mette in scena un'opera straordinaria
Per descrivere l'opera di Federico Mantovani – scriviamo della sua Cantata “Con te -Ex umbris et imaginibus in veritatem” ascoltata domenica sera in Duomo – non possiamo fare a meno di un parallelo con le arti visive: la Musica del compositore cremonese ben si adatta ad incarnare la controparte sonora di Anselm Kiefer: il pittore vivente che, in mezzo a tanti decompositori 'moderni', è ancora capace di ritrarre fiori o paesaggi. Se si volesse restare ancora più in tema “Con te” ci trasporta potentemente ai Sette palazzi celesti, sculture nella quali l'artista tedesco “narra il simbolico cammino d’iniziazione spirituale di colui che vuole arrivare al cospetto di Dio”. A Mantovani è spettato dunque uno dei compiti più difficili per il musicista d'oggi: creare un linguaggio e una poetica accessibili al grande pubblico senza cadere nel già ascoltato, creare mondi nuovi senza recidere i ponti con il passato. Il risultato si riversa in un linguaggio personale e toccante, che solo occasionalmente ha velati rimandi con un certo sentire della musica novecentesca: nel Preludio, i trilli del clarino e le lunghe note tenute delle trombe, tratteggiano un suono che sembra riecheggiare il Naturlaut mahleriano, un grande e immacolato suono della Natura; la densa scrittura affidata all'organo può assimilarsi a certe pagine di Messiaen; le grandi arcate melodiche e i sontuosi cori rievocano la limpida trasparenza di un Morricone o di un Goldenthal. Ci è parsa eccezionale la scelta dell'ottimo tenore Cosimo Vassallo: il suo timbro agile, penetrante e leggero è perfetto per affrontare la difficilissima scrittura che Mantovani gli affida: la sezione “Signore, per Te io solo canto”, ad esempio, è concepita con un'architettura che oltrepassa le qualità vocali: la voce, in tessitura acuta, è disegnata e segmentata come uno strumento. Anche la soprano Federica Zanello, la cui parti sono modellate su linee melodiche più tradizionali, sa esaltare i meravigliosi testi scelti dallo stesso Mantovani e Don Daniele Piazzi: Testori, Sant'Agostino, Charles Péguy, Didier Rimaud oltre a diverse fonti bibliche. Notevole la resa del Coro Polifonico e dell'Ensemble Marc'Antonio Ingegneri, coadiuvati da Francesco Zuvadelli (organo) e Antonio De Lorenzi (violino). Penetranti le parti recitate affidate ad Alberto Branca. Un grande e meritato successo di pubblico.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/10/13Segue »
Chiusura dell'Anno della Fede, concerto
Concerto di grande livello e Cattedrale gremita, domenica sera, per il concerto in occasione della chiusura dell’Anno della Fede. Nell'occasione ...
del Coro Polifonico e Cattedrale gremita -
11/12/13Segue »
Stagione concertistica cremonese:
Avvio lievemente sottotono per la stagione concertistica: non certo dal lato dell'esito artistico, quanto per l'affluenza di pubblico non particolarmente ...
il Ponchielli è partito con Stravinsky -
Cremona 12/12/13Segue »
Diventare dei... Giganti
Un gruppo di ragazzi appassionati di musica coltiva e fa crescere il proprio sogno: dalle esibizioni in un seminterrato alla creazione di ...
con sole 500 lire in tasca
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.