Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
05 dicembre 2024 23:30
Paolo De Castro:
«Decisioni strategiche
non più rinviabili.
Draghi ha dato
la linea»
L'intervista - Due volte ministro e europarlamentare di lungo corso, l'economista analizza l’avvio della Commissione Von der Leyen e indica le azioni da mettere in campo per un’Europa competitiva nel mondo: «L’errore più grande? Leggi, regolamenti e direttive, senza avere in mano le risorse per promuovere gli obiettivi. La risposta sono gli eurobond»
  • Paolo De Castro

Meno regole, più risorse, progetti e pragmatismo. E’ quello che auspica Paolo de Castro, due volte ministro delle Politiche Agricole e Forestali ed ex presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, per la legislatura che ha preso avvio il 1° dicembre con l’insediamento della seconda Commissione Von der Leyen. In questa intervista a tutto campo rilasciata al settimanale Mondo Padano, De Castro parte dagli errori compiuti gli anni scorsi, «ci siamo limitati a dettare leggi, regolamenti e direttive, senza avere poi le risorse in mano per promuovere gli obiettivi del Green Deal», per guardare avanti. «Anche i più scettici devono capire che non siamo soli nel mondo» e quindi non è più tempo di tentennamenti, ma nemmeno di scelte che non tengano conto della realtà, perché - continua De Castro - «gli obiettivi della transizione ecologica vanno resi compatibili con una attenzione alle dimensioni economiche, cioè alla capacità delle imprese di essere forti e competitive per rimanere sul mercato e anche a una dimensione sociale, considerando gli impatti che certe scelte votate forse a un’eccessiva ambizione ambientale, hanno messo in discussione, creando non poche difficoltà al sistema produttivo europeo». La linea da seguire è quella dettata da Mario Draghi: «Adesso bisogna che la nuova Commissione e i governi europei individuino i percorsi per poter trasformare quelle idee in concreta azione quotidiana. Noi ce lo auguriamo tutti e lavoreremo per questo»...

Professor De Castro, dopo una falsa partenza, la Commissione Von der Leyen è partita. Lei conosce molto bene le dinamiche europee. Che impressioni ne ha tratto?
«I numeri sono quelli dell’altra volta. Hanno fatto tanto rumore, ma in realtà non è cambiato molto. C’è stata una diaspora spagnola che ha caratterizzato questo voto. I popolari spagnoli, non accettando la Ribera come candidatura socialista, hanno voluto esprimere la loro contrarietà anche in occasione del voto collettivo. Ma se quei 25 voti ci fossero stati, nessuno avrebbe detto che la Commissione partiva indebolita. Quindi, Ursula è partita, è partita la nuova Commissione e, soprattutto, è partito un binomio Fitto - Hansen che sicuramente lascia ben sperare rispetto a quello che abbiamo lasciato con Tiemmermans - Wojciechowsky.

Che tipo di legislatura si aspetta?
«Sicuramente ci sarà un’attenzione legata alla dimensione economica e sociale...

