per i Tallis Scholars e L'Aura Rilucente
Graditissimo ritorno dei Tallis Scholars al Festival Monteverdi: una chiesa di San Marcellino quasi al completo tributa all'ensemble vocale inglese consensi più che lusinghieri. Nonostante un programma non propriamente su misura per il grande pubblico (la liturgia del Mattutino nel Sabato Santo) la copiose dosi di Palestrina, il canto gregoriano e le incursioni in Gesualdo catalizzano l'attenzione e la concentrazione del pubblico. La nostra osservazione, dunque, è solo teoria: un risultato simile rappresenta il sogno di ogni musicista. A contrappuntare la purezza immacolata di Palestrina, solcata in parte dai chiaroscuri del madrigalista morto quattro secoli fa, ci sono i Cantori Gregoriani di Fulvio Rampi: puntuali e coesi al pari dei loro colleghi d'Albione. Gli applausi continuati ed insistìti vengono premiati da due fuori programma. In uno di questi il direttore Peter Phillips cede il posto a Rampi, il quale conduce le voci del gruppo con mano altrettanto felice. Uno scambio che ci ricorda – mutatis mutandis – la compresenza a Castel Gandolfo di Bendetto XVI e Francesco I. Non è azzardato pensare che, per festeggiare il quarantesimo anno di attività dei Tallis Scholars, Rampi abbia voluto regalare al fondatore una sessione musicale in qualità di ascoltatore 'puro'.
Un po' meno affluenza di quanto prevedibile per il concerto di domenica mattina nell'Auditorium Arvedi: in quell'occasione la formazione de L'Aura Rilucente (Heriberto Delgado Gutiérrez e Sara Bagnati ai violini, Silvia Serrano Monesterolo al violoncello, Maximilian Ehrhardt all'arpa, Luca Oberti al clavicembalo e all'organo positivo) si è esibito in una silloge di Sonate da Camera e da Chiesa: protagonista principale è Arcangelo Corelli (celebrato nel tricentenario dalla morte), nonché Albinoni, Caldara ed Haendel. Molto buona la prova del gruppo ospite per la prima volta al Festival. Le qualità del quintetto si notano anche nell'ambito di una acustica generosa e precisa quale è quella del neonato auditorium. L'unica mancanza, a nostro avviso, si manifesta nella poca caratterizzazione dei brani. Se si fossero scambiati i nome degli autori dubitiamo che ci si potesse accorgere di alcunché. Molto coinvolgenti, interessanti e ricche di spunti le note dei sala firmate di Gabriele Sfarra.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/12/13Segue »
Stagione concertistica cremonese:
Avvio lievemente sottotono per la stagione concertistica: non certo dal lato dell'esito artistico, quanto per l'affluenza di pubblico non particolarmente ...
il Ponchielli è partito con Stravinsky -
Cremona 12/12/13Segue »
Diventare dei... Giganti
Un gruppo di ragazzi appassionati di musica coltiva e fa crescere il proprio sogno: dalle esibizioni in un seminterrato alla creazione di ...
con sole 500 lire in tasca
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.