Per essere una vera “città della musica”, Cremona deve anzitutto soddisfare le richieste degli appassionati di tutti i generi musicali, non solo dei patiti della classica. Inoltre la musica deve essere un linguaggio diffuso ovunque, non solamente in alcuni luoghi deputati e privilegiati quali possono essere il Teatro Ponchielli e l’Auditorium del Museo del Violino. Deve risuonare nei luoghi di spettacolo ma anche nei locali e nelle strade, a testimoniare la vocazione musicale di questo contesto benedetto da Dio che ha dato i natali all’inventore del melodramma (Claudio Monteverdi) e alle dinastie che hanno creato il violino moderno (Amati, Guarneri, Stradivari), diventando da allora una città ammirata e conosciuta nel mondo. Tuttavia affinché ciò avvenga in modo compiuto ci vuole abbondanza di luoghi, cosa di cui invece Cremona in questo momento è carente. Alcuni siti che per decenni hanno ospitato concerti, oltre che incontri, convegni, presentazioni e altre iniziative culturali, sono infatti diventati inagibili e il loro destino rimane incerto. Di fatto hanno reso la città più povera. Penso in particolare a Palazzo Cittanova, una bella sala di proprietà comunale da 300 posti che veniva concessa a costi accessibilissimi, o addirittura a costo zero se c’era il patrocinio del Comune, e che per esempio consentiva ad associazioni musicali come i diversi cori della città di effettuare i loro concerti, per non dire di realtà come il Gruppo Agon del compianto Mauro Moruzzi che qui hanno potuto farsi conoscere e creare il proprio pubblico grazie a iniziative ancora nel cuore di tutti come i Giovedì in concerto. Attualmente il Cittanova è chiuso e da quanto ci è dato sapere servirebbe una cifra attorno al milione di euro per riaprirlo che l’ente pubblico al momento non ha. Una sorta di “bella addormentata” è anche il cosiddetto Auditorium della Camera di Commercio, anch’esso sede fino a qualche anno fa di concerti e incontri vari. Era nato negli anni ‘90 dalla trasformazione dell’ex Sala Borsa ma progressivamente ha chiuso le porte prima a causa di (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 01/11/24Segue »
«Che la città suoni tutto l'anno»
Intervista all'assessore Luca Burgazzi: «Creeremo un Ufficio Musica, mapperemo i luoghi della cultura e stileremo un calendario degli appuntamenti estivi e invernali» -
Cremona 01/11/24Segue »
I violini di Stradivari?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Come il ragù di Eduardo -
Cremona 01/11/24Segue »
«Sacca di resistenza»
Ermentini: «Il Caffè Filosofico un luogo che non si piega a esigenze politiche» -
Cremona 01/11/24Segue »
A Brescia uno sportello unico
Il responsabile del settore Marketing: «In altri centri delle nostre dimensioni non esiste» -
Cremona 01/11/24Segue »
«Agli eventi la città è presente»
Le parole di Paolo Bonini, titolare della Libreria del Convegno -
Cremona 01/11/24Segue »
«È la poesia che coinvolge la gente»
Giovanni Uggeri: «Qualche spazio in più non farebbe male. Vi sono sale che potrebbero essere recuperate» -
Cremona 01/11/24Segue »
Non solo libri
Al centro culturale Agorà di Castelverde «laboratori di lettura e scrittura, e serate musicali» -
Cremona 08/11/24Segue »
Il “Filo”, più antico teatro della città
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Prestigiosa realtà da valorizzare -
Cremona 15/11/24Segue »
Cremona, città con tanti problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma per fortuna c’è la liuteria -
Cremona 22/11/24Segue »
Basta un “Inno” tremolante
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
e per la stampa è la “baby Callas” -
Cremona 06/12/24Segue »
“Lombardia Style”, provinciali
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
con l’idea di essere... “avanti” -
Cremona 13/12/24Segue »
La Prima della Scala si conferma
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
lo specchio del “BelPaese” -
Cremona 10/01/25Segue »
Quanto ci piace il “nuovo” Muti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
bandiera della cultura italiana
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.