Anche quest’anno Alessandro Fantini, Direttore del web magazine Ruminantia, sarà in prima linea presso le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona con un proprio stand per analizzare, attraverso una serie di incontri, i temi di maggiore attualità e importanza che interessano l’agricoltura italiana, a cominciare dalla nuova Politica Agricola Comune, dall’attuazione del Green Deal (che tante proteste ha suscitato nel settore per alcune normative ritenute troppo stringenti e penalizzanti, con tanto di “assedio” alle istituzioni europee appena prima del voto di giugno), senza tralasciare le emergenze sanitarie di questi ultimi mesi, Peste Suina Africana e Blue Tongue fra tutte. In questa intervista traccia un bilancio dell’anno che volge al termine e si sofferma sulle aspettative legate alla 79ª edizione della manifestazione più attesa dove, come sempre, reciteranno un ruolo di primo piano anche l’innovazione e il rapporto con Università e Ricerca, fondamentali per garantire al settore un futuro prospero e sostenibile.
Dottor Fantini, che momento vive il comparto agricoltura?
«Allo stato attuale, con le dovute eccezioni visto che è un caleidoscopio di attività, se parliamo di zootecnia, il settore in Italia, vive un momento abbastanza positivo. Registriamo un adeguamento del prezzo del latte ai costi di produzione. Oggi lo consideriamo un prezzo accettabile».
Soffermiamoci sui numeri.
«Il latte alimentare, iva compresa, sfiora, se non supera, i sessanta centesimi al litro. Se parliamo di latte da Grana Padano o Parmigiano Reggiano non c’è prezzo ma dividendo e quello finale si attesta tra i settanta e gli ottanta centesimi al litro. Questo adeguamento è un aiuto per recuperare le perdite avvenute quando i costi di produzione erano saliti alle stelle. Mi riferisco all’era Covid e post Covid. Oggi la situazione sta tornando alla normalità. Il trend europeo è in linea con quanto sta accadendo in Italia. Anche i produttori europei sono in una fase di recupero delle perdite economiche. Mi riferisco anche e soprattutto a Francia, Olanda, Polonia e Germania, i produttori più importanti. I prezzi alla stalla adeguatamente alti stanno anche sortendo un altro effetto: ci stanno proteggendo da un eccesso di importazione di latte dall’estero. Se parliamo di 2024 la situazione è stabile in rapporto a domanda, offerta e prezzi». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/11/24Segue »
Allevatori e capi da tutto il mondo
Tutto pronto per la 79ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali
Cura e benessere animale al primo posto -
Cremona 22/11/24Segue »
«Occasione unica di contatti, affari, opportunità e scienza»
Intervista a Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere -
05/12/24Segue »
Paolo De Castro:
L'intervista - Due volte ministro e europarlamentare di lungo corso, l'economista analizza l’avvio della Commissione Von der Leyen e indica le azioni da mettere in campo per un’Europa competitiva nel mondo: «L’errore più grande? Leggi, regolamenti e direttive, senza avere in mano le risorse per promuovere gli obiettivi. La risposta sono gli eurobond»
«Decisioni strategiche
non più rinviabili.
Draghi ha dato
la linea» -
06/12/24Segue »
Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
necessario investire in innovazione e competenze
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.