Marcelo Orozco Corrales arriva dalla Bolivia dove si è laureato in Ingegneria alimentare con la tesi “Shelf life of nachos packaged with inert gas using the real time method” pubblicata sul “Journal Boliviano di scienze”. Come molti altri studenti internazionali in questi anni, ha scelto la Smea – l’Alta scuola di management ed economia agro-alimentare dell’Università Cattolica di Cremona per completare la propria preparazione e, così, affrontare il mondo del lavoro. E lo ha fatto scegliendo il Master di secondo livello in Agrifood business, un corso attivo dal 1984 che si basa anche su uno stretto rapporto con le imprese, tanto da vantare l’accreditamento Asfor, l’Associazione italiana per la formazione manageriale.
Gli chiediamo dunque da dove è scaturito l’input di iscriversi al Master Smea.
«Il principale input che mi ha spingo all’Università cattolica di Cremona è stato il desiderio di approfondire le tematiche legate alla catena di approvvigionamento alimentare, in quanto il mio percorso formativo è stato prettamente tecnico e percepivo di dover ampliare maggiormente le tematiche economiche, produttive, di logistica e distribuzione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 9 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/04/23Segue »
Manager tra business e sostenibilità
L'intervista - Riccardo Bouhaddou Morletto racconta la sua esperienza con la Smea. «Figura innovativa e richiesta. Futuro? Con un ruolo che mi faccia viaggiare»
-
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
26/05/23 18:07Segue »
Dal parkour all’ “engineer manager”
Marcello Garini, che ha fatto della “sicurezza di sé” il suo valore aggiunto, si racconta. «Imparare a superare ogni tipo di ostacolo è fondamentale nel mondo del lavoro» -
19/05/23 18:49Segue »
Campus agli albori, la migliore occasione
Andrea Mattioli, dal Politecnico di Cremona a “fabbricadigitale”, racconta il suo percorso: «Studiare è una grande opportunità di conoscenza, ma deve anche essere un piacere» -
12/05/23 20:43Segue »
«Ho scelto la mia passione»
L'intervista - Stefano Ferrari e il senso di responsabilità: «Fare bene e fare sul serio. Oggi sviluppo software per gestire dati bancari e assicurativi» -
05/05/23 18:06Segue »
«Uno dei primi 14 ingegneri in Italia a essersi diplomato in una laurea triennale»
Roberto Mondoni oggi lavora alla Simar srl di Sospiro: «Soddisfatto degli obiettivi raggiunti» -
28/04/23 17:37Segue »
Un “salto nel buio” ben ripagato
La storia di Michele Scuttari: dal Campus di Cremona del Politecnico al dottorato in IT. «La scelta migliore: un polo d’eccellenza a stretto contatto con le imprese» -
21/04/23 18:38Segue »
Manager tra business e sostenibilità
L'intervista - Riccardo Bouhaddou Morletto racconta la sua esperienza con la Smea. «Figura innovativa e richiesta. Futuro? Con un ruolo che mi faccia viaggiare» -
14/04/23 14:42Segue »
«La forza, l’indipendenza e la voce delle donne»
L'intervista - Diletta Guglielmi: Crema, Milano e New York con un sogno nel cuore, diventare una grande attrice. Gli esordi al Teatro San Domenico, poi la scelta del Michael Rodgers Acting Studio e dell’Atlantic Acting School -
31/03/23 17:40Segue »
Futuro nelle politiche agro-alimentari
Miquela Alomar iscritta alla Smea: «Bene il contatto con le realtà occupazionali». «Lavoro in team e capacità organizzativa: utili per la professione del domani» -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
17/03/23 19:07Segue »
Qui nessuno si sente un numero
L'intervista - Yasmine Kalali, laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Cremona. «Il mio lavoro? Ottimizzare tempi e costi e rendere i processi più efficienti» -
10/03/23 17:16Segue »
L’impresa chiama, l’università risponde
Lorenzo Morelli racconta una nuova tappa dell’iniziativa “Challange for Agorà”: le sfide per l’innovazione lanciate dalle aziende vengono raccolte dalla Cattolica -
04/03/23 18:14Segue »
«Strategie di supply chain: dalla produzione al cliente»
L'intervista - Marcelo Orozco Corrales, dalla Bolivia alla Smea di Cremona per perfezionare la propria formazione -
24/02/23 18:34Segue »
Economia e food a braccetto
Maria Rosaria Romio racconta i primi mesi di Master Smea in Cattolica. Organizzazione aziendale e gestione risorse umane, i temi preferiti -
17/02/23 17:34Segue »
Perchè la logica è una bella sfida
Il cremonese Andrea Pupa premiato per le sue ricerche da Unindustria Meccatronica: il diploma in ragioneria, la laurea in Ingegneria, il dottorato in robotica collaborativa
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.