per la musica del maestro Uto Ughi
Un concerto cucito su misura per gli ascoltatori: succede con Uto Ughi all'Auditorium del Museo del violino. Ieri sera, in una sala gremita, il Maestro esordisce con un apprezzamento per l'acustica: «È davvero fantastica», dice rivolto alla platea. Da questa osservazione inizia il percorso musicale che definisce il materiale musicale sulla base dell'ambiente fonico offerto dalla sala. Dopo il Preludio e Allegro di Kreisler scompare la beethoveniana Kreutzer e al suo posto si ascolta 'La primavera'. È lo stesso Ughi a spiegare la scelta: «La Kreutzer sarebbe suonata un po' debordante». Il clima quasi mozartiano dell'opera principia con il celebre tema cantabile, il quale inizia già dal primissimo attacco. Si riconferma la cifra dominante di tutta la serata: la cavata del violinista è davvero profonda e penetrante. Il senso di gentile potenza e fisicità è ampiamente sottolineato dal pianismo di Alessandro Specchi: liquido, fluente e totalmente privo di effetti percussivi. L'ideale per qualsiasi solista. La parte più estroversa è affidata ad una brillante lettura della Polacca op. 4 e la Leggenda op 17 di Wieniawski, quest'ultima venata da brevi anse di malinconia. Luminosa si può senza dubbio definire la lettura dell'introduzione e Allegro di Saint-Saëns, il brano grazie al quale quale la temperatura del pubblico comincia ad alzarsi. Ughi, da consumato artista, sa coinvolgere intensamente l'ascoltatore: sia introducendo i brani – il programma di sala è senza note -, sia per quel timbro corposo, sanguigno che si descriveva in apertura. Un colore che, pur nell'articolazione dei piano o dei pianissimo, posside sempre una incisività particolare.
Si susseguono così le tinte più varie: il mondo iberico della Fantasia sulla Carmen di Sarasate, i saettanti colpi d'archetto e i glissati della Ronda dei Folletti di Bazzini, il clima protoromantico della commovente Melodia dall'Orfeo di Gluck, resa immortale anche dalla trascrizione pianistica di Sgambati. Il pubblico non ha mezze misure: tutti in piedi e ben due chiamate in sala. Il violino non è l'unico protagonista della serata: da segnalare il superbo Steinway di Fabio Angeletti, strumento che incarna la summa delle migliori qualità dei grancoda di Amburgo: acuti cristallini, registro centrale con note lunghe e pastose, bassi profondi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/12/13Segue »
Stagione concertistica cremonese:
Avvio lievemente sottotono per la stagione concertistica: non certo dal lato dell'esito artistico, quanto per l'affluenza di pubblico non particolarmente ...
il Ponchielli è partito con Stravinsky -
Cremona 12/12/13Segue »
Diventare dei... Giganti
Un gruppo di ragazzi appassionati di musica coltiva e fa crescere il proprio sogno: dalle esibizioni in un seminterrato alla creazione di ...
con sole 500 lire in tasca
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.