La transizione ecologica ed i cambiamenti climatici sfidano ormai i sistemi organizzativi e le imprese, chiamate a fare sempre più della sostenibilità un asset strategico, integrato alle loro soluzioni ed ai loro presenti e futuri investimenti, contribuendo così a generare un’economia circolare ed un modello di sviluppo green. Il gruppo di ricerca multidisciplinare del progetto VIS-Valore Impresa Sostenibile ha evidenziato criticità e potenzialità verso un’efficace transizione della filiera del salume, analizzandone a fondo le cause e i fattori promotori/limitanti, anche con l’ausilio di un inedito strumento di valutazione quali-quantitativo delle performance di sostenibilità, appositamente progettato.
Per far ciò, ha coinvolto e accompagnato tanto imprese, associazioni di categoria e organizzazioni di settore quanto, più in generale, le comunità coinvolte nelle attività di filiera – quindi, clienti, cittadini, istituzioni e terzo settore - in un percorso di approfondimento, di sviluppo delle conoscenze e delle strategie per la sostenibilità.
Il responsabile scientifico del progetto, promosso dall’Università Cattolica, è il prof. Daniele Cerrato, docente di Economia Aziendale presso la facoltà di Economia e Giurisprudenza, nonché condirettore del CERSI, il Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’ateneo. È inoltre coordinatore del corso di laurea triennale in Economia Aziendale presso il campus di Cremona...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 30 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/05/23Segue »
Nel nome di Suman
Incarico prestigioso per il professore dell'Università Cattolica, tra i sei italiani ammessi nel comitato di esperti sugli additivi alimentari: «Ricerca fondamentale» -
21/04/23Segue »
«Tempi maturi per un’alleanza»
L'intervista - Gianni Ferretti, prorettore del Politecnico: «Sinergia tra Scienze agrarie e Ingegneria». Il sistema alimentare mondiale va incontro a criticità enormi, ma le soluzioni ci sono -
17/03/23Segue »
Polo Microalghe, presto i risultati
L’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda all’avanguardia nelle bioenergie. Intervista alla biologa Katia Parati -
10/03/23Segue »
Green jobs, è rivoluzione in azienda
Intervista a Serena Mazzoli, docente in Metodologie per la formazione alla sostenibilità: nei prossimi dieci anni cresceranno del 35% con un approccio transdisciplinare -
04/03/23Segue »
«Tutti noi siamo “consumattori”»
Green economy - Ilaria Beretta, docente di Sociologia dell’Ambiente, a tutto campo sulle scelte da compiere: alla base di tutto c’è l’educazione, i comportamenti e la consapevolezza di quello che si fa -
24/02/23Segue »
Alla scoperta dei biocombustibili
Francesca Malpei ed Elena Ficara spiegano gli ambiti della ricerca e le possibili applicazioni. A Cremona, presso la «Fabbrica della Bioenergia» del Politecnico, si indaga il futuro -
17/02/23Segue »
Ermete Realacci: «La green economy non fa bene solo all’ambiente»
L'intervista - Il presidente della Fondazione Symbola riflette sulla necessità, ma anche sulle tante opportunità legate alla transizione verde: «Dovremmo valorizzare maggiormente i nostri punti di forza» -
31/03/23Segue »
Adattarsi per cogliere le opportunità
Il professor Pierluigi Malavasi analizza l’impatto della transizione verde sulle PMI. «Di fronte alle sfide le imprese stanno sviluppando una maggiore consapevolezza» -
07/04/23Segue »
Siccità e cambiamento climatico? No problem, grazie a carbon farming e sub-irrigazione
Il prof. Andrea Fiorini: «Le condizioni della Pianura Padana non sono sfavorevoli» -
28/04/23Segue »
‘Filiere del futuro’, primo Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia
Ermete Realacci: «Il problema? La politica è in ritardo. In Olanda installati il quadruplo dei pannelli fotovoltaici dell’Italia» -
26/05/23Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
-
02/06/23 11:52Segue »
Il PAF con gli occhi
Nuovo appuntamento con la rubrica Restiamo Connessi
dei protagonisti
Venerdì 2 giugno ore 20 il nuovo reel -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.