con ‘curiose et moderne inventioni’
Tre oratori di Carissimi non sono propriamente una passeggiata. Per questa ragione dopo le esemplari interpretazioni del Delitiae Musicae di Marco Longhini, le armonie e le cadenze del compositore romano – i miracoli non può farli nemmeno il bravo conduttore – cominciano a saziare lo spirito dell'ascoltatore. Venerdì sera, in una chiesa di San Marcellino un po' meno gremita del solito, il quarto concerto del Festival Monteverdi riserva però i ninnoli d'argento, le minute preziosità: la Sonata in ecco con tre violini
e un madrigale di Biagio Marini, quest'ultimo offerto come apprezzato fuori programma, rappresentano dei veri e proprio esempi di dolby surround ante litteram. Nella Sonata i due violini, nascosti ai lati delle navate, rispondono in canone alla frase del solista. Nel Madrigale “Grotte ombrose, antri foschi” lo stesso effetto di musica spaziale viene indagato anche dalle voci, impegnate in un dialogo dalle sfumature quasi novecentesche. Non è un caso se il compositore e violinista bresciano vergò nel 1629 l'opera “Curiose et moderne inventioni”. Eccole intatte e fascinose, quasi quattro secoli dopo. La parte più conspicua, come accennato in apertura, è rappresentata dai tre oratori di Giacomo Carissimi: Vanitas vanitatum, Historia Jephte e Historia di Baltazar, nei quali la resa di cantanti e strumentisti vive di un affiatamento davvero esemplare. Efficace nello spezzare la relativa monotonia delle tre opere è la regia di Filippo Tonon, il quale decide di affiancare alla forma oratoriale qualche sprazzo di efficace scenicità, ricorrendo anche a richiami simbolici: nel finale dell'Historia Jepthe, ad esempio, quando il lungo velo rosso viene steso e sostenuto dai cantanti non si può che pensare al tragico e sanguinoso epilogo della storia. Gli applausi sono davvero intensi e convinti. A dimostrazione ulteriore che il pubblico del Festival – e forse più in generale della musica barocca – ha una disciplina, una serietà e una competenza che mancano talvolta nelle splatee delle stagioni concertistiche tradizionali.
Grande successo anche per Jordi Savall, ospite sabato al Teatro Ponchielli con il programma “La dinastia dei Borgia: Chiesa e potere nel Rinascimento”. Insieme con l'ensemble Hespèrion XXI e la Capella Reial de Catalunya il gambista catalano ha ricostruito una mappa musicale di quel periodo storico, spaziando fra colori e gamme emotive assai composite.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/12/13Segue »
Stagione concertistica cremonese:
Avvio lievemente sottotono per la stagione concertistica: non certo dal lato dell'esito artistico, quanto per l'affluenza di pubblico non particolarmente ...
il Ponchielli è partito con Stravinsky -
Cremona 12/12/13Segue »
Diventare dei... Giganti
Un gruppo di ragazzi appassionati di musica coltiva e fa crescere il proprio sogno: dalle esibizioni in un seminterrato alla creazione di ...
con sole 500 lire in tasca
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.