applausi all'Auditorium
È un tributo musicale al tricolore quello offerto dallo Stradivari Quartett: i musicisti dell'ensemble che porta il nome del grande cremonese (Xiaoming Wang e Sebastian Bohren, violini; Lech Antonio Uszynski, viola; Maja Weber, violoncello) offrono al pubblico dell'Auditorium Arvedi un concerto che ben potrebbe figurare accanto alle descrizione goethiane del Belpaese: se si eccettua Quartetto in Sol minore di Haydn, ogni nota parla di noi: l'Italienische Serenade di Wolf è un delizioso acquerello, ancora ottocentesco, dipinto con gli occhi ingenui di Hugo Wolf; il sentimental-melodico Quartetto in Mi minore di Verdi ci rammenta ancora il cigno di Busseto nel celebratissimo bicentenario dalla morte.
Un episodio contemporaneo è affidato alla prima esecuzione assoluta dell'opera firmata da Martin Wettstein, “Verdis Traum”. La attendiamo con non poca apprensione: temiamo che sia il 'solito' incomprensibile monolito di (vecchie) sperimentazioni con cui giocano i compositori d'oggi. Niente di tutto questo: il tema del Preludio del Macbeth viene sezionato, stirato e immerso in contesti timbrici assai suggestivi: glissati e accenni di politonalità non ne snaturano l'essenza.
Grande apprezzamento, infatti, viene tributato dal numeroso pubblico. Tra i fuori programma il Libertango di Piazzolla e un mercuriale Galop tradizionale cinese entusiasmano il pubblico.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/12/13Segue »
Stagione concertistica cremonese:
Avvio lievemente sottotono per la stagione concertistica: non certo dal lato dell'esito artistico, quanto per l'affluenza di pubblico non particolarmente ...
il Ponchielli è partito con Stravinsky -
Cremona 12/12/13Segue »
Diventare dei... Giganti
Un gruppo di ragazzi appassionati di musica coltiva e fa crescere il proprio sogno: dalle esibizioni in un seminterrato alla creazione di ...
con sole 500 lire in tasca
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.