con il Trio Diaghilev che rileggerà in chiave jazz
la Sagra della Primavera di Stravinsky
Ne hanno scritto tutti i musicologi e gli storici della Musica: da Alfredo Casella a Massimo Mila, da Giorgio Pestelli ad Alex Ross. Tutti i più grandi musicisti l’hanno diretta e sviscerata: Abbado, Ansermet, Bernstein, Dorati, Karajan. Come un Barbiere di Siviglia, tutti la cercano e tutti la vogliono: la Sagra della Primavera di Igor Stravinsky, nel centenario dalla prima esecuzione, raggiunge il record di un culto quasi feticistico: ne è prova un cofanetto di cd - incisione della Decca - con ben trentacinque interpretazioni dell’opera sopraccitata. Una vera e propria febbre che dà l’idea del gigante musicale a cui si è di fronte.
Anche la stagione Concertistica del Ponchielli (al via martedì 10 dicembre, ore 20,30) non poteva sottrarsi a questa celebrazione: lo fa con una voce un po’ fuori dal coro e in maniera particolarmente intrigante. Sarà affascinante ascoltare la tagliente opera di Stravinsky - originariamente per grande orchestra - riletta attraverso l’organico pseudo-jazzistico del Trio Diaghilev: due pianoforti e percussioni. Il gruppo inaugura, martedì prossimo, la stagione offerta dal nostro massimo teatro.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/12/13Segue »
Stagione concertistica cremonese:
Avvio lievemente sottotono per la stagione concertistica: non certo dal lato dell'esito artistico, quanto per l'affluenza di pubblico non particolarmente ...
il Ponchielli è partito con Stravinsky -
Cremona 12/12/13Segue »
Diventare dei... Giganti
Un gruppo di ragazzi appassionati di musica coltiva e fa crescere il proprio sogno: dalle esibizioni in un seminterrato alla creazione di ...
con sole 500 lire in tasca
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.