“Perché ci vuole orecchio...”
Acùstica: scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica (fonte: Enciclopedia Treccani). L’acustica è una scienza esatta. Eppure ancora oggi c’è chi la considera solo una questione di “orecchio”, ovvero il frutto della maggiore o minore sensibilità dei singoli di percepire il suono (e la qualità dello stesso). Faccio questa premessa a seguito delle polemiche suscitate dai risultati della recente Triennale, la cosiddetta “Olimpiade della liuteria”. Va detto che da quando è nato questo prestigioso concorso (1976) le polemiche ci sono sempre state. Un fatto fisiologico, dunque. Tuttavia la singolarità di quest’anno è che taluni concorrenti hanno messo in dubbio la pertinenza dell’Auditorium Arvedi del Museo del Violino a ospitare le prove acustiche degli strumenti, un fatto a dir poco sconcertante, come se alcuni piloti di Formula1 impazzissero di colpo e mettessero in discussione la funzionalità del circuito di Monza, ovvero della pista più bella e iconica del campionato mondiale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/10/24Segue »
Come farsi concorrenza da soli
Nuovo appuntamento con la rubrica L'Altro Violino
Quando il “dopo salone” non va -
Cremona 18/10/24Segue »
Pernambuco come zanne d’avorio
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
L’assurda normativa alle porte -
Cremona 25/10/24Segue »
Fedez, Orietta Berti
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
e i miracoli dell’Auto-Tune -
Cremona 01/11/24Segue »
I violini di Stradivari?
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Come il ragù di Eduardo -
Cremona 08/11/24Segue »
Il “Filo”, più antico teatro della città
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Prestigiosa realtà da valorizzare -
Cremona 15/11/24Segue »
Cremona, città con tanti problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma per fortuna c’è la liuteria -
Cremona 22/11/24Segue »
Basta un “Inno” tremolante
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
e per la stampa è la “baby Callas” -
Cremona 06/12/24Segue »
“Lombardia Style”, provinciali
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
con l’idea di essere... “avanti” -
Cremona 13/12/24Segue »
La Prima della Scala si conferma
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
lo specchio del “BelPaese” -
Cremona 10/01/25Segue »
Quanto ci piace il “nuovo” Muti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
bandiera della cultura italiana
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.