con sole 500 lire in tasca
Un gruppo di ragazzi appassionati di musica coltiva e fa crescere il proprio sogno: dalle esibizioni in un seminterrato alla creazione di uno studio di registrazione professionale. Sembra la classica storia americana. Ci sono tutti gli elementi tipici dell’imprenditoria a stelle e strisce: il garage, la passione, i primi investimenti, l’idea iniziale che approda alla fase adulta. Non siamo però nella terra di Washington: questo percorso nasce nei primi anni Settanta all’ombra del Torrazzo. Uno dei protagonisti principali è il chitarrista cremonese Giulio Quarenghi. La sua prima formazione, nata nel 1970, si chiama 505: è composta da cinque musicisti e hanno cinquecento lire in tasca. Il nome, nato da una battuta ironica, convince tutti i componenti. L’amore per la musica è il punto cardine attorno il quale si snoda il percorso artistico di questi ragazzi. In quegli anni i gruppi musicali sono anche e soprattutto centri di incontro: spesso si intrecciano amori, amicizie e nuove conoscenze. In un arco temporale piuttosto breve nascono infatti i Polifemo i Flashmen, gli Eva 2000 e gli Hot Dogs (1985), formazione che confluisce più tardi in quella dei Giganti.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE O ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT!
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/12/13Segue »
Stagione concertistica cremonese:
Avvio lievemente sottotono per la stagione concertistica: non certo dal lato dell'esito artistico, quanto per l'affluenza di pubblico non particolarmente ...
il Ponchielli è partito con Stravinsky -
Cremona 07/12/13Segue »
La sagra di Stravinsky
Ne hanno scritto tutti i musicologi e gli storici della Musica: da Alfredo Casella a Massimo Mila, da Giorgio Pestelli ad Alex ...
come non si è mai sentita -
15/10/13Segue »
Chiusura dell'Anno della Fede, Mantovani
Per descrivere l'opera di Federico Mantovani – scriviamo della sua Cantata “Con te -Ex umbris et imaginibus in veritatem” ascoltata domenica sera ...
mette in scena un'opera straordinaria -
Cremona 14/10/13Segue »
Lo Stradivari Festival chiude in bellezza
Chiusura in bellezza per lo Stradivari Festival: il pubblico premia ancora una volta i concerti dell' l'Auditorium Arvedi. Anche per gli ...
applausi per Beethoven, Beriot e Bach -
Cremona 06/10/13Segue »
Stradivari Festival,
Ancora due successi di pubblico inanellati dallo Stradivari Festival: sabato sera il violinista Dan Zhu, ieri mattina il Quartetto Guadagnini. Il solista ...
successo di pubblico -
Cremona 30/09/13Segue »
Capuçon e Ducros all'auditorium Arvedi
Una serata da ricordare quella offerta ieri dal Festival Stradivari: sul palcoscenico dell'Auditorium Arvedi il violinista Renaud Capuçon incanta letteralmente la ...
Festival Stradivari, emozioni in crescendo -
Cremona 22/09/13Segue »
Stradivari Quartett
È un tributo musicale al tricolore quello offerto dallo Stradivari Quartett: i musicisti dell'ensemble che porta il nome del grande cremonese ...
applausi all'Auditorium -
Cremona 15/09/13Segue »
La tedesca Steinbacher
Che fosse una serata speciale lo si poteva intuire anche dal parcheggio sotterraneo di Piazza Marconi: una pianta, come in un contrappunto ...
incanta allo Stradivari Festival -
Cremona 16/09/13Segue »
Il Quartetto Noûs trionfa
Il secondo concerto del Festival Stradivari, domenica mattina, dà la sveglia a Cremona. In un insolito quanto piacevole brulicare di persone in ...
nel primo matinée del Museo del Violino -
Cremona 13/06/13Segue »
"Omaggio a Cremona" al Ponchielli
Serata conclusiva per 'Omaggio a Cremona': in un Ponchielli stracolmo si sono esibiti, ieri sera, le quattro formazioni cameristiche distìntesi nei corsi ...
la rassegna chiude in bellezza -
Cremona 31/05/13Segue »
Auditorium Arvedi: standing ovation
Un concerto cucito su misura per gli ascoltatori: succede con Uto Ughi all'Auditorium del Museo del violino. Ieri sera, in una ...
per la musica del maestro Uto Ughi -
Cremona 24/05/13Segue »
"Omaggio a Cremona"
Una foresta di contrabbassi sul palcoscenico del Ponchielli: una particolarissima occasione alla quale ha assistito il folto pubblico di 'Omaggio a Cremona ...
sul palco del Ponchielli -
Cremona 14/05/13Segue »
Festival Monteverdi: musica
Tre oratori di Carissimi non sono propriamente una passeggiata. Per questa ragione dopo le esemplari interpretazioni del Delitiae Musicae di Marco Longhini ...
con ‘curiose et moderne inventioni’ -
08/05/13Segue »
Festival Monteverdi: buon successo
Graditissimo ritorno dei Tallis Scholars al Festival Monteverdi: una chiesa di San Marcellino quasi al completo tributa all'ensemble vocale inglese consensi ...
per i Tallis Scholars e L'Aura Rilucente -
Cremona 23/04/13Segue »
Festival Monteverdi officina di cultura:
Un'offerta a trecentosessanta gradi: è questa la missione della trentesima edizione del Festival Monteverdi illustrata durante la conferenza stampa di ieri ...
musica, cinema e culinaria cremonese -
Cremona 22/03/13Segue »
Ponchielli, Britten frizzante
Strano a scriversi: il relativo disimpegno e leggerezza di Britten convincono più del Concerto per violino di Beethoven, pietra miliare del repertorio ...
Beethoven in rodaggio -
Cremona 17/03/13Segue »
Daniel Harding: magnetico scultore di suoni
Difficile assistere ad ovazioni intense come quelle di venerdì sera, il 15 marzo: al Ponchielli gli applausi piovono letteralmente come grandine. Protagonista ...
Gran successo per la Quinta di Mahler -
Cremona 09/09/13Segue »
Cremona celebra gli archi
Da sabato 14 settembre a domenica 13 ottobre, grandi appuntamenti in musica nell'auditorium del Museo del Violino
con lo StradivariFestival
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.