come Oslo ha fatto con Munch
Come avevo scritto in questa rubrica anche durante la campagna elettorale per le comunali, ogni tanto in questa città c’è qualche politico di destra, di centro o di sinistra che vuole fare il fenomeno e pronuncia la frase fatidica: “Ma a Cremona non c’è solo il violino...”. Sarebbe come se il sindaco di Alba un giorno dicesse: “Ma questa non è solo la città del tartufo...”. O se il primo cittadino di Bronte affermasse: “Ma questa non è solo la città del pistacchio...”. Tuttavia un conto è impostare delle politiche culturali unicamente sul tema del violino e della liuteria - sai che noia? - e un altro è puntare la strategia di promozione turistico-culturale della città su un brand che sia veramente forte e identificabile in tutto il mondo. Un brand che richiami in modo immediato e inequivocabile l’identità e la storia di questa realtà, che come un sillogismo faccia dire: Cremona = Stradivari. Non c’è nulla da fare, questa sarà anche la città di Monteverdi e Ponchielli, di Tognazzi e di Mina, del torrone e della mostarda, ma in una ideale classifica del brand più forte non ce n’è per nessuno: nel mondo Cremona si identifica con “Strad”....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 26 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/11/24Segue »
IL SUONO DEL TORRONE
Sabato 9 novembre verrà presentato un pianoforte di torrone che si potrà suonare -
25/10/24Segue »
Festival della Mostarda a Cremona: prosegue il ricco calendario
Continuano anche nel fine settimana dal 25 al 27 ottobre gli appuntamenti previsti nell’ambito della decima edizione dell’evento
di iniziative nel quarto weekend della manifestazione
che animerà Cremona e provincia fino al 17 novembre -
Cremona 27/09/24Segue »
Una via o una piazza a Cremona
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
per la divina della danza -
Cremona 11/10/24Segue »
Come farsi concorrenza da soli
Nuovo appuntamento con la rubrica L'Altro Violino
Quando il “dopo salone” non va -
Cremona 18/10/24Segue »
Pernambuco come zanne d’avorio
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
L’assurda normativa alle porte -
Cremona 25/10/24Segue »
Fedez, Orietta Berti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
e i miracoli dell’Auto-Tune -
Cremona 01/11/24Segue »
I violini di Stradivari?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Come il ragù di Eduardo -
Cremona 08/11/24Segue »
Il “Filo”, più antico teatro della città
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Prestigiosa realtà da valorizzare -
Cremona 15/11/24Segue »
Cremona, città con tanti problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma per fortuna c’è la liuteria -
Cremona 22/11/24Segue »
Basta un “Inno” tremolante
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
e per la stampa è la “baby Callas” -
Cremona 06/12/24Segue »
“Lombardia Style”, provinciali
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
con l’idea di essere... “avanti” -
Cremona 13/12/24Segue »
La Prima della Scala si conferma
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
lo specchio del “BelPaese” -
Cremona 10/01/25Segue »
Quanto ci piace il “nuovo” Muti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
bandiera della cultura italiana
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.