Cremona 17/01/25Segue »
Ma com’è trash il “Viva Puccini”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
di Beatrice Venezi visto in tv -
Cremona 10/01/25Segue »
Quanto ci piace il “nuovo” Muti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
bandiera della cultura italiana -
Cremona 27/12/24Segue »
Censura ai danni di Tony Effe?
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Ma va... solo schifezze -
Cremona 20/12/24Segue »
E il vescovo salvò il “Ponchielli”:
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
il curioso episodio del 1902 -
Cremona 13/12/24Segue »
La Prima della Scala si conferma
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
lo specchio del “BelPaese” -
Cremona 06/12/24Segue »
“Lombardia Style”, provinciali
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
con l’idea di essere... “avanti” -
Cremona 29/11/24Segue »
Sergej Krylov, il Re è nudo
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
La Scala si inchina al suo talento -
Cremona 22/11/24Segue »
Basta un “Inno” tremolante
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
e per la stampa è la “baby Callas” -
Cremona 15/11/24Segue »
Cremona, città con tanti problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma per fortuna c’è la liuteria -
Cremona 08/11/24Segue »
Il “Filo”, più antico teatro della città
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Prestigiosa realtà da valorizzare -
Cremona 01/11/24Segue »
Troppo carente di luoghi per definirsi Capitale
Cultura a Cremona. Roberto Codazzi, direttore artistico del Museo del Violino: «Bene il recupero dell'ex Tognazzi. E perché non anche l'ex Roxy?» -
Cremona 01/11/24Segue »
I violini di Stradivari?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Come il ragù di Eduardo -
Cremona 25/10/24Segue »
Fedez, Orietta Berti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
e i miracoli dell’Auto-Tune -
Cremona 18/10/24Segue »
Pernambuco come zanne d’avorio
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
L’assurda normativa alle porte -
Cremona 11/10/24Segue »
Come farsi concorrenza da soli
Nuovo appuntamento con la rubrica L'Altro Violino
Quando il “dopo salone” non va -
Cremona 04/10/24Segue »
Triennale, la paradossale protesta
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
“Perché ci vuole orecchio...” -
Cremona 27/09/24Segue »
Una via o una piazza a Cremona
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
per la divina della danza -
Cremona 20/09/24Segue »
Cremona punti sul brand Stradivari
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
come Oslo ha fatto con Munch -
Cremona 13/09/24Segue »
Concerti in piazza del Comune? Se amplificati, "no grazie!"
Torna la rubrica di Roberto Codazzi "L'altro violino": «Vero che i decibel sono diminuiti ma i nostri monumenti vanno salvaguardati» -
Cremona 06/09/24Segue »
Manifesti tra erbacce e degrado
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Per nulla un bel “benvenuto” -
Cremona 02/08/24Segue »
Parigi, spettacolo pornografico
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
e un regista da “squalificare” -
Cremona 26/07/24Segue »
La musica muove l’economia
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Ma qual è la vera percentuale? -
Cremona 26/07/24Segue »
La musica muove l'economia, ma qual è la vera percentuale?
Nuova puntata della rubrica "L'altro Violino". Giusto spendere per la cultura, altrettanto significativo valutare la ricaduta reale -
Cremona 19/07/24Segue »
Taylor Swift a Milano fa il botto
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Ma vuoi mettere Recitarcantando? -
Cremona 12/07/24Segue »
Candidati sindaco e cultura,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
il “tema” in campagna elettorale -
Cremona 05/07/24Segue »
Morgan direttore di Villa Verdi?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
“Ogni ofelé fa el so mesté...” -
Cremona 28/06/24Segue »
Maestro Gardiner, ma cosa dice?
La verità è che il talento, se è grande, si sviluppa quando e dove vuole
Le ultime affermazioni shock
Per la rubrica L'altro Violino -
Cremona 21/06/24Segue »
Se la “Festa della Musica”
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
ha un suono stonato, lugubre -
Cremona 14/06/24Segue »
Direttore o dittatore?
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Le parole di Muti fanno rumore -
Cremona 07/06/24Segue »
Da Carosone a Mina: la censura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
taglia i testi delle canzoni-scandal -
Cremona 31/05/24Segue »
Quella sera al teatro di Adria
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
i Genesis al posto del Mago Zurlì -
Cremona 24/05/24Segue »
Al Bano, quando l’Inno d’Italia
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
diventa un canto da... incubo -
Cremona 17/05/24Segue »
Quando è il nostro Venditti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
a battere la regina Madonna -
Cremona 10/05/24Segue »
Mara Maionchi vs Tiziano Ferro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
L’ingrata non sarà forse lei? -
Cremona 03/05/24Segue »
Il confine tra arte e cattivo gusto,
Nuovo appuntamento con la rubrica di Roberto Codazzi, L'altro violino
quando è il momento di dire basta -
Cremona 26/04/24Segue »
Quando un solo spettatore
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
può fare la differenza -
Cremona 19/04/24Segue »
Il Sociale monumento nazionale
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Peccato sia bruciato nel 1937 -
Cremona 12/04/24Segue »
Se Dua Lipa “vale” più di Pollini
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica di Roberto Codazzi
I dati della musica sul digitale -
Cremona 05/04/24Segue »
Pollini, interprete sommo
Nuova puntata con la rubrica "L'altro violino" di Roberto Codazzi
ma non senza contraddizioni -
Cremona 29/03/24Segue »
Musica di destra o di sinistra?
Nuova puntata della rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
La cultura deve essere neutrale -
Cremona 22/03/24Segue »
I teatri, monumento nazionale
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino di Roberto Codazzi
Ma manca il “Ponchielli” -
Cremona 15/03/24Segue »
L’appello di Morgan a Muti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
per dirigere insieme Sanremo -
Cremona 08/03/24Segue »
La “classica” e il ruolo della tv
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi
davanti alle tragedie di oggi -
Cremona 28/03/25Segue »
Cremona, Capitale della Cultura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ottimo, purché con progetti forti
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.