specializzazione a Cremona, città a misura di studente»
«E’ un corso di valore che ci ha offerto la possibilità di frequenti lavori di gruppo e testimonianze aziendali con proposte di attività anche a latere dei corsi». Antonio Dalè è decisamente soddisfatto del corso di laurea in Innovazione e Imprenditoria digitale da poco presente all’Università Cattolica di Cremona. Il giovane bresciano è approdato alla nuova specializzazione, dopo aver conseguito la laurea triennale, sempre i Cattolica, in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale.
Da aprile lavora a Sky Italia nel ruolo di customer marketing Analyst.
Cosa l’ha portata a scegliere questo corso di laurea?
«Quando ho completato il percorso triennale, il professor Antoldi, Preside della magistrale, ci parlò di questo nuovo corso, presentandoci a grandi linee l’opportunità che avevamo davanti e facendoci conoscere i docenti. Era mio interesse scegliere un percorso ibrido tra economia e tecnologia e ho perciò optato per la nuova specializzazione a Cremona, anziché spostarmi a Milano»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/23Segue »
Università Cattolica, a Cremona i primi laureati della laurea magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale
Giovedì 20 luglio, alle ore 12.30, la cerimonia di proclamazione dei primi laureati nell’aula magna del campus di Santa Monica, alla presenza di Anna Maria Fellegara, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, e Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona. -
30/06/23Segue »
«Servono psicologi ed esperti abili a comprendere e orientare»
Intervista alla professoressa Guendalina Graffigna dell’Università Cattolica di Cremona che ci svela i dettagli del nuovo corso di laurea magistrale “Consumer Behaviour: Psychology Applied to Food, Health and Environment” che ha l’obiettivo di formare psicologi esperti nella comprensione e nella modifica del comportamento sanitario, degli stili di vita e del comportamento dei consumatori. -
02/06/23Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
12/05/23Segue »
Il momento delle decisioni
L’evento - Open Campus alla Cattolica: la splendida sede cremonese “invasa” dai ragazzi giunti per conoscere da vicino l’offerta dei corsi. Riflettori puntati sulle lauree e sui vari servizi disponibili: a Santa Monica un rapporto ideale fra impegno e accoglienza -
Cremona 12/05/23Segue »
Cultura, studio, ricerca, rivitalizzazione e sviluppo
Il nuovo campus del Politecnico sarà completato entro fine 2024 -
21/04/23Segue »
Premiati i più meritevoli
“Imprese e creazione di valore socio economico”: conclusa a Santa Monica la II edizione del Concorso Luigi Masserini -
21/04/23Segue »
Manager tra business e sostenibilità
L'intervista - Riccardo Bouhaddou Morletto racconta la sua esperienza con la Smea. «Figura innovativa e richiesta. Futuro? Con un ruolo che mi faccia viaggiare» -
21/04/23Segue »
Innovazione e sostenibilità per far crescere gli imprenditori
Stefano Rossi, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Confindustria Cremona, indica i temi prioritari. Obiettivo strategico: rafforzarsi, crescere e dare al territorio e al Paese l’energia necessaria -
31/03/23Segue »
Futuro nelle politiche agro-alimentari
Miquela Alomar iscritta alla Smea: «Bene il contatto con le realtà occupazionali». «Lavoro in team e capacità organizzativa: utili per la professione del domani» -
31/03/23Segue »
Adattarsi per cogliere le opportunità
Il professor Pierluigi Malavasi analizza l’impatto della transizione verde sulle PMI. «Di fronte alle sfide le imprese stanno sviluppando una maggiore consapevolezza» -
17/03/23Segue »
Sapere le lingue, quella marcia in più
Il prof. Gobber, Preside di Scienze Linguistiche in Cattolica: oltre all'inglese, francese, spagnolo o tedesco per “indovinare”... il comportamento altrui -
10/03/23Segue »
L’impresa chiama, l’università risponde
Lorenzo Morelli racconta una nuova tappa dell’iniziativa “Challange for Agorà”: le sfide per l’innovazione lanciate dalle aziende vengono raccolte dalla Cattolica -
04/03/23Segue »
«Strategie di supply chain: dalla produzione al cliente»
L'intervista - Marcelo Orozco Corrales, dalla Bolivia alla Smea di Cremona per perfezionare la propria formazione -
