«Questa è l'Europa
che vorrei»
La missione navale europea targata Italia, Francia e Grecia, per impedire all’Iran «di cacciare l’Occidente da tutta l’area» e in questo modo tutelare gli interessi economici del nostro Paese e dell’Europa nel Mediterraneo. L’intervista all’On. Massimiliano Salini, europarlamentare del Gruppo PPE - Forza Italia, parte da questa inedita iniziativa militare volta a far sentire la voce di Bruxelles all’interno di una crisi internazionale gravissima, per ragionare sul presente e sul futuro dell’Europa, che passa ineluttabilmete anche dalle elezioni di giugno. Salini si ricandiderà per un terzo mandato con l’obiettivo di rappresentare il nostro territorio, continuando a incalzare le Istituzioni comunitarie su alcuni dossier strategici, come la manifattura, l’energia e la transizione verde. Le tante criticità dello scenario internazionale impongono al Vecchio Continente un cambio di passo all’insegna di una maggiore intraprendenza e concretezza: attenzione all’Iran e ai suoi obiettivi strategici, appoggio a Israele, pur non risparmiando una critica a Netanyahu sulla sua contrarietà all’ipotesi “due popoli due stati”, un passo indietro rispetto a una posizione storica dello stato ebraico e un assist alle posizioni filo-palestinesi. L’analisi internazionale suggerisce, poi, di valutare un nuovo orizzonte dell’Alleanza atlantica e con questo l’opportunità di creare un esercito europeo. Ma - secondo Salini - occorre che i finanziamenti siano europei e non a carico dei singoli Stati. Sul piano dell’economia globale, c’è la necessità che l’asse con gli Stati Uniti diventi granitico per fronteggiare il pericolo che viene dall’Oriente. Con la Cina, secondo l’europarlamentare, bisogna alzare la voce. Grazie all’appoggio di Pechino, la Russia può farsi beffa delle sanzioni internazionali. C’è una previsione e un ausupicio sul nuovo Parlamento europeo: che contrasti quelle norme sul green deal a sfondo ideologico e, di fatto, dannose per la nostra economia, come dimostra la protesta degli agricoltori che sta imperversando in questi giorni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 8 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/02/24Segue »
Ue, Coldiretti in piazza a Bruxelles. Presente anche delegazione cremonese
Gli agricoltori lombardi della Coldiretti scendono in piazza a Bruxelles per manifestare contro le norme europee che minano il comparto agricolo e ... -
05/12/24Segue »
Paolo De Castro:
L'intervista - Due volte ministro e europarlamentare di lungo corso, l'economista analizza l’avvio della Commissione Von der Leyen e indica le azioni da mettere in campo per un’Europa competitiva nel mondo: «L’errore più grande? Leggi, regolamenti e direttive, senza avere in mano le risorse per promuovere gli obiettivi. La risposta sono gli eurobond»
«Decisioni strategiche
non più rinviabili.
Draghi ha dato
la linea»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.