La Francia il cambiamento climatico l’ha preso sul serio. Anche sul posto di lavoro. Per questo il CESE-Consiglio socio-economico ed ambientale ha emanato una serie di provvedimenti quali la nomina di un delegato interministeriale ad hoc, una campagna di prevenzione sui rischi professionali e l’inclusione del pericolo canicola tra le intemperie.
Il caldo dell’anno scorso è suonato, del resto, come un campanello d’allarme: così un sondaggio commissionato dal Cese ha dato risultati davvero singolari. Nell’immaginario collettivo, il cambiamento climatico comporterebbe conseguenze e rischi per molte tipologie d’impiego, più di quante si possano immaginare. Il 70% degli intervistati ha dichiarato che il cambiamento climatico possa addirittura compromettere la salute sul lavoro; il 38% giudica già le proprie condizioni professionali degradate; il 35% dichiara di aver patito di uno stato d’ansia dovuto al clima; un altro 35% ritiene che questa sia già una situazione all’ordine del giorno nell’organizzazione del lavoro; il 38% vede nel telelavoro o smart working una possibile soluzione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 1 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/09/23Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente» -
07/04/23Segue »
Siccità e cambiamento climatico? No problem, grazie a carbon farming e sub-irrigazione
Il prof. Andrea Fiorini: «Le condizioni della Pianura Padana non sono sfavorevoli» -
31/03/23Segue »
Adattarsi per cogliere le opportunità
Il professor Pierluigi Malavasi analizza l’impatto della transizione verde sulle PMI. «Di fronte alle sfide le imprese stanno sviluppando una maggiore consapevolezza» -
24/03/23Segue »
Filiera del salume verso la transizione
Il responsabile scientifico, Daniele Cerrato, spiega l’evoluzione dell’acquisto e del consumo. “Valore Impresa Sostenibile” evidenzia le potenzialità di una maggiore consapevolezza -
17/03/23Segue »
Polo Microalghe, presto i risultati
L’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda all’avanguardia nelle bioenergie. Intervista alla biologa Katia Parati -
10/03/23Segue »
Green jobs, è rivoluzione in azienda
Intervista a Serena Mazzoli, docente in Metodologie per la formazione alla sostenibilità: nei prossimi dieci anni cresceranno del 35% con un approccio transdisciplinare -
04/03/23Segue »
«Tutti noi siamo “consumattori”»
Green economy - Ilaria Beretta, docente di Sociologia dell’Ambiente, a tutto campo sulle scelte da compiere: alla base di tutto c’è l’educazione, i comportamenti e la consapevolezza di quello che si fa -
24/02/23Segue »
Alla scoperta dei biocombustibili
Francesca Malpei ed Elena Ficara spiegano gli ambiti della ricerca e le possibili applicazioni. A Cremona, presso la «Fabbrica della Bioenergia» del Politecnico, si indaga il futuro -
07/07/23Segue »
Terreni fecondi e rispettosi dell’ambiente
Il frutto delle ricerche condotte dal team del prof. Stefano Amaducci della Cattolica. Sequestro di carbonio particolarmente indicato per aree con degrado della fertilità -
01/09/23Segue »
Cristina Crotti: centralità delle persone, territorialità e innovazione
Enercom presenta il suo primo “Bilancio di Sostenibilità, laPresidente: «Strumento utile che rappresenta un punto di partenza» -
28/04/23Segue »
‘Filiere del futuro’, primo Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia
Ermete Realacci: «Il problema? La politica è in ritardo. In Olanda installati il quadruplo dei pannelli fotovoltaici dell’Italia» -
09/06/23Segue »
Caccia ai prodotti sostenibili, perché di qualità
Lo rivela la recente indagine condotta da Ipsos e Fondazione Symbola. Ermete Realacci: «In atto una rivoluzione copernicana rispetto al passato, quando l’argomento era tabù o riservato ad addetti ai lavori oppure a sognatori e idealisti»
Sono migliori degli altri per il 56,5% della gente
-
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 13:25Segue »
Folgorato dalle seduzioni del Correggio
Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente» -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche» -
14/07/23 16:10Segue »
La ricercatrice soresinese Gloria Delfanti racconta il suo percorso
«Alle medie, nei laboratori, l’idea di imboccare questa strada» -
07/07/23 17:26Segue »
Tempo d’autore e bene rifugio
Matteo Melegari, 23 anni di Castelleone, racconta come ha dato vita a Mint Watch Srl: concepita subito dopo la pandemia, è una blockchain trading company -
30/06/23 16:13Segue »
«Qui la didattica ha una marcia in più»
L'intervista - Paolo Capelli, ingegnere informatico, racconta i suoi studi e l’approccio con il lavoro. Il diploma all’I.T.I.S Torriani e la laurea presso la sede di Cremona del Politecnico -
23/06/23 14:43Segue »
Il signore delle startup “ECO”
L’ingegner Bulgherini spiega la sua filosofia “green oriented”, nata sotto il Torrazzo: «Aprire nuove attività mi fa sentire vivo: canalizzo le mie idee e guardo al futuro» -
16/06/23 17:47Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
09/06/23 18:16Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
26/05/23 18:07Segue »
Dal parkour all’ “engineer manager”
Marcello Garini, che ha fatto della “sicurezza di sé” il suo valore aggiunto, si racconta. «Imparare a superare ogni tipo di ostacolo è fondamentale nel mondo del lavoro» -
19/05/23 18:49Segue »
Campus agli albori, la migliore occasione
Andrea Mattioli, dal Politecnico di Cremona a “fabbricadigitale”, racconta il suo percorso: «Studiare è una grande opportunità di conoscenza, ma deve anche essere un piacere»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.