04/03/23Segue »
«Tutti noi siamo “consumattori”»
Green economy - Ilaria Beretta, docente di Sociologia dell’Ambiente, a tutto campo sulle scelte da compiere: alla base di tutto c’è l’educazione, i comportamenti e la consapevolezza di quello che si fa -
04/03/23Segue »
«I giovani possono darci nuove idee»
L'intervista - Andrea Lusenti, direttore di Cassa Padana, conferma il rapporto “speciale” con il territorio: «L’obiettivo è riuscire a migliorare la sinergia tra imprese, banche e università» -
04/03/23Segue »
«Vivere già nel futuro»
L'intervista - Studenti del Campus S. Monica nella Silicon Valley. Fabio Antoldi: immersi nel digitale e nell’intelligenza artificiale -
24/02/23Segue »
Economia e food a braccetto
Maria Rosaria Romio racconta i primi mesi di Master Smea in Cattolica. Organizzazione aziendale e gestione risorse umane, i temi preferiti -
03/02/23Segue »
Una formazione che rispetta la persona
L'intervista - Giulia Corda, da Reggio Calabria alla Smea della Cattolica per centrare i propri obiettivi: «Cremona è perfetta per gli studi: piccola, caratteristica, molto bella e funzionale» -
27/01/23Segue »
Multidisciplinare e intergenerazionale
Intervista al prof. Antonio Molinari, ospite presso il Liceo “Beata Vergine” di Cremona. Sviluppo e sostenibilità per la tutela dell’ambiente sono una responsabilità collettiva -
20/01/23Segue »
«Qui un respiro internazionale»
L'intervista - Genny Mikelle Catog, dalle Filippine a Cremona per studiare alla Smea della Cattolica: «Vivere in questa bellissima città è fantastico: è come una casa... lontano da casa» -
Cremona 23/12/22Segue »
Challenge for Agorà, università e impresa
Annalisa Abellonio, iscritta alla Laurea magistrale
in Food processing, si racconta -
27/10/22Segue »
La sostenibilità è opportunità
“La siderurgia lombarda: “Capire il presente, “forgiare” il futuro. Un settore strategico protagonista dell’evento promosso dalla Fim Cisl nel Campus di Cremona dell’Università Cattolica -
10/03/23Segue »
Green jobs, è rivoluzione in azienda
Intervista a Serena Mazzoli, docente in Metodologie per la formazione alla sostenibilità: nei prossimi dieci anni cresceranno del 35% con un approccio transdisciplinare -
24/03/23Segue »
Filiera del salume verso la transizione
Il responsabile scientifico, Daniele Cerrato, spiega l’evoluzione dell’acquisto e del consumo. “Valore Impresa Sostenibile” evidenzia le potenzialità di una maggiore consapevolezza -
26/05/23Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
-
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 13:25Segue »
Folgorato dalle seduzioni del Correggio
Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente» -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche» -
14/07/23 16:10Segue »
La ricercatrice soresinese Gloria Delfanti racconta il suo percorso
«Alle medie, nei laboratori, l’idea di imboccare questa strada» -
07/07/23 17:26Segue »
Tempo d’autore e bene rifugio
Matteo Melegari, 23 anni di Castelleone, racconta come ha dato vita a Mint Watch Srl: concepita subito dopo la pandemia, è una blockchain trading company -
30/06/23 16:13Segue »
«Qui la didattica ha una marcia in più»
L'intervista - Paolo Capelli, ingegnere informatico, racconta i suoi studi e l’approccio con il lavoro. Il diploma all’I.T.I.S Torriani e la laurea presso la sede di Cremona del Politecnico -
23/06/23 14:43Segue »
Il signore delle startup “ECO”
L’ingegner Bulgherini spiega la sua filosofia “green oriented”, nata sotto il Torrazzo: «Aprire nuove attività mi fa sentire vivo: canalizzo le mie idee e guardo al futuro» -
16/06/23 17:47Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
09/06/23 18:16Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
26/05/23 18:07Segue »
Dal parkour all’ “engineer manager”
Marcello Garini, che ha fatto della “sicurezza di sé” il suo valore aggiunto, si racconta. «Imparare a superare ogni tipo di ostacolo è fondamentale nel mondo del lavoro» -
19/05/23 18:49Segue »
Campus agli albori, la migliore occasione
Andrea Mattioli, dal Politecnico di Cremona a “fabbricadigitale”, racconta il suo percorso: «Studiare è una grande opportunità di conoscenza, ma deve anche essere un piacere»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.