il curioso episodio del 1902
Al di là del suo ruolo di culla del violino e della liuteria, Cremona è una città i cui abitanti hanno sempre dimostrato il loro amore per il teatro e i vari linguaggi espressivi dello spettacolo. Lo dimostra il fatto che in alcune epoche sotto il Torrazzo si sono trovati a convivere e a operare contemporaneamente almeno tre teatri, solo per citare i principali, fatto abbastanza anomalo per una realtà di provincia di così piccole dimensioni. Nell’Ottocento, per esempio, oltre al Concordia esistevano il Teatro Ricci e il Teatro Patriottico, nomi che oggi non dicono più nulla, ma mi spiego. Il Concordia era il principale teatro storico della città, nato sulle ceneri del vecchio Nazari (1747), ribattezzato Concordia-Ponchielli verso la fine del diciannovesimo secolo e poi chiamato definitivamente Ponchielli all’alba del Novecento. Il Ricci era il teatro nato nel 1860 nel cuore del centro storico, poi anch’esso distrutto da un incendio e rinato nel 1896 come Politeama, con quest’ultima denominazione ancora oggi al centro delle cronache perché proposto in vendita presso l’istituto delle aste giudiziarie....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 26 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/01/25Segue »
Quanto ci piace il “nuovo” Muti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
bandiera della cultura italiana -
Cremona 24/01/25Segue »
Dieci anni senza Pino Daniele
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
E la Rai parla solo di lui -
Cremona 31/01/25Segue »
La moglie di Bocelli e Kimbal Musk,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
la strana coppia dei “grandi eventi” -
Cremona 14/02/25Segue »
Le sale intitolate ai politici
Proposta per l'assessore Carletti: la Saletta dei Matrimoni potrebbe essere la scelta ideale
E perchè non al mitico Mosconi? -
Cremona 07/03/25Segue »
Mina fa 85. E se per festeggiare
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
venisse a esibirsi in Auditorium? -
Cremona 28/03/25Segue »
Cremona, Capitale della Cultura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ottimo, purché con progetti forti
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.