necessario investire in innovazione e competenze
Non è scontato quello che sta accadendo in questo momento: le fiere business to business, come la nostra, non sono solo un luogo di incontro, ma devono fornire una visione sul futuro. Non ci poteva essere occasione migliore, oggi, per presentare due eccellenze: il Politecnico di Milano, che rappresenta la ricerca e lo sviluppo, e Cassa Padana, che da lungo tempo sposa e sostiene il tema dell’innovazione».
Con questa introduzione, Massimo De Bellis, direttore di CremonaFiere, ha avviato la sessione di “Innovazione e competenza: il futuro dell’agricoltura e della zootecnia”, conferenza tenuta venerdì 29 novembre a Cà de Somenzi durante la settantanovesima edizione di Fiere Zootecniche Internazionali.
L’occasione ha permesso di parlare nuovamente dell’Hub della Conoscenza, progetto orientato alla sostenibilità industriale e gestionale, nato con l’obiettivo di sostenere la competitività dei territori della Bassa Bresciana, del Cremonese e del Mantovano. Fondatori e sostenitori del progetto sono: Cassa Padana Bcc, il Politecnico di Milano, l’Istituto di Istruzione Superiore Capirola di Leno, la Provincia di Brescia e l’Associazione Comuni Bresciani.
La prima sezione è dedicata al coinvolgimento degli studenti; l’ingegner Giuliano Noci, docente del Politecnico e presidente dell’Hub della Conoscenza, rompe il ghiaccio con una domanda rivolta ad un gruppo di diplomandi in Agraria: «Qual è la sfida più importante per l’agricoltura di oggi e di domani?». «Contenere i costi» è la risposta degli interpellati. Il professore parte da questo assunto, ma dà al pubblico una chiave di lettura più ampia: «Il costo, specialmente per i prodotti del Made in Italy, non è un fattore particolarmente determinante. È più importante, invece, arrivare al consumatore indiano, arabo o nigeriano. Quindi: poiché la popolazione europea si sta assottigliando...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/12/24Segue »
Paolo De Castro:
L'intervista - Due volte ministro e europarlamentare di lungo corso, l'economista analizza l’avvio della Commissione Von der Leyen e indica le azioni da mettere in campo per un’Europa competitiva nel mondo: «L’errore più grande? Leggi, regolamenti e direttive, senza avere in mano le risorse per promuovere gli obiettivi. La risposta sono gli eurobond»
«Decisioni strategiche
non più rinviabili.
Draghi ha dato
la linea» -
Cremona 29/11/24Segue »
L’eccellenza del lattiero-caseario
A Cà de’ Somenzi inaugurata la 79ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali -
22/11/24Segue »
La consacrazione dei giovani
Alessandro Fantini (Ruminantia): «Subentro generazionale e scolarizzazione stanno portando novità importanti» -
21/11/24Segue »
#OpenUnicatt, il viaggio alla scoperta dei campus dell’Università Cattolica parte da Cremona
Venerdì 22 novembre, a partire dalle 9.15, sarà possibile scoprire tutte le opportunità e i servizi che offre il campus di Santa Monica, a partire dai corsi di laurea triennali e magistrali, attraverso speed talk, incontri dedicati, presentazioni, visite guidate e aperitivo con Dj set -
04/10/24Segue »
«Settore primario in forte crisi»
L'intervista - Emanuele Cabini, presidente provinciale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, analizza i temi trattati nel weekend di Siracusa -
19/07/24Segue »
Dissetare con intelligenza
L'intervista - L’agronomo Pietro Piazzi: irrigazione e gestione reflui sono i miei ambiti: «L’università mi ha aperto gli occhi sulle sfide che affronta l’agricoltura» -
21/06/24Segue »
“AGRITECH Nuovi orizzonti per il business agroalimentare”
Mercoledì 26 giugno alle 17 in Fiera a Cremona. Giuliano Noci, Direttore Scientifico dell’Hub della Conoscenza, Fabio Tambani e Adriana Galetti,
Gestore New Business, anticipano i temi e gli obiettivi dell'importante evento promosso da Cassa Padana e Politecnico di Milano in collaborazione con CremonaFiere -
31/05/24Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
16/02/24Segue »
Il ruggito degli agricoltori
Doppio passo indietro di Bruxelles su terreni incolti e pesticidi. Sul banco degli imputati una gestione «ideologica» del Green Deal che rischia di mettere in ginocchio il settore. Del presente e del futuro dell’agricoltura abbiamo parlato con i presidenti di Coldiretti Cremona, Enrico Locatelli, Libera Associazione Agricoltori, Cesare Soldi e Cia Lombardia, Paolo Maccazzola. Ecco che cosa ci hanno detto. -
02/02/24Segue »
L’Europa, la Pac e il nostro ruolo
L'intervista - Emanuele Cabini, presidente provinciale degli Agronomi: «Supporto alle aziende». Mondo agricolo in protesta per il “set aside” e il valore ridotto dei titoli Pac -
Cremona 12/01/24Segue »
L'agricoltura entra in... banca
Intervista a Diego Pallavera, agronomo, dipedente della Bcc Credito Padano: «A supporto per aziende zootecniche» -
Cremona 15/12/23Segue »
La valle del Serio “morto”,
Per la rubrica Passeggiando in bicicletta:
campi, cascine e borghi
da San Bassano a Crema -
08/12/23Segue »
La bioraffineria è realtà: una nuova opportunità per pensare in grande. L’energia green a portata di mano
L'intervista - La biologa Katia Parati illustra gli sviluppi del progetto -
20/04/24Segue »
Anche a tavola possiamo salvare
Quando siamo a tavola sfugge ai più, eppure anche le nostre scelte alimentari possono influenzare in modo positivo o negativo l’ambiente ...
il mondo e… la nostra salute!
Il ruolo delle scelte alimentari -
12/07/24Segue »
Sostenibile e rigenerativa: grazie
L'intervista - Il porfessor Gabriele Canali, docente della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza-Cremona, spiega un nuovo modello di agricoltura
al Piano Mattei si ripristina la fertilità
del terreno e non si spreca la risorsa idrica
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.