Settimana scorsa il quotidiano La Provincia ha dedicato l’intero numero del proprio magazine Mondo business al rapporto tra musica ed economia, tema interessante e sempre più dibattuto, specie in una città a vocazione turistico-culturale quale è la nostra. “La musica muove l’economia”, questo il titolo dell’inserto curato da Luca Puerari, giornalista bravo e correttissimo, aspetto che è giusto sottolineare, trattandosi di merce sempre più rara. Numerose le voci raccolte, anche di soggetti sparsi sul territorio - come spesso mi è capitato di rimarcare, la nostra è tutta una provincia a trazione musicale - tra cui i rappresentanti del comparto organario di Crema che nel loro settore sono leader e livello mondiale, come lo è Cremona per la liuteria. A tale proposito, fa piacere sentire un esperto di economia quale è il professor Fabio Antoldi della Cattolica, affermare senza ombra di dubbio che “violini e Stradivari sono il biglietto a visita di Cremona” e che è dunque questo il brand su cui puntare, concetto invece non sempre condiviso dagli amministratori, come ho avuto modo di evidenziare in questa rubrica quando ho parlato delle incertezze dei candidati sindaco in campagna elettorale. L’altro spunto di riflessione mi viene dall’intervista ad Andrea Cigni nella quale il sovrintendente del Ponchielli afferma che “per ogni euro investito in cultura se ne generano 2,5 di ritorno”. Una affermazione per certi versi cauta e a livello di principio condivisibile, anche se non è citata la fonte dello studio. In tal senso mi è infatti capitato di sentire “sparate” ben più azzardate, anch’esse non accompagnate da fonti a supporto: è per esempio il caso di Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani, la casa-museo di Gabriele D’Annunzio a Gardone Riviera, che tra l’altro il noto scrittore e intellettuale ha portato a livelli da record, in fatto di presenze e di splendore. Tuttavia l’affermazione di Guerri secondo cui “ogni euro investito in cultura ne genera 7 di ricaduta sul territorio”, frase da lui pronunciata spesso in pubblico, mi lascia molto perplesso. Come si chiede sempre più spesso in (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 1 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/09/24Segue »
Manifesti tra erbacce e degrado
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
Per nulla un bel “benvenuto” -
Cremona 13/09/24Segue »
Concerti in piazza del Comune? Se amplificati, "no grazie!"
Torna la rubrica di Roberto Codazzi "L'altro violino": «Vero che i decibel sono diminuiti ma i nostri monumenti vanno salvaguardati» -
Cremona 27/09/24Segue »
Una via o una piazza a Cremona
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
per la divina della danza -
Cremona 11/10/24Segue »
Come farsi concorrenza da soli
Nuovo appuntamento con la rubrica L'Altro Violino
Quando il “dopo salone” non va -
Cremona 18/10/24Segue »
Pernambuco come zanne d’avorio
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
L’assurda normativa alle porte -
Cremona 25/10/24Segue »
Fedez, Orietta Berti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
e i miracoli dell’Auto-Tune -
Cremona 01/11/24Segue »
I violini di Stradivari?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Come il ragù di Eduardo -
Cremona 08/11/24Segue »
Il “Filo”, più antico teatro della città
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Prestigiosa realtà da valorizzare -
Cremona 15/11/24Segue »
Cremona, città con tanti problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma per fortuna c’è la liuteria -
Cremona 22/11/24Segue »
Basta un “Inno” tremolante
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
e per la stampa è la “baby Callas” -
Cremona 06/12/24Segue »
“Lombardia Style”, provinciali
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
con l’idea di essere... “avanti” -
Cremona 13/12/24Segue »
La Prima della Scala si conferma
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
lo specchio del “BelPaese” -
Cremona 10/01/25Segue »
Quanto ci piace il “nuovo” Muti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
bandiera della cultura italiana -
Cremona 24/01/25Segue »
Dieci anni senza Pino Daniele
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
E la Rai parla solo di lui -
Cremona 31/01/25Segue »
La moglie di Bocelli e Kimbal Musk,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
la strana coppia dei “grandi eventi” -
Cremona 14/02/25Segue »
Le sale intitolate ai politici
Proposta per l'assessore Carletti: la Saletta dei Matrimoni potrebbe essere la scelta ideale
E perchè non al mitico Mosconi? -
Cremona 07/03/25Segue »
Mina fa 85. E se per festeggiare
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
venisse a esibirsi in Auditorium? -
Cremona 28/03/25Segue »
Cremona, Capitale della Cultura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ottimo, purché con progetti forti
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.