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT

Alessandro Rossi

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 22/11/24
    La consacrazione dei giovani
    Alessandro Fantini (Ruminantia): «Subentro generazionale e scolarizzazione stanno portando novità importanti»
    Segue »
  • 22/11/24
    Massimiliano Salini:
    «Una nuova agenda politica
    basata sui rapporti
    di Draghi e Letta.
    E basta
    con le follie
    del Green Deal»
    L'intervista - L'europarlamentare spiega i retroscena della rottura fra Pse e PPE sulla nomina dei candidati commissari Teresa Ribera e Raffaele Fitto. Una crisi rientrata al fotofinish, ma tutto dipenderà dal voto del 27 novembre quando il Parlamento si riunirà in sessione plenaria per battezzare la nascita della seconda Commissione von der Leyen
    Segue »
  • 11/10/24
    Quelle “Scelte”
    da non sbagliare
    L'intervista - Stefano Allegri, presidente degli Industriali di Cremona, anticipa i contenuti dell’assemblea che si terrà in Fiera il 4 novembre. «L’Europa, attraverso i regolamenti e le direttive, è la vera fonte legislativa per almeno il 70-80% delle leggi che vengono applicate in ogni Paese». Il nodo: «L’UE ha smesso di credere nel suo sistema manifatturiero, a favore dei servizi e della finanza»
    Segue »
  • 20/06/24
    Emilio Carelli:
    «Con Meloni
    e Schlein,
    è tornato
    il bipolarismo»
    L'intervista - Giornalista di lungo corso, il neo direttore de L'Espresso a tutto campo dopo il voto di giugno: «Il M5S è diventato il partito di Conte. Per risorgere dovrebbe tornare alle origini. Il Centro? Un nuovo leader dopo Renzi e Calenda. Per l'Europa la vera sfida si giocherà sulle scelte legate al Green deal e alla sostenibilità. Inoltre, solo se sarà forte, anche politicamente, potrà contrastare i tentativi di egemonia di Cina e Russia
    Segue »
  • Cremona 14/06/24
    «L'Occidente deve restare unito»
    Europee 2024. Intervista a Massimiliano Salini, confermato per la terza volta come europarlamentare nel Ppe: «Primo obiettivo: difesa comune. Poi revisione del Green Deal»
    Segue »
  • 06/06/24
    Al voto, ma i temi veri dove sono finiti?
    L'analisi di Massimiliano Panarari in vista dell'apertura delle urne per il voto amministrativo ed europeo
    Segue »
  • Cremona 31/05/24
    «Un Commissario per la pace»
    Elezioni Europee. Intervista a Angela Danzi, candidata del Movimento 5 Stelle: «Green: bene, ma sono urgenti prestiti garantiti per efficientare gli edifici»
    Segue »
  • Cremona 31/05/24
    «Famiglia: assegno unico da esportare e investimento sulle donne»
    Elezioni Europee. Intervista a Elena Bonetti, candidata di Azione: «Crediamo sia necessario togliere il diritto di veto nel Consiglio europeo»
    Segue »
  • Cremona 31/05/24
    Sovranismo europeo
    Elezioni Europee. Intervista a Patrizia Toia, candidata per il Partito Democratico: «Bruxelles ha rivalutato l'importanza della politica rivolta all'industria»
    Segue »
  • Cremona 31/05/24
    Green deal più umano
    Elezioni Europee. Intervista a Massimiliano Salini, candidato per Forza Italia: «Serve unità: una difesa e una politica estera comuni»
    Segue »
  • 15/03/24
    Green Deal migliore strategia per il futuro
    Patrizia Toia (PD) a tutto campo sul Regolamento CO2 Hdv e sulla gestione della transizione in ambito economico e sociale. «Svecchiare il parco circolante dei mezzi pesanti italiano è urgente, ma ha un costo. Il Governo deve aiutare le aziende»
    Segue »
  • 15/03/24
    Un’Europa amica delle imprese
    Intervista a Serena Ruggeri, Vicepresidente Vicario dell’Associazione Industriali: «La vera priorità è riportare l’industria al centro. Per troppo tempo è stata inascoltata e sottovalutata. Industrial Deal e Green Deal devono andare di pari passo»
    Segue »
  • 16/02/24
    Il ruggito degli agricoltori
    Doppio passo indietro di Bruxelles su terreni incolti e pesticidi. Sul banco degli imputati una gestione «ideologica» del Green Deal che rischia di mettere in ginocchio il settore. Del presente e del futuro dell’agricoltura abbiamo parlato con i presidenti di Coldiretti Cremona, Enrico Locatelli, Libera Associazione Agricoltori, Cesare Soldi e Cia Lombardia, Paolo Maccazzola. Ecco che cosa ci hanno detto.
    Segue »
  • 16/02/24
    Il ruggito degli agricoltori
    Doppio passo indietro di Bruxelles su terreni incolti e pesticidi. Sul banco degli imputati una gestione «ideologica»
    del Green Deal che rischia di mettere in ginocchio il settore
    Segue »
  • 02/02/24
    Massimiliano Salini:
    «Questa è l'Europa
    che vorrei»
    L'intervista - L'europarlamentare del PPE-FI a tutto campo sul presente e sulfuturo del Vecchio Continente: «Sì, mi ricandido». In questi anni ho fatto in modo di correggere normative a sfondo ideologico. «Serve un esercito europeo. La Russia? I toni vanno alzati con la Cina»
    Segue »
  • 11/01/24
    Maurizio Ori: «Ridurre, riciclare
    e riutilizzare
    per la nuova città resiliente al clima»
    Il Presidente della Commissione Paesaggio del Comune di Cremona a tutto campo sulle azioni da attuare per rendere i territori e le città più sostenibili e in grado di fronteggiare gli eventi estremi
    Segue »
  • Cremona 29/12/23
    Sempre più transizione ecologica. L'Europa e il ruolo da leader
    2023, un anno di... green economy. Intervista a Francesco Timpano, docente di Economia e Politica della Sostenibilità.
    Segue »
  • 06/12/24
    Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
    necessario investire in innovazione e competenze
    A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
    Segue »
  • 26/07/24
    Carlo Cottarelli: «Non è una rottura con l'Europa»
    L'intervista - L'economista cremonese analizza il rapporto Italia-Europa dopo il voto su Metsola e Von der Layen: «Il no di Meloni è comprensibile dopo il voto a favore dei Verdi. Non mi aspetto ritorsioni verso il nostro Paese». «Il Green Deal? Gli obiettivi saranno rivisti»
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 26/06/25 21:52
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 3 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata al turismo: arrivi in crescita ...
    Segue »
  • Cremona 27/06/25 10:56
    Ok lo sviluppo della Fiera
    Occhio alla mala movida
    «Certi fenomeni (la birra a 1 euro) dovrebbero essere fermati»
    Segue »
  • 27/06/25 11:03
    «Confido in nuove forze»
    Andrea Morandi, presidente dell’Ordine dei Medici di Cremona: «Ancora diverse criticità che non riguardano solo il nostro territorio»
    Segue »
  • Cremona 27/06/25 16:01
    Collaborativi è meglio!
    «Competitività e qualità, favorendo alleanze virtuose e interdisciplinari»
    Segue »
Notizie Flash
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
  • 20/06/25 15:57
    Consolidamento archi di Palazzo Comunale, iniziata la seconda e ultima fase
    Collocate le prime centine metalliche che servono per rafforzare la struttura
    Segue »
  • 17/06/25 14:59
    Il 21 giugno la 1000 Miglia passa da Cremona
    Cremona è pronta ad accogliere con entusiasmo la rievocazione della corsa stradale più famosa del mondo. La mattina di sabato 21 giugno ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 27/06/25 13:01
    Un invito a salpare
    Lo sguardo verso l’orizzonte
    Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 27/06/25 15:25
    Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
    con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
    Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE