Il futuro di Cremona passa attraverso un rapporto sempre più intenso e proficuo con le Università e tra le Università presenti sul territorio.
È stato questo il filo conduttore dell’incontro che si è tenuto venerdì 5 maggio in Finarvedi, alla presenza del Cavalier Giovanni Arvedi e del Magnifico Rettore del Politecnico, Donatella Sciuto, in occasione della presentazione del progetto di rifunzionalizzazione della Ex Caserma Manfredini che diventerà il nuovo Campus del Politecnico e sede di un convitto in grado di accogliere circa 180 studenti.
Al tavolo, insieme alle autorità locali, tutti i sottoscrittori del protocollo d’intesa siglato nell’agosto dello scorso anno: l’Agenzia del Demanio (proprietaria dell’ex caserma Manfredini), il Ministero dell’Interno, il Politecnico con la sua Fondazione, il Comune di Cremona, la Provincia di Cremona e la Fondazione Arvedi Buschini, che sosterrà i costi della rifunzionalizzazione del comparto. A sottolineare la volontà di collaborazione tra le Università la presenza all’incontro del Prorettore della Università Cattolica, Giovanni Marseguerra.
Il protocollo d’intesa, oltre a puntare sulla trasformazione in polo universitario della ex Caserma Manfredini, consentirà di realizzare la nuova Questura e la caserma della Polizia Stradale nella attuale sede del Politecnico di via Sesto con il successivo trasferimento dei Carabinieri dalla caserma di viale Trento Trieste a quella di via Massarotti oggi utilizzata dalla Polstrada. In questo modo le sedi di Questura, Polstrada e Carabinieri saranno ospitate in immobili di proprietà dello Stato risparmiando così i costi degli affitti passivi. Una grande trasformazione urbana destinata a portare significativi vantaggi alla Comunità locale.
Durante l’incontro è stato fatto il focus sul cantiere del nuovo Campus universitario che riguarda un’area di circa 30 mila metri quadrati e che, una volta terminato (fine 2024), sarà dotato di circa 35 aule didattiche, un’aula magna da 300 posti, laboratori, una biblioteca, una mensa da 300 coperti oltre a circa 9.000 metri quadrati di verde a disposizione degli studenti. Nell’ex Chiostro troverà sede lo studentato in grado di ospitare circa 180 ragazzi e una palestra da 250 mq.
«Con l’avvio dei lavori nella ex Caserma Manfredini-ha dichiarato il Cav. Giovanni Arvedi - si porta a compimento un altro tassello fondamentale del progetto “Cremona, città universitaria”. Dopo il restauro di Santa Monica, con la qualificata presenza della Università Cattolica, siamo ora tutti insieme impegnati a dare al Politecnico di Milano una sede all’altezza dei tempi e del suo prestigio. I due Campus saranno così a breve distanza uno dall’altro generando la possibilità di ulteriori collaborazioni tra atenei e favorendo la rivitalizzazione di un comparto significativo del centro storico cittadino». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 18 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/09/23Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente» -
06/06/23Segue »
Entro l’autunno sarà costituita una Consulta Interuniversitaria
Una delle decisioni prese oggi dal Tavolo di coordinamento di “Cremona, città universitaria” -
Cremona 12/05/23Segue »
«Attrarre i giovani talenti»
Intervista a Gianni Ferretti, prorettore del Polo di Cremona del Politecnico di Milano, sulla nuova sede -
Cremona 12/05/23Segue »
Campus moderno e green
Intervista ai progettisti, Andrea Carcereri e Riccardo Salà: ecco dove saranno i laboratori, le aule, la mensa, il convitto e gli spazi verdi connessi con wi-fi -
Cremona 12/05/23Segue »
«Esaltiamone anche la storia»
Intervista a Soprintendente Gabriele Barucca, sul complesso che diventerà sede del Politecnico: «Nel 1494 fu un convento, tre secoli dopo una caserma» -
09/06/23Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
16/06/23Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
01/03/24Segue »
«Competenti, ma anche creativi»
William Bertolasi ha conseguito la Triennale in Ingegneria Informatica a Cremona. Oggi lavora in Fastweb: rapporto coi clienti e soluzioni con sviluppo di software
